13:33 mercoledì 31 Marzo 2021

USA: Biden presenta maxi piano di investimenti infrastrutturali

Il presidente Joe Biden presenterà oggi un piano di investimenti infrastrutturali da 2.000 miliardi di dollari in otto anni. Il progetto che Joe Biden presenterà in occasione di un discorso a Pittsburgh prevede un investimento da 620 miliardi di dollari nei trasporti con l’obiettivo di modernizzare oltre 32.000 km di strade e autostrade.

Il piano sarà finanziato in buona misura con un aumento delle tasse sugli utili aziendali che il predecessore di Joe Biden, Donald Trump ha tagliato dal 35% al 21% e che ora Biden vuole innalzare al 28%.

Breaking news

20/06 · 16:11
Wall Street in rialzo: Dow Jones apre a +0,28%

Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.

20/06 · 14:58
USA, stallo nel settore manifatturiero di Philadelphia: l’indice resta negativo

L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.

20/06 · 13:35
Italia, il mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024

Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.

20/06 · 11:59
Italia, prezzi delle abitazioni in lieve calo nel primo trimestre 2025

Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.

Leggi tutti