Torino, vince Appendino e subito scatta operazione contro i No Tav
TORINO (WSI) – Scattata all’alba a Torino un’operazione della Digos nei confronti di alcuni No Tav, per una serie di fatti risalenti al 28 gugno 2015 quando un gruppo di black bloc incappucciati aveva lanciato sassi e portato avanti un attacco al cantiere.
A finire in carcere un attivista residente a Torino e uno a Modena e 9 arresti domiciliari. Tra i coinvolti nell’operazione anche la simpatizzante No Tav ultrasettantenne, Marisa Meyer. Le misure cautelari sono state realizzate proprio all’indomani dell’elezione della grillina Chiara Appendino a sindaco di Torino che commenta così:
“Non è compito di un sindaco commentare l’operato della magistratura, che, com’è noto, è un organo indipendente. C’è un clima evidente di tensione dovuto alla mancanza di risposte politiche che noi speriamo di potere colmare, riportando al centro del dibattito le legittime ragioni del no all’opera”.
Breaking news
Gli indici di Wall Street registrano un significativo rialzo dopo le notizie dal Wall Street Journal riguardanti l’Iran, che sembra disposto a porre fine alle ostilità con Israele e a riprendere i colloqui sui programmi nucleari con gli Stati Uniti. Il Dow Jones, lo S&P 500 e il Nasdaq mostrano incrementi, mentre il prezzo del petrolio Wti scende al Nymex.
Credito Emiliano ha annunciato l’acquisto di 169.000 azioni proprie al prezzo medio di 12,2483 euro, rafforzando la sua posizione con il possesso del 0,12% del capitale sociale. Nel frattempo, il titolo CREDEM ha visto un incremento dello 0,50%, attestandosi a 12,16 euro.
Al via la joint venture tra Leonardo e Baykar Technologies dedicata allo sviluppo di tecnologie per sistemi a pilotaggio remoto. Le due aziende avevano già sottoscritto un Memorandum d’Intesa (MoU) a Roma all’inizio di marzo
Banca Agricola Popolare di Sicilia e Nexi hanno stretto un accordo strategico per migliorare i servizi di pagamento digitale. L’iniziativa integra le soluzioni Nexi nei sistemi della banca, puntando a offrire servizi semplici e sicuri. Questo fa parte del piano di innovazione di Baps e rafforza il ruolo di Nexi come partner tecnologico per le banche italiane.