Usa: Repubblicani trovano accordo di massima (ipocrita) sul budget
Qualcosa si smuove sul fronte della tanto attesa riforma fiscale negli Stati Uniti. I repubblicani al Senato americano hanno raggiunto ieri un accordo di massima sul budget, fissando i parametri di base della riforma fiscale che il presidente Donald Trump aveva promesso durante la campagna elettorale. Tra questi, tagli fiscali fino a 1.500 miliardi di dollari nel corso di un decennio.
Breaking news
Borse europee deboli, Ftse Mib stabile. In rialzo Leonardo e Mps, perdono Prysmian e Stellantis. Tensioni geopolitiche influenzano i mercati. Fed sotto i riflettori.
Morgan Stanley ha annunciato piani per ridurre circa 2.000 posti di lavoro questo mese, esclusi i consulenti finanziari. La decisione mira a contenere i costi in un periodo di incertezza economica, con ulteriori riduzioni previste a causa dell’automazione.
Durante la conferenza annuale degli sviluppatori, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha presentato nuovi chip AI e altre tecnologie. Tra le novità, il processore Blackwell Ultra, il software a marchio Dynamo e partnership con aziende come General Motors, Walt Disney e DeepMind di Google.
Standard Ethics ha posto “sotto monitoraggio” BP. L’attuale Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE-” è confermato