12:15 lunedì 27 Maggio 2019

Smartphone: vendite in continuo calo. Ecco il problema globale

L’ultima tendenza in fatto di smartphone è non acquistarne nessuno. L‘industria degli smartphone prevede un rallentamento globale delle vendite con il lancio dei nuovi e costosi dispositivi pieghevoli 5G.

La società di analisi Idc riferisce che le spedizioni di smartphone per il primo trimestre di quest’anno sono diminuite del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2018.

Samsung, il più grande produttore di smartphone al mondo per volumi di spedizione, all’inizio di quest’anno ha introdotto il Galaxy Fold, uno smartphone pieghevole da quasi 2.000 dollari che però ha subito registrato i primi problemi, il che ne ha ritardato il rilascio commerciale. Huawei, da parte sua, ha anche annunciato il lancio di uno smartphone pieghevole da circa 2.600 dollari. Secondo Ben Wood, capo ricerca di CCS Insight, il problema globale al momento è che i dispositivi di oggi sono praticamente gli stessi e hanno funzionalità simili.

Quando i telefoni cellulari sono usciti per la prima volta, c’era un’enorme innovazione sia nell’hardware che nel software, ma ora non è più così.

Breaking news

18/04 · 15:47
Autostrade per l’Italia: Arrigo Giana è il nuovo amministratore delegato

Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia ha nominato Arrigo Giana come amministratore delegato e Andrea Valeri come vice presidente. Piergiorgio Peluso è stato confermato come dirigente responsabile della redazione dei documenti contabili fino al 2027.

18/04 · 11:12
Italia, investimenti immobiliari in crescita nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti nei capital markets del settore immobiliare in Italia hanno raggiunto 2,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo sviluppo, sostenuto dalla riduzione dei tassi di interesse, è stato evidenziato da un’analisi di Jll, che ha sottolineato un mercato equilibrato con settori chiave come Logistica, Uffici, Hospitality e Retail.

18/04 · 11:12
Italia, saldo commerciale in calo a febbraio 2025

A febbraio 2025, il saldo commerciale italiano si attesta a +4.466 milioni, in calo rispetto ai +6.000 milioni dello stesso mese del 2024. L’Istat segnala un aumento del deficit energetico, ora a -5.000 milioni, mentre l’avanzo nei prodotti non energetici scende leggermente a +9.466 milioni.

18/04 · 10:12
Tokyo in rialzo: Nikkei chiude a +1,02%

La Borsa di Tokyo registra un incremento, con l’indice Nikkei in aumento dell’1,02% e il Topix dell’1,14%, in un contesto di attesa per i negoziati sui dazi tra Giappone e USA. I prezzi al consumo in Giappone crescono del 3,2% a marzo. La situazione è monitorata da vicino in vista della scadenza di 90 giorni per le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti.

Leggi tutti