Private banking: nel 2015 risparmi in gestione saliti a 540 miliardi di euro
MILANO (WSI) – Momento positivo per il private banking che nei primi sei mesi del 2016 registra un trend positivo. A renderlo noto un’analisti di McKinsey secondo cui nel 2015 in Italia le masse in gestione sono cresciute del 7% raggiungendo la soglia dei 540 miliardi euro.
Nei dettagli nel primo semestre 2016 il tasso di crescita in Italia delle masse di private banking in gestione è pari a circa il 4-5%, positivo ms inferiore a quanto registrato nel 2015, anche a causa di un mercato più incerto e volatile che a fine giugno ha sancito il referendum sulla Brexit.
Il margine di profitto del settore è infatti rimasto tendenzialmente stabile nel corso degli ultimi cinque anni (circa 26 punti base in Europa). In Italia, il margine di profitto del settore si è attestato nel 2015 su 31 punti base, in leggero aumento rispetto all’anno precedente (+2 punti base) ma ancora inferiore di circa il 15% ai livelli pre-crisi del 2007.
Le tre priorità per chi opera nel settore del private banking? Secondo l’analisti di Mc Kinsey sono:
- Migliorare significativamente l’esperienza digitale dei clienti
- Rivedere la struttura di pricing e i modelli di segmentazione della clientela
- Investire in una nuova generazione di talenti nel private banking.
Breaking news
Finale contrastato per le borse europee. A Piazza Affari, occhi puntati sull’offerta pubblica di scambio lanciata da Mps su Mediobanca
Meta sta pianificando un massiccio investimento in intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rafforzare le proprie capacità nel settore AI
L’apertura di Wall Street è stata poco movimentata dopo i record dell’S&P 500, influenzata dalle dichiarazioni di Trump al World Economic Forum di Davos. Il focus è sui tassi d’interesse e sui prezzi del petrolio, mentre l’entusiasmo nel settore tech continua a crescere grazie a una joint venture sull’intelligenza artificiale.
Chevron ha iniziato la produzione di petrolio nel giacimento di Tengiz, in Kazakistan, attraverso il suo progetto Future Growth Project (FGP). Questo progetto mira ad aumentare la produzione di petrolio greggio di 260.000 barili al giorno. La mossa è parte di una serie di sviluppi strategici per incrementare il flusso di cassa libero e creare valore per gli azionisti.