12:46 martedì 16 Aprile 2019

Parmalat: Cassazione respinge ricorso, ora maxi risarcimento a Citi

Parmalat dovrà pagare alla banca americana Citi 431 milioni di dollari. A deciderlo la Cassazione che ha dato piena legittimità alla sentenza emessa dalla Superior Court del New Jersey il 27 ottobre 2008.

All’epoca la corte statunitense aveva accolto le domande di risarcimento di Citibank contro Parmalat “svolte a titolo di truffa, false rappresentazioni fornite colposamente e distrazione”,  disponendo un risarcimento di 431 milioni di dollari da Parmalat a favore di Citibank. Nel 2014 la Corte d’Appello del tribunale di Bologna aveva riconosciuto come applicabile in Italia tale sentenza contro cui il gruppo di Collecchio aveva poi presentato ricorso dinanzi alla Cassazione. All’ultimo grado di giudizio, gli Ermellini hanno respinto la tesi di Parmalat riconoscendo anch’essi piena legittimità alla sentenza emessa dai giudici d’oltreoceano.

 

Breaking news

31/05 · 17:41
Piazza Affari chiude poco mossa (+0,13%), Tim la peggiore

Piazza Affari incerta in una giornata con focus sull’inflazione dell’eurozona e il Pce core Usa. In calo Telecom Italia

31/05 · 17:10
Trump Media perde il 4% a Wall Street dopo la condanna di Donald Trump

Le azioni di Trump Media sono scese del 4% a Wall Street dopo che l’ex presidente Donald Trump è stato giudicato colpevole per 34 capi di imputazione. Questo segna la prima volta nella storia degli Stati Uniti che un ex presidente è stato condannato in un processo penale.

31/05 · 16:12
Wall Street, apertura in rialzo dopo i dati sull’inflazione

Wall Street ha registrato una seduta in lieve rialzo dopo la pubblicazione dei dati PCE sull’inflazione negli Stati Uniti, che sono risultati in linea con le stime. Il Dow Jones ha segnato un aumento, mentre l’S&P-500 e il Nasdaq 100 sono rimasti pressoché invariati.

31/05 · 15:17
USA, i dati dell’inflazione ad aprile sono in linea con le attese

Il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti ha riportato che i redditi delle famiglie americane sono rimasti stabili, mentre le spese personali sono cresciute meno del previsto. Il PCE price index core, un indicatore dell’inflazione, ha mostrato una crescita moderata sia su base mensile che annuale.

Leggi tutti