Il numero di famiglie italiane che vivono in condizioni di povertà assoluta sono diminuite da 1,8 a 1,7 milioni fra il 2018 e il 2019: lo afferma l’Istat ricordando come il dato fosse stato in crescita nei quattro anni precedenti. In totale l’istituto ha stimato 4,6 milioni di persone in condizione di povertà assoluta, pari al 7,7% della popolazione italiana.
Circa un milione di famiglie hanno iniziato a percepire il reddito di cittadinanza a partire dal 2019, una misura che introduce un sussidio condizionato ai soggetti economicamente più disagiati.
Il dato sulla povertà è destinato a peggiorare in seguito alla pandemia del coronavirus, il cui colpo si sta già facendo sentire sulla produzione e sul tasso di disoccupazione italiano.