15:45 lunedì 9 Novembre 2015

Immobiliare, catasto: via i vani arrivano i metri quadri

ROMA (WSI) – Via i vani arrivano i metri quadri. Cambiano le visure catastali per 57 milioni di immobili e conterranno oggi anche il dato relativo alla superficie che permetterà una semplificazione concreta anche per la tassa sui rifiuti (Tari). A renderlo noto l’Agenzia delle Entrate che mette nero su bianco le novità che verranno introdotte per quanto riguarda il Catasto.

Nella visura catastale da oggi verranno introdotti oltre ai dati identificativi dell’immobile (Comune, sezione urbana, foglio, particella, subalterno), e a quelli di classamento (zona censuaria, categoria catastale, classe, consistenza, rendita), anche la superficie catastale, calcolata come stabilito dal Dpr n. 138/1998. Per gli stessi immobili sarà, inoltre, riportata la superficie ai fini TARI che, per le sole destinazioni abitative, non tiene conto di balconi, terrazzi e altre aree scoperte di pertinenza.

In caso di incoerenza tra la planimetria e la superficie calcolata, inoltre, i contribuenti potranno inviare le proprie osservazioni, attraverso il sito dell’Agenzia, e contribuire quindi a migliorare la qualità delle banche dati condivise tra Fisco ed enti locali. Già dal 2013 i Comuni possono segnalare errori di superficie riscontrati su immobili presenti nella banca dati catastale.

Breaking news

13/06 · 16:51
Wall Street in calo: Dow Jones perde l’1,1%

L’apertura di Wall Street segna un calo, influenzata dagli attacchi aerei di Israele contro l’Iran. Il petrolio aumenta di prezzo, mentre il dollaro si rafforza e l’oro registra un incremento. Il presidente Trump invita l’Iran al dialogo sul nucleare. Gli indici Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq mostrano significative perdite, mentre il Vix indica un aumento della volatilità.

13/06 · 15:22
La Banca d’Italia prevede inflazione contenuta fino al 2027

La Banca d’Italia ha stimato che l’inflazione in Italia rimarrà contenuta fino al 2027, con un tasso dell’1,5% per il 2025 e il 2026, e del 2% nel 2027. Queste previsioni sono parte delle proiezioni macroeconomiche dell’Eurosistema. Senza la componente energetica e alimentare, l’inflazione sarà all’1,8% nel 2025, scendendo all’1,6% nel biennio successivo, grazie a minori pressioni sul costo del lavoro.

13/06 · 12:11
Borse cinesi in calo: Shanghai chiude a -0,75%

Le borse cinesi hanno chiuso in ribasso a seguito dell’attacco aereo di Israele contro l’Iran, aumentando l’incertezza in Medio Oriente. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso con un calo dello 0,59%, mentre l’indice di Shanghai è sceso dello 0,75%. I mercati avevano registrato i massimi da marzo grazie agli accordi commerciali tra USA e Cina.

13/06 · 11:49
Zona Euro, produzione industriale in calo ad aprile 2025

La produzione industriale nell’area euro ha subito un calo del 2,4% ad aprile rispetto a marzo, con la Germania e la Francia in particolare difficoltà. In controtendenza, l’Italia ha registrato una crescita dell’1%. Questi dati, forniti da Eurostat, mostrano una variazione significativa rispetto ai mesi precedenti.

Leggi tutti