13:11 giovedì 7 Maggio 2020

Fintech District: raggiunto il traguardo delle 150 startup in community

Nel primo trimestre 2020 sono ben 14 le fintech, startup e scale up, che si sono aggiunte alla Community e 25 i match-making realizzati tra le giovani realtà e i corporate member. Questo l’importante traguardo raggiunto dal Fintech District, nonostante l’emergenza dovuta alla diffusione del Covid-19 e il conseguente lockdown.

Grazie a Fintech District, solo negli ultimi 3 mesi, sono stati realizzati 25 match-making tra le giovani realtà e i corporate member della Community, che oggi sono 14: Axa, Auriga, Banca Sella, Boston Consulting Group, Cerved, Crif, Ernst & Young, Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA, IBM, Société Générale, OCS-Organizzazione Consulenza Sistemi, Royal Bank of Canada, UBI Banca, Zurich. Alessandro Longoni, Head of Fintech District:

“Nella situazione di emergenza abbiamo cercato di dimostrare quanto importante è per noi essere punto di riferimento per il mondo del Fintech italiano. Lo shock che ha colpito il mondo ha generato ancora più incertezze per le giovani realtà che vogliono crescere. Nel rispetto del distanziamento sociale e sfruttando a pieno la natura digitale delle nostre attività, abbiamo rinnovato la nostra offerta, garantendo sicurezza al team, opportunità di crescita per le startup e servizi ai corporate. Abbiamo investito in nuove iniziative e incrementato i momenti di contatto tra startup, corporate e stakeholder coinvolti nella community continuando il processo di crescita che contraddistingue la nostra iniziativa a partire dalla sua nascita.”

 

Breaking news

20/06 · 16:11
Wall Street in rialzo: Dow Jones apre a +0,28%

Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.

20/06 · 14:58
USA, stallo nel settore manifatturiero di Philadelphia: l’indice resta negativo

L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.

20/06 · 13:35
Italia, il mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024

Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.

20/06 · 11:59
Italia, prezzi delle abitazioni in lieve calo nel primo trimestre 2025

Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.

Leggi tutti