FCA, Manley: “2019 anno storico”. Utile netto tocca quota 2,7 miliardi di euro
Il 2019 è stato un anno storico per FCA. Abbiamo continuato a creare valore per i nostri azionisti e intrapreso iniziative mirate alla crescita futura rafforzando in modo sostanziale la nostra posizione finanziaria, impegnandoci a investire in prodotti chiave e perfezionando un Combination Agreement con PSA”.
Così Mike Manley, CEO di FCA presentando i risultati finanziari del gruppo automobilistico che vedono l’utile netto delle Continuing Operation a 2,7 miliardi di euro, l’utile netto adjusted a 4,3 miliardi di euro, l’EBIT adjusted a 6,7 miliardi di euro e margine al 6,2%. Il Free cash flow industriale tocca quota 2,1 miliardi di euro.
Breaking news
Wall Street apre in rialzo grazie alla tregua tra Israele e Iran, che ha portato a un calo del prezzo del petrolio. Nonostante le violazioni simboliche del cessate il fuoco, il mercato si concentra sul quadro macroeconomico e sugli utili. La Fed non ha fretta di tagliare i tassi d’interesse, mentre il petrolio Wti cede oltre il 5%.
Il deficit delle partite correnti statunitense ha registrato un incremento significativo nel primo trimestre del 2025, raggiungendo i 450,2 miliardi di dollari rispetto ai 312 miliardi del trimestre precedente. Questo risultato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis, ha superato le aspettative del mercato, che prevedevano un aumento fino a 448 miliardi di dollari.
Nel terzo trimestre del 2024, le compravendite immobiliari in Italia mostrano un incremento dell’1,5% rispetto al trimestre precedente, secondo i dati Istat. Il settore abitativo registra un aumento significativo nelle Isole e nel Nord, mentre il settore economico vede una diminuzione al Centro e al Sud. L’analisi del mercato immobiliare evidenzia trend regionali diversificati.
Le condizioni economiche in Germania mostrano segnali di miglioramento a giugno, secondo l’IFO Institute. L’indice IFO registra un aumento a 88,4 punti, superando le aspettative del mercato. Anche l’indice delle condizioni attuali e quello delle aspettative mostrano incrementi, suggerendo un potenziale rafforzamento dell’economia tedesca nei prossimi mesi.