Ecobonus per la riqualificazione energetica dei condomini
E’ allo studio di Palazzo Chigi la costituzione di un fondo pubblico e privato da 4-5 miliardi di euro per finanziare, attraverso l’eco-bonus del 65%, la riqualificazione energetica dei condomini; l’intervento potrebbe essere inserito nella prossima legge di bilancio ed è attualmente in corso d’esame da parte del ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Graziano Delrio, e il viceministro all’Economia Enrico Morando. Lo ha commentato il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici, in un’intervista a Class Cnbc:
“Quando si tratti di immobili di scarsa qualità e abitati da famiglie a basso reddito, è frequente il caso che, pur in presenza del bonus fiscale, non ci sia interesse da parte dei condomini a compiere gli interventi, perché il reddito delle singole famiglie è incapiente in rapporto all’entità della prevista detrazione fiscale del 65% della spesa, pur diluita in 10 anni. L’idea è quella di favorire la formazione di operatori che siano in grado di compiere l’intervento di efficientamento, autofinanziandolo con l’ausilio di Cassa depositi e prestiti, rivalendosi per un certo numero di anni sul singolo condomino il quale consegue un risparmio energetico e quindi va sostanzialmente alla pari”.
Secondo quanto raccontato da Repubblica nei giorni scorsi “il fondo fornirà i soldi a una Esco, società di specializzazione in lavori di riqualificazioni, o a una multiutility. Il 65% tornerà alla Esco negli anni in detrazioni (di fatto una cessioni di credito). Il 10% del costo sarà anticipato dai condomini che pagheranno il resto in bolletta come per il canone Rai, con un piccolo interesse”.
Breaking news
Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.
L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.
Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.
Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.