14:17 mercoledì 10 Marzo 2021

Codacons: rischio stangata su bollette luce e gas da caro petrolio

A partire dal prossimo 1 aprile, con l’aggiornamento trimestrale delle bollette luce e gas di Arera, una nuova stangata rischia di abbattersi sulle bollette dell’energia, a causa sia del rialzo del petrolio, sia della riduzione dei consumi energetici registrata nel 2020. Lo denuncia il Codacons secondo cui:

“Le tariffe luce e gas rischiano di subire nelle prossime settimane un fortissimo rialzo – spiega il presidente Carlo Rienzi – La corsa del petrolio avrà effetti sui mercati all’ingrosso dell’energia, portando a un rincaro dei prezzi che, come noto, viene scaricato sui consumatori finali attraverso un incremento delle tariffe”. Ma c’è anche un altro aspetto che influirà sulle bollette delle famiglie – sottolinea il Codacons – Con l’ultimo aggiornamento tariffario Arera ha avvisato che, a causa della riduzione dei volumi nel 2020, saranno “inevitabili manovre di aggiustamento al rialzo” degli oneri di sistema: in sostanza a fronte dei minori consumi di energia causati dell’emergenza sanitaria, gli oneri che pesano sulle bollette saranno più pesanti.

“Ancora una volta i consumatori pagano il prezzo della crisi generata dal Covid, e si ritroveranno nei prossimi mesi bollette più pesanti per luce e gas – denuncia Rienzi – La varie imposte che gravano sulle bollette appesantiscono la spesa energetica delle famiglie, al punto che oggi gli italiani pagano il 34% di tasse su ogni bolletta della luce, e addirittura il 44,2% su quella del gas. Per tale motivo chiediamo al Premier Draghi di intervenire per tutelare le tasche delle famiglie già stremate dalla crisi prodotta dalla pandemia, tagliando per tutto il 2021 gli oneri di sistema sulle bollette, al cui interno si nascondono voci obsolete che nulla hanno a che fare con la spesa energetica delle famiglie”.

Breaking news

18/04 · 15:47
Autostrade per l’Italia: Arrigo Giana è il nuovo amministratore delegato

Il consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia ha nominato Arrigo Giana come amministratore delegato e Andrea Valeri come vice presidente. Piergiorgio Peluso è stato confermato come dirigente responsabile della redazione dei documenti contabili fino al 2027.

18/04 · 11:12
Italia, investimenti immobiliari in crescita nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, gli investimenti nei capital markets del settore immobiliare in Italia hanno raggiunto 2,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo sviluppo, sostenuto dalla riduzione dei tassi di interesse, è stato evidenziato da un’analisi di Jll, che ha sottolineato un mercato equilibrato con settori chiave come Logistica, Uffici, Hospitality e Retail.

18/04 · 11:12
Italia, saldo commerciale in calo a febbraio 2025

A febbraio 2025, il saldo commerciale italiano si attesta a +4.466 milioni, in calo rispetto ai +6.000 milioni dello stesso mese del 2024. L’Istat segnala un aumento del deficit energetico, ora a -5.000 milioni, mentre l’avanzo nei prodotti non energetici scende leggermente a +9.466 milioni.

18/04 · 10:12
Tokyo in rialzo: Nikkei chiude a +1,02%

La Borsa di Tokyo registra un incremento, con l’indice Nikkei in aumento dell’1,02% e il Topix dell’1,14%, in un contesto di attesa per i negoziati sui dazi tra Giappone e USA. I prezzi al consumo in Giappone crescono del 3,2% a marzo. La situazione è monitorata da vicino in vista della scadenza di 90 giorni per le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti.

Leggi tutti