C4DiP: “Ok tetto a contanti, ma servono incentivi su utilizzo POS”
“La riduzione del tetto massimo al contanti”, predisposta dall’esecutivo, “è condivisibile, ma potrebbe non portare i risultati sperati: riteniamo che il governo debba valutare l’ipotesi di introdurre agevolazioni sull’utilizzo di dispositivi POS o per i commercianti che decidono di innovare la propria infrastruttura tecnologica”, ha affermato Francesco Luongo presidente di Consumers For Digital Payments (C4DiP), la coalizione di associazioni di consumatori formata da Movimento Difesa del Cittadino, Asso-consum e U.Di.Con, in merito alle ultime disposizione del Governo sul tema pagamenti digitali.
A proposito di incentivi, la manovra prevede l’introduzione di un super bonus da 3 miliardi di euro da riconoscersi all’inizio del 2021, il cosiddetto “Bonus Befana”, in relazione alle spese effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, nei settori in cui è ancora molto diffuso l’uso del contante. In programma pure l’istituzione di estrazioni e premi speciali per le spese pagate con moneta elettronica.
“La restituzione, mensile o a fine anno, di una quota delle spese pagate con moneta elettronica lancia un messaggio forte in un Paese la cui economia è ancora molto legata all’utilizzo del contante – prosegue Luongo – Ricordiamo infatti che in Italia il cash è ancora usato nell’85,9% dei casi, mentre alle carte è riservato solo il 12,9% delle transazioni. Percentuale che per cambiare necessita di incentivi radicali, che valorizzino i cittadini virtuosi”.
Breaking news
Fincantieri torna in utile dopo cinque anni, registrando un risultato d’esercizio positivo di 27 milioni nel 2024. Il gruppo ha superato le previsioni con un aumento dei ricavi del 6,2% e un EBITDA migliorato del 28%. Record di nuovi ordini per 15,4 miliardi, trainati dal segmento Shipbuilding. La posizione finanziaria netta è migliorata significativamente.
Il gruppo cinese Byd ha chiuso l’esercizio 2024 con risultati finanziari eccezionali, registrando un fatturato di 777,1 miliardi di yuan e un utile netto di 40,25 miliardi di yuan. Questi numeri superano i risultati di Tesla nello stesso periodo, posizionando Byd come leader nel settore dei veicoli elettrici.
Iren ha chiuso il 2024 con un utile netto di gruppo in aumento del 5,4% rispetto all’anno precedente, nonostante una flessione dei ricavi consolidati del 6,9%. La riduzione dei ricavi è legata principalmente alla diminuzione dei prezzi delle commodities e delle attività di efficientamento energetico. L’azienda ha proposto un dividendo aumentato dell’8% rispetto all’anno scorso.
L’indice FED Chicago sull’attività nazionale mostra segnali positivi per l’economia americana con un aumento a febbraio 2025 rispetto al mese precedente. Questo indicatore, che riflette lo stato di salute economica degli Stati Uniti, è un punto di riferimento per analisti e investitori.