14:55 mercoledì 31 Ottobre 2018

Boccia (Pd): “Pil del terzo trimestre non è responsabilità del governo”

L’andamento del Pil nel terzo trimestre, rimasto invariato su base trimestrale, dipende da “fattori di congiuntura macro e da decisioni prese in precedenza. Va detto, altrimenti non siamo onesti”. Lo ha dichiarato nel corso della trasmissione Tagadà il deputato del Pd, Francesco Boccia. L’affermazione si va ad inserire in una polemica che ha visto contrapposti il ministro per lo Sviluppo economico Di Maio e il suo predecessore Carlo Calenda (Pd): il primo aveva dichiarato che il rallentamento del Pil “è colpa del Pd”, affermazione alla quale Calenda ha risposto ironicamente “Colpa mia e di mia zia”.

Breaking news

7/07 · 16:20
Wall Street apre in calo: Nasdaq perde lo 0,65%

Apertura negativa per Wall Street nonostante l’ottimismo per nuovi accordi commerciali. Il segretario al Tesoro prevede annunci imminenti, ma pesano le minacce di nuovi dazi da parte di Trump contro i paesi BRICS. Il mercato reagisce anche all’annuncio di Elon Musk sulla creazione di un nuovo partito politico.

7/07 · 15:45
Airbus, Malaysia Aviation Group ordina 20 nuovi Airbus A330-900

Malaysia Aviation Group, casa madre di Malaysia Airlines, ha confermato un ordine per 20 nuovi Airbus A330-900, portando la futura flotta a 40 velivoli. L’iniziativa fa parte del programma di rinnovamento della flotta avviato nel 2022, con i primi esemplari già operativi su rotte internazionali.

7/07 · 15:43
CoreWeave acquisisce Core Scientific per 9 miliardi di dollari

CoreWeave ha firmato un accordo per acquisire Core Scientific in una transazione azionaria. Questo passo strategico mira a rafforzare la presenza di CoreWeave nei data center e a stimolare la crescita e la redditività. Gli azionisti di Core Scientific riceveranno azioni CoreWeave di Classe A. La fusione dovrebbe concludersi entro il quarto trimestre del 2025.

7/07 · 11:23
Eurozona, commercio al dettaglio in calo a maggio 2025: i dati di Eurostat

A maggio 2025, il volume del commercio al dettaglio nella zona euro e nell’UE ha registrato una diminuzione rispetto al mese precedente, secondo Eurostat. Mentre ad aprile 2025 si era osservato un aumento, a maggio il calo ha interessato cibo, bevande, tabacco e carburante. Rispetto a maggio 2024, però, si è visto un incremento delle vendite al dettaglio.

Leggi tutti