NASDAQ IN RECORD TOCCA I 4.800 PUNTI

di Redazione Wall Street Italia
1 Marzo 2000 19:15

(aggiorna il pezzo delle 12:28)

A meta’ pomeriggio nella sessione di mercoledi’, niente sembra fermare il Nasdaq Composite, proiettato verso la terza chiusura record della settimana.

A un certo punto l’entusiasmo per due spin-off di eccezione dalla 3Com (COMS) e dalla Lucent Technologies (LU) ha spinto al rialzo l’indice high-tech, che e’ arrivato a toccare i 4800 punti.

Ma a ben vedere, il carburante del Nasdaq e’ stato fornito da diversi settori dell’high-tech: semiconduttori, biotech, telecom e computer-hardware. Tra i titoli piu’ in rialzo sono 3Com (COMS), Microsoft (MSFT), Dell Computer (DELL) e Intel (INTC).

Il Dow Jones rimane sotto pressione a causa di realizzi di profitto sui titoli dei settori materie prime e ciclico. Ma il rialzo di blue chip come SBC Communications (SBC), IBM (IBM) e Hewlett-Packard (HWP) e’ riuscito a limare ogni perdita.

Il settore delle telecomunicazioni ha registrato forti rialzi, con Lucent Technologies (LU) che ha annunciato lo spin off della divisione reti informatiche e SBC Communications (SBC) e la BellSouth (BLS), che hanno in progetto la fusione delle divisioni wireless in un’unica societa’.

Sempre nel settore telecom, il gigante tedesco delle telecomunicazioni Deutsche Telekom (DT) sta trattando l’acquisizione della compagnia statunitense Qwest (QWST) specializzata in telefonia a lunga distanza per entrare in forze sul mercato Usa.

3Com(COMS) continua a registrare forti guadagni sull’onda dell’attesa IPO di giovedi’ alle 11:00 (19:00 ora italiana) della divisione di computer palmari Palm (PALM).

Sul fronte dei dati economici, l’indice della National Association of Purchasing Managers (Napm) – l’associazione del settore manifatturiero Usa – ha segnalato ulteriori pressioni inflazionistiche. (vedi storia WSI)

La componente relativa ai prezzi pagati dalle aziende Usa, infatti, e’ cresciuta da 72,6 di gennaio a livelli record di 74,1 in febbraio, il dato piu’ alto dall’aprile 1995.

L’indice e’ molto seguito dalla Federal Reserve e dagli economisti americani perche’ e’ il primo dato significativo del mese sull’inflazione.

Le prospettive sul costo del denaro sono peggiorate mercoledi’ con la notizia che il prezzo del greggio ha ora raggiunto il costo piu’ alto degli ultimi 9 anni, portandosi a 30,93 dollari al barile, nonostante ci si aspetti domani la proposta di Arabia Saudita, Venezuela e Messico all’Opec per l’aumento della produzione di petrolio.

Ma ecco i 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati delle 13:40) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure digitando i simboli dei singoli titoli su QUOTAZIONI INTERATTIVE):

(LU) Lucent Technologies Inc. 60,158,000 70.063 +10.563 +17.75%;

(CPQ) Compaq Computer Corporation 20,189,600 25.688 +0.563 +2.24%;

(AOL) America Online, Inc. 14,183,200 57.438 -1.500 -2.55%;

(Q) Qwest Communications International Inc. 12,878,600 55.813 +9.563 +20.68%;

(MU) Micron Technology, Inc. 12,198,100 104.000 +8.000 +8.33%;

(MO) Philip Morris Companies Inc. 12,042,300 20.125 -0.063 -0.31%;

(SBC) SBC Communications Inc. 11,372,800 41.063 +3.313 +8.77%;

(TYC) Tyco International Ltd. 9,905,700 39.000 +2.000 +5.41%;

(T) AT&T Corp. 9,335,800 48.250 -1.125 -2.28%;

(C) Citigroup Inc. 9,058,300 51.688 -0.063 -0.12%

Ed ecco i 10 titoli piu’ trattati al Nasdaq (dati delle 13:40) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure digitando i simboli dei singoli titoli su QUOTAZIONI INTERATTIVE):

(COMS) 3Com Corporation 41,553,100 106.063 +8.063 +8.23%;

(MSFT) Microsoft Corporation 35,462,700 91.000 +1.625 +1.82%;

(DELL) Dell Computer Corporation 34,643,600 42.313 +1.500 +3.68%;

(ITEC) Imaging Technologies Corporation 25,933,000 2.688 -0.250 -8.51%;

(VASO) Vasomedical, Inc. 24,575,200 5.969 +3.063 +105.38%;

(WCOM) MCI WorldCom, Inc. 17,184,400 45.875 +1.250 +2.80%;

(INTC) Intel Corporation 15,155,200 116.125 +3.125 +2.77%;

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 13,035,600 132.563 +0.375 +0.28%;

(GALT) Galileo Technology Ltd. 12,752,300 15.250 -3.938 -20.52%;

(ONVI) Onvia, Inc. 12,794,200 60.500 +39.500 +188.10%