Società

MICROSOFT CONTRO MICROSOFT

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

La suite di applicativi Office, che comprende i programmi Word, Excel e Outlook, conta per 1/3 del fatturato totale di Microsoft (MSFT), ma il tasso di crescita del prodotto sta calando a causa della concorrenza di nuove tecnologie e della saturazione del mercato.

La societa’ di Bill Gates sta quindi pensando di reinventare il software, pur continuando a produrre quello tradizionale, dando cosi’ vita a un caso senza precedenti di concorrenza interna.

Sebbene la nuova versione, battezzata Office.NET sia fondamentale per posizionare Microsoft nell’era di Internet, la societa’ deve essere in grado di equilibrare i due prodotti in modo da mantenere gli utenti esistenti e di risolvere i conflitti tra il gruppo di ricerca incaricato di aggiornare il tradizionale Office (la nuova versione offrira’ il collegamento tra varie applicazioni e la possibilita’ per varie persone di utilizzare lo stesso documento da diversi computer) e il NetDocs, quello cioe’ che sta sviluppando l’Office.NET.

Tra le nuove tecnologie sviluppate dal NetDocs – che pero’ necessitano di un altro paio d’anni prima di arrivare sul mercato – e’ una ‘tela universale’ che permette agli utenti di utilizzare varie funzioni senza creare una serie di schermi sovrapposti, mescolando ad esempio e.mail con Excel. Per il reso il lavoro del NetDocs e’ pressoche’ coperto dalla segretezza.

E’ troppo presto per sapere quando il nuovo Office sara’ in vendita, ma si sa che verra’ distribuito come servizio in abbonamento.

Tra non molto, pero’, sara’ disponibile la versione aggiornata di Office con alcune funzioni legate a Internet, anche perche’ i maggiori clienti di Microsoft hanno necessita’ di compatibilita’ con il vecchio formato.

Alcuni analisti, come Dan Kusnetzky di International Data Corp. sono scettici sull’idea di rendere disponibile il software su abbonamento perche’ in alcuni casi l’utente finisce con il pagare una cifra maggiore che non con l’acquisto, ma Microsoft vede grossi vantaggi nel servizio, quali la disponibilita’ delle versioni aggiornate.

L’abbonamento al servizio per l’Office.NET puo’ essere anche un modo di trovare nuovi utenti – che saranno in grado di scegliere le funzioni piu’ utili senza dover acquistare l’intero pacchetto – e questo e’, secondo Drew Brosseau di SG Cowen, indispensabile a Microsoft. La crescita delle vendite di Office, infatti, dovrebbe aggirarsi attorno al 4% per il 2001, contro il 17% di quest’anno.