La Fiat, a conclusione del Cda odierno, ha comunicato i risultati consolidati del Gruppo nel quarto trimestre e nei dodici mesi del 1999.
Per quel che riguarda l’intero esercizio, mentre il fatturato ha superato i 48 miliardi di euro con un incremento di circa il 5%, il risultato oprativo è stato di 788 milioni di euro rispetto ai 746 milioni del 1998.
Un importante contributo è venuto dalle iniziative di riduzione dei costi nell’ambito del programma 1999-2000 di ridisegno delle attività di supporto al business, che hanno superato l’obiettivo intermedio prefissato, dalla casa torinese, di risparmi per 500 milioni di euro.
Nel quarto trimestre, invece, il fatturato consolidato è stato pari a 13.762 milioni di euro, in crescita del 18%.
Nello stesso periodo, l’utile operativo consolidato è stato pari a 593 miliono di euro, in significativo miglioramento sia rispetto al precedente trimestre (32 milioni di euro) sia nei confrnti dell’ultimo trimestre del ’98 (risultato negativo di 60 milioni di euro).
La redditività operativa delle sole attività industriali, parial 4,7% nell trimestre, si confronta con lo 0,3% realizzato nello stesso periodo del ’98 e con lo 0,7% del precedente trimestre.
Il risultato anteimposte consolidato dal Lingotto é stato positivoper 705 milioni di euro, rispetto a un utile di 218 milioi di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.
In particolare, i ricavi di Fiat Auto sono aumentati del 10% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Le unità vendutte sono state 596.000 con un progresso del 12%.
I ricavi di Iveco sono aumentati del 17,7% e sono stati fatturati 47.100 veicoli (+21%).
I ricavi di CNH sono cresciuti del 25%.
Significativi incrementi di fatturato sono stati registrati anche da tutti gli altri settori industriali che sono crezsciuti complessivamente del 37% rispetto allo stesso periodo del ’98.
Nel settore assicurativo, i ricavi di Toro sono saliti del 21%.