Gli ordini di vendita hanno preso il sopravvento e tutti i principali indici di borsa si trovano in territorio negativo. Perdite accentuate sulle Blue Chip. Volume di scambi ridotto nell’ultima seduta della settimana.
(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)
I mercati non hanno apprezzato il dato sulla costruzione di nuove case in maggio diffuso questa mattina dal dipartimento del Commercio Usa. La caduta del 3,9% e’ la piu’ forte dal giugno dello scorso anno e ben superiore alle aspettative, attestate su una flessione contenuta al 2,6%.
Il dato suggerisce che la corsa dell’economia americana sta davvero rallentando e questo desta viva preoccupazione tra gli investitori per i profitti societari delle aziende in portafoglio.
Sull’altro piatto della bilancia i tassi d’interesse: molti economisti sono pronti a scommettere che dopo l’ultima tornata di dati macroeconomici, la Federal Reserve non solo si asterra’ dall’aumentare i tassi d’interesse in giugno, ma non lo fara’ neppure in luglio.
Sui listini tendenza al rialzo solo per il comparto dei media, quello petrolifero e metallurgico. Segno meno per tutti gli altri.
Tra i principali titolo in movimento questa mattina a Wall Street:
Nel settore del software per la grafica, Adobe Systems (ADBE) ha chiuso il secondo trimestre fiscale con un utile netto in rialzo del 46% grazie alle forti vendite registrate nel comparto del software per la progettazione di pagine Web. Il titolo perde quasi il 6%.(vedi articolo WSI del 15 giugno 2000 alle 17:15)
Ne settore delle macchine fotocopiatrici, Xerox Corp. (XRX) ha ammesso questa mattina che gli utili del secondo trimestre saranno inferiori alle aspettative di mercato, pari a 42 centesimi per azione. Il titolo perde il 17%.(vedi articolo WSI delle 08:03)
Nel settore del trasporto aereo, TWA (TWA), l’ottavo vettore degli Stati Uniti, ha iniziato le trattative per l’acquisizione di AirTran (AAIR), la compagnia aerea a basso costo gia’ nota come ValueJet. Il titolo TWA guadagna il 17% e AAIR il 10%.(vedi articolo WSI delle 08:11)
Nel settore delle telecomunicazioni, la canadese Seagram (VO) e le francesi Vivendi e Canal+ sono a un passo dall’accordo. Lo ha confermato l’amministratore delegato del Gruppo d’oltre Atlantico Edgar Bronfman: “è cosa virtualmente fatta”, ha detto. Vivendi acquisterebbe il Gruppo canadese con una transazione in azioni a un prezzo compreso tra i $75 e i $79 per azione, contro i $62,44 fatti registrare giovedì sera alla chiusura di Wall Street. Il titolo Seagram perde poco meno del 3,5%.(vedi articolo WSI delle 08:12)
Nel settore aereospaziale, Boeing (BA) ha vinto dalla Marina degli Stati Uniti (US Navy) un contratto da $8,9 miliardi per la fornitura di 222 caccia modello F/A-18 Super Hornet. Il titolo perde lo 0,5%.(vedi articolo WSI delle 08:24)
Nel settore informatico, Perot Systems (PER), la societa’ di consulenza informatica fondata dal miliardario texano Ross Perot, ha fatto sapere ad analisti e investitori che gli utili per l’anno in corso saranno inferiori alle previsioni. Il titolo perde il 5%.(vedi articolo WSI delle 08:34)
Nel settore finanziario, Lehman Bros. (LEH) ha chiuso il secondo trimestre con utili in rialzo del 15% sull’anno. La societa’ ha registrato un utile di $378 milioni, pari a $2,78 per azione. Il titolo perde quasi lo 0,5%.(vedi articolo WSI delle 09:11)
Nel settore dei personal computer, Red Hat Inc. (RHAT) ha annunciato per il primo trimestre perdite di 10 centesimi contro gli 8 centesimi dell’anno scorso. Il titolo guadagna quasi il 6%.
Nel settore dei semiconduttori, Rambus (RMBS), il produttore di memorie per personal computer, ha firmato un accordo con Toshiba () per la fornitura di memorie ad alta velocita’. Il titolo guadagna piu’ del 29,5%.
Nel settore delle biotecnologie, Chiron Corp. (CHIR) ha vinto una causa sui brevetti contro Roche Holding e ricevera’ dalla societa’ $100 milioni a titolo di risarcimento. Il titolo guadagna quasi il 2,5%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati delle 10:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(GE) General Electric Company 8,406,000 51.875 invariato 0.00%;
(CPQ) Compaq Computer Corporation 6,328,100 27.938 +0.188 +0.68%;
(T) AT&T Corp. 4,651,700 34.125 -0.063 -0.18%;
(LU) Lucent Technologies Inc. 4,059,800 59.250 -0.750 -1.25%;
(XRX) Xerox Corporation 3,223,800 21.000 -4.313 -17.04%;
(C) Citigroup Inc. 3,756,400 65.125 +0.250 +0.39%;
(PFE) Pfizer Inc 3,985,200 47.188 +0.188 +0.40%;
(NT) Nortel Networks Corporation 3,571,400 67.500 invariato 0.00%;
(WMT) Wal-Mart Stores, Inc. 3,837,100 55.000 -0.500 -0.90%;
(XOM) Exxon Mobil Corporation 3,397,900 83.313 +0.875 +1.06%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati delle 10:00) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(RMBS) Rambus Inc. 11,537,700 73.438 +16.750 +29.55%;
(CSCO) Cisco Systems, Inc. 10,947,500 66.813 +0.313 +0.47%;
(COVD) Covad Communications Group, Inc. 9,580,200 19.000 -6.250 -24.75%;
(QCOM) QUALCOMM Incorporated 10,042,000 65.813 +4.375 +7.12%;
(MSFT) Microsoft Corporation 9,049,700 72.625 +0.250 +0.35%;
(DELL) Dell Computer Corporation 8,669,500 47.563 +0.625 +1.33%;
(INTC) Intel Corporation 6,243,700 128.063 -0.188 -0.15%;
(ORCL) Oracle Corporation 6,287,300 82.500 invariato 0.00%;
(WCOM) WorldCom, Inc. 4,958,800 41.750 -0.125 -0.30%;
(MUEI) Micron Electronics, Inc. 4,017,900 12.500 +3.063 +32.45%.