WALL STREET CONTINUA SULLE MONTAGNE RUSSE

di Redazione Wall Street Italia
26 Maggio 2000 16:47

A poco piu’ di un’ora dall’apertura delle contrattazioni, la volatilita’ mantiene tutti i principali indici di borsa in nervosa oscillazione. Le Blue Chip, ora in rialzo, scavalcano il settore tecnologico.

(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)

I dati macroeconomici, diffusi prima dell’apertura dei mercati, non hanno dato indicazioni chiare sulle prossime mosse della Federal Reserve.

Questo nonostante la spesa per i beni durevoli sia diminuita in aprile del 6,4%, la flessione piu’ forte dal dicembre 1991 e la spesa dei consumatori sia lievitata dello 0,4%, con una netta battuta d’arresto rispetto a marzo.

Il problema viene dai salari, cresciuti in aprile dello 0,7%, leggermente al di sopra delle aspettative. Alan Greenspan, il presidente della Fed, non ha mai fatto mistero di guardare soprattutto al mercato del lavoro per individuare il rischio di pressioni inflazionistiche.

Con una disoccupazione ai minimi degli ultimi trent’anni, l’inflazione da salari e’ la piu’ temibile in un periodo di forte crescita economica.

L’incognita sul costo del denaro, e quindi tutte le relative incertezze sui profitti aziendali, pesano sugli scambi di borsa. La volatilita’ rimane molto alta e gli investitori navigano a vista in attesa che la Fed decida il da farsi sui tassi d’interesse. La riunione dei governatori responsabili delle scelte in tema di politica monetaria e’ in calendario per il prossimo 27 giugno.

Sui listini arretrano telecomunicazioni, auto, computer, cartario e difesa.

Modesti rialzi per editoria e chimica.

Tra i principali titoli in movimento questa mattina a Wall Street:

Nel settore dell’intrattenimento televisivo, il dipartimento di Giustizia Usa ha garantito il primo semaforo verde al matrimonio tra AT&T (T) e MediaOne Group (UMG). La fusione, che dovra’ ora passare al vaglio della Federal Communication Commission, consente al gigante telefonico di conquistare il 40% del network per la televisione via cavo. Il titolo AT&T guadagna il 2%, mentre MediaOne segna un rialzo poco inferiore allo 0,5%.(vedi articolo WSI delle 07:31)

Nel settore energetico, Devon Energy (DVN), societa’ dell’Oklahoma specializzata nelle ricerche petrolifere e di gas naturale nel sottosuolo, ha chiuso con $3,35 miliardi l’acquisizione della rivale Santa Fe Snyder (SFS). Questa mattina, il titolo Devon perde il 5,5%, mentre Santa Fe segna un rialzo di quasi l’ 8,5%.(vedi articolo WSI delle 07:52)

Nel settore finanziario, Conseco (CNC) perde il 2,5%. Questa mattina, Lehman Brothers ha firmato una lettera d’intenti per la formazione di un gruppo d’investimento per l’acquisizione della divisione di Conseco di prodotti finanziari per i consumatori.

Nel settore satellitare, Boeing (BA) si attesta appena sopra la parita’. Il piu’ grande costruttore aerospaziale del mondo ha fatto sapere questa mattina che il progetto di acquisizione della divisione satellitare di Hughes Electronics (GMH) dovrebbe subire un ritardo di due mesi a causa delle riserve espresse dalle autorita’ europee.

Nel settore socio-sanitario, WellPoint Health Networks (WLP), la divisione Internet di Foundation Health Systems (FHS) e PacifiCare Health Systems (PHSY), e’ stata accusata dalla California Medical Association di violare leggi federali sull’estorsione. Il titolo WellPoint guadagna quasi l’ 1%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al New York Stock Exchange (dati delle 10:40) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(T) AT&T Corp. 5,574,300 34.500 +0.563 +1.66%;

(ODP) Office Depot, Inc. 4,986,900 7.438 -3.063 -29.17%;

(EL) Estee Lauder Companies Inc. 3,430,600 43.313 -0.438 -1.00%;

(C) Citigroup Inc. 3,351,200 58.125 -0.438 -0.75%;

(LU) Lucent Technologies Inc. 3,159,200 53.875 +1.375 +2.62%;

(CPQ) Compaq Computer Corporation 2,841,100 26.250 -0.750 -2.78%;

(AOL) America Online, Inc. 2,426,100 49.125 -0.375 -0.76%;

(SFS) Santa Fe Snyder Corp. 2,484,600 11.938 +0.938 +8.52%;

(GE) General Electric Company 2,168,700 50.313 -0.438 -0.86%;

(NOK) Nokia Corporation 2,121,900 47.875 +0.875 +1.86%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati delle 10:40) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 12,943,000 54.125 -0.375 -0.69%;

(QCOM) QUALCOMM Incorporated 12,942,600 64.500 -4.500 -6.52%;

(MSFT) Microsoft Corporation 7,929,100 61.938 +0.438 +0.71%;

(DELL) Dell Computer Corporation 7,909,600 42.250 -1.500 -3.43%;

(NXTL) Nextel Communications, Inc. 6,883,200 82.688 -2.688 -3.15%;

(IMNX) Immunex Corporation 7,168,000 24.938 -4.750 -16.00%;

(ORCL) Oracle Corporation 6,218,800 66.125 -0.313 -0.47%;

(SUNW) Sun Microsystems, Inc. 5,515,900 72.375 -0.500 -0.69%;

(AMAT) Applied Materials, Inc. 5,230,400 74.125 -2.563 -3.34%;

(JDSU) JDS Uniphase Corporation 5,028,400 79.188 +0.188 +0.24%.