
Fonte: Getty
Il Roland-Garros 2025, uno dei quattro tornei del Grande Slam del tennis, insieme a Australian Open Wimbledo, US Open, si prepara a un’edizione più ricca rispetto al passato, ma non ancora all’altezza dei suoi “cugini” più generosi. L’organizzazione ha ufficializzato un montepremi complessivo di 56,352 milioni di euro, con un incremento del +5,21% rispetto ai 53,478 milioni del 2024. Sebbene si tratti di un passo avanti, la cifra resta inferiore rispetto ai 75 milioni di dollari dell’US Open 2024 (quasi 70 milioni di euro) e ai 50 milioni di sterline di Wimbledon (circa 60 milioni di euro).
Italia si presenta in forze con Sinner e Paolini
Il torneo si svolgerà come da tradizione sui campi in terra rossa del complesso del Bois de Boulogne a Parigi, dal 19 maggio all’8 giugno 2025 (dal 25 maggio prendono il vie le partite del tabellone principale). Attesissimi Carlos Alcaraz e Iga Świątek, campioni in carica rispettivamente nel singolare maschile e femminile, pronti a difendere i loro titoli.
L’Italia si presenta con una folta rappresentanza: dieci uomini e tre donne già sicuri di un posto nel tabellone principale, in attesa delle wild card e delle qualificazioni .
Jannik Sinner, numero 1 del mondo, guida la spedizione azzurra. Dopo una sospensione di tre mesi per doping, Sinner è tornato in grande forma, raggiungendo la finale agli Internazionali d’Italia, dove è stato sconfitto da Carlos Alcaraz .
Nel tabellone femminile, oltre a Jasmine Paolini, reduce da una storica vittoria agli Internazionali d’Italia, saranno presenti Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto. Paolini sarà una delle protagoniste anche nel doppio, in coppia con Sara Errani, con cui ha recentemente trionfato agli Internazionali d’Italia .
Tra gli altri italiani nel tabellone maschile figurano Lorenzo Musetti, finalista al Masters 1000 di Montecarlo, Matteo Berrettini, Flavio Cobolli, vincitore dell’ATP 250 di Bucarest, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Luciano Darderi, Mattia Bellucci, Francesco Passaro e Luca Nardi
Montepremi Roland-Garros 2025 – Singolare
I premi nel tabellone principale del singolare, sia maschile che femminile (ormai uguali in tutti gli Slam), sono aumentati in ogni fase. Il vincitore o la vincitrice del torneo incasserà 2.550.000 euro, contro i 2.400.000 euro del 2024. Anche i finalisti guadagnano di più: 1.275.000 euro rispetto ai 1.200.000 dell’anno scorso.
Ecco la ripartizione completa per il singolare:
Turno Montepremi 2025 (€)
- 1° turno 78.000
- 2° turno 117.000
- 3° turno 168.000
- Ottavi di finale 265.000
- Quarti di finale 440.000
- Semifinali 690.000
- Finalista 1.275.000
- Vincitore 2.550.000
Qualificazioni: premi più alti per chi lotta per entrare
Anche le qualificazioni, che danno accesso al tabellone principale, sono state premiate con un aumento:
Turno Qualificazioni Montepremi 2025 (€)
- 1° turno 21.000
- 2° turno 29.500
- 3° turno 43.000
- Doppio: premi condivisi ma in crescita
Nel torneo di doppio (i premi si intendono per coppia), le cifre sono le seguenti:
Turno Montepremi 2025 (€ a coppia)
- 1° turno 17.500
- 2° turno 27.500
- 3° turno 43.500
- Quarti di finale 80.000
- Semifinali 148.000
- Finalisti 295.000
- Vincitori 590.000