Stati Uniti propongono di ridurre le emissioni dei veicoli del 56% entro il 2032
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA) degli Stati Uniti ha proposto una vasta riduzione delle emissioni per le nuove auto e i nuovi camion fino al 2032, una mossa che, secondo l’EPA, potrebbe significare che due veicoli nuovi su tre venduti dalle case automobilistiche saranno elettrici entro un decennio.
La proposta, se finalizzata, rappresenta il piano di riduzione delle emissioni dei veicoli statunitensi più aggressivo finora, in quanto richiede una riduzione media dell’inquinamento del 13% all’anno e una riduzione del 56% delle emissioni medie previste per la flotta rispetto ai requisiti del 2026. L’EPA propone anche nuovi standard di emissione più severi per gli autocarri medi e pesanti fino al 2032.
Secondo le proiezioni dell’EPA, le norme per l’anno di modello 2027-2032 ridurrebbero più di 9 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 fino al 2055, pari a più del doppio delle emissioni totali di CO2 degli Stati Uniti dello scorso anno.
Breaking news
Secondo l’Istat, l’inflazione nel 2024, misurata dall’indice Ipca, sarĂ pari a +1,3%. Questo dato è in linea con le previsioni precedenti. Per il 2025 e il 2026, si prevedono rispettivamente un’inflazione del 2% e dell’1,9%.
Nel primo trimestre del 2025, l’occupazione in Italia mostra segnali positivi con un aumento di 141 mila unitĂ , grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato e degli indipendenti. Nonostante l’aumento dei disoccupati, il tasso di disoccupazione rimane stabile al 6,1%, mentre cala il tasso di inattivitĂ . L’Istat riporta un incremento del tasso di occupazione e una riduzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in ribasso a causa delle rinnovate preoccupazioni sulla politica commerciale degli Stati Uniti, con il presidente Trump che segnala nuove tariffe unilaterali. I settori dei semiconduttori e della sanitĂ hanno subito le maggiori perdite.
I prezzi del petrolio hanno registrato un lieve calo dopo un aumento del 4% mercoledì, in un contesto di tensioni nel Medio Oriente e sviluppi nella politica commerciale degli Stati Uniti.