08:17 mercoledì 12 Febbraio 2025

Popolare Sondrio dice ‘no’ all’Ops di Bper: le ragioni

È arrivata ieri a mercati chiusi la risposta ufficiale di Banca Popolare di Sondrio dopo l’Ops lanciata da Bper Banca.

“Anche alla luce della riconosciuta capacità di execution da parte del management di BP Sondrio (dimostrata dalla significativa overperformance rispetto agli obiettivi fissati nell’ultimo piano industriale approvato per il periodo 2022-2025) e del distintivo posizionamento competitivo della Banca, il consiglio di amministrazione ritiene che sia nell’interesse di tutti gli azionisti poter valutare il profilo di solidità patrimoniale e le prospettive di crescita e creazione di valore del Nuovo Piano su base stand alone, confrontandoli con le incertezze e i rischi connessi con uno scenario di integrazione con Bper”, si legge nella lunga nota la banca valtellinese diffusa al termine del board che si è riunito ieri, dopo l’arrivo lo scorso 6 febbraio dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria sulle azioni di BP Sondrio.

“Fermo restando che BP Sondrio si esprimerà sull’offerta con le tempistiche, gli strumenti e secondo le modalità previste dalla legge, il consiglio di amministrazione precisa che, come già comunicato in data 7 febbraio, l’Offerta non è stata in alcun modo sollecitata, né preventivamente discussa o concordata con la banca”, precisa l’istituto.

Tra le motivazioni che hanno spinto BP Sondrio a respingere l’offerta c’è il fatto che “l’offerta, per le tempistiche e le modalità con cui è stata promossa ed annunciata, non riflette il percorso di creazione di valore della Banca in ottica stand alone, espressione di una crescita caratterizzata da sostenibilità e risultati costanti nel tempo che mette in evidenza la resilienza del modello di business di BP Sondrio, tutti elementi che verranno comunicati al mercato con il nuovo piano industriale 2025-2027”.

Breaking news

15:14
Wall Street apre in lieve rialzo: S&P 500 guadagna lo 0,19%

Wall Street registra un lieve rialzo grazie alle notizie sui dazi statunitensi, che sembrano meno severi del previsto. Il presidente Trump ha dichiarato una possibile flessibilità, influenzando positivamente i mercati. Intanto, sono stati annunciati dazi del 25% su petrolio e gas dal Venezuela.

15:07
USA, mercato immobiliare: prezzi delle abitazioni in crescita a gennaio 2025

A gennaio 2025, i prezzi delle abitazioni negli Stati Uniti continuano a salire, come evidenziato dall’indice FHFA della Federal Housing Finance Agency. L’aumento mensile dello 0,2% è in linea con le aspettative degli analisti, mentre su base annua l’incremento raggiunge il 4,8%.

13:25
Cereal Docks ha acquisito la società bulgara Prista Commerce

Cereal Docks, leader nella trasformazione agroalimentare, ha acquisito Prista Commerce, una società bulgara specializzata nella lavorazione di semi di girasole. Questa mossa è parte del piano industriale 2025-2027, mirato a rafforzare la presenza nel settore degli ingredienti per l’industria alimentare e a cogliere nuove opportunità di crescita internazionale.

11:30
Azimut entra in Marocco con un investimento strategico in Red Med Asset Management e Red Med Securities

L’operazione si inserisce nella strategia di crescita del Gruppo in Africa e nei mercati ad alto potenziale

Leggi tutti