Piazza Affari avanza in apertura, fari su banche e inflazione Usa
Borse europee poco sopra la parità, in un clima prudente tra tensioni commerciali, cautela della Fed e attesa per l’inflazione Usa. A Piazza Affari, il Ftse Mib avanza dello 0,5% a 37.780 punti, con Banca Popolare di Sondrio (+2,3%) in rialzo dopo il no all’offerta di scambio di Bper. In luce anche Banco Bpm (+2,2%) dopo i conti, l’aggiornamento del piano al 2027 e l’incremento a 7 euro del corrispettivo dell’opa su Anima. Acquisti su Campari (+2,6%), in ribasso Tenaris (-1%) e Leonardo (-1,2%).
Nella prima parte della testimonianza semestrale al congresso Usa, il presidente della Fed Jerome Powell ha ribadito che la banca centrale non ha fretta di abbassare i tassi di interesse e che l’economia statunitense è solida. Gli operatori intanto continuano a valutare gli ultimi dazi annunciati da Trump e le risposte dei Paesi colpiti.
Oggi l’attenzione si sposta sui prezzi al consumo Usa, mentre Powell terrà la seconda parte del proprio discorso, stavolta alla Camera.
Rendimenti in lieve aumento sull’obbligazionario, con i Treasury decennali a ridosso del 4,55%. Lo spread Btp-Bund si attesta a 109 punti base con il decennale italiano al 3,54% e il benchmark tedesco al 2,45%.
Fra le materie prime, il petrolio Brent scambia a 76,5 dollari al barile mentre l’oro torna sotto i 2.890 dollari l’oncia. Sul forex, l’euro/dollaro risale a 1,038 e il dollaro/yen si attesta a 153,7. Fra le criptovalute, Bitcoin in discesa a 96.200 dollari.
Breaking news
Rothschild & Co ha registrato un aumento del 60% degli utili netti nel 2024, raggiungendo i 440 milioni di euro. Nonostante un contesto di mercato instabile, la banca ha mantenuto solidi risultati grazie alla gestione patrimoniale e alle operazioni di consulenza. La società ha gestito 124 miliardi di euro nel private banking e 28 miliardi in fondi specializzati.
Wall Street apre con segni negativi tra la confusione sui dazi e i timori di una recessione imminente. Dow Jones, S&P-500 e Nasdaq 100 registrano perdite significative. Gli investitori sono in allerta per i dati trimestrali di Fedex e Nike, che potrebbero indicare un rallentamento dell’economia statunitense. L’agenda macroeconomica offre pochi spunti.
Il gruppo Astm, leader nella gestione di reti autostradali e nel settore EPC, registra un significativo aumento del volume d’affari nel 2024, grazie ai risultati in Italia e Brasile. L’azienda si consolida come player internazionale nel campo delle concessioni autostradali e della tecnologia infrastrutturale.
L’Italia compie un significativo passo avanti verso la decarbonizzazione con l’apertura della nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la Centrale Ep Produzione di Tavazzano e Montanaso. Questo progetto, sostenuto da un investimento di circa 400 milioni di euro, è realizzato con la tecnologia avanzata di Ansaldo Energia e punta a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 e NOx.