Mps: utili oltre attese nel primo trimestre. Avanti con Ops Mediobanca
Banca Monte dei Paschi di Siena (Mps) ha alzato il velo sui conti del primo trimestre 2025 e ha confermato l’operazione su Mediobanca nonostante l’offerta del gruppo guidato da Nagel su Banca Generali. Guardando ai risultati, al 31 marzo 2025 la banca senese ha annunciato di avere ha realizzato ricavi complessivi per 1.007 mln di euro (-0,5% a/a). La crescita delle commissioni nette (+8,9%) e degli altri ricavi della gestione finanziaria (+24,7%) “ha quasi integralmente compensato – spiega una nota – l’attesa contrazione del margine di interesse (-7,5%), penalizzato dalla riduzione dei tassi”. Nei primi tre mesi l’utile netto è cresciuto del 24,2% a 413 milioni di euro, battendo il consensus Bloomberg che indicava profitti per 334,7 milioni.
Sull’operazione Mediobanca da Mps scrivono: “con il forte sostegno degli azionisti in occasione della scorsa assemblea, Mps prosegue in linea con la tempistica prevista nell’esecuzione del percorso verso l’Ops su Mediobanca, il cui razionale industriale è potenzialmente anche coerente con l’operazione annunciata su Banca Generali”.
Breaking news
La banca centrale turca ha deciso di mantenere il tasso d’interesse principale al 46%, una scelta cruciale per contrastare l’inflazione e stabilizzare la lira turca. La decisione segue tensioni politiche interne e arriva mentre l’inflazione mostra segnali di rallentamento.
Anche la Bank of England (BoE), come la Federal Reserve ieri, ha mantenuto i tassi di interesse al 4,25% in un voto che è stato più “combattutto” del previsto
Juventus e adidas prolungano la loro collaborazione fino al 2037. Il nuovo accordo, che inizierĂ nella stagione 2027/2028, prevede un corrispettivo fisso di 408 milioni di euro per dieci anni, escludendo royalties e componenti variabili legate ai risultati sportivi.
Nel mese di aprile 2025, il mercato delle costruzioni nella Zona Euro ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento dell’1,7% della produzione rispetto al mese precedente. Anche nell’Europa dei 27 si è registrato un incremento dell’1,4%. Questi dati segnano una crescita significativa rispetto ai mesi precedenti e all’anno precedente.