Eni: accordo strategico con Renault e BWT Alpine Formula One Team
Eni ed il Gruppo Renault hanno stretto un accordo per la ricerca e lo sviluppo di nuove opportunità di collaborazione per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. L’obiettivo di questa partnership è l’identificazione di strategie condivise in diversi settori, inclusi l’infrastruttura per la mobilità elettrica, i servizi di mobilità intelligente e le soluzioni di fornitura energetica a favore del processo di transizione verso un futuro più verde.
Una delle prime realizzazioni di questa collaborazione è l’acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing offerto da Enilive. Questo passo rappresenta un esempio concreto di come le due aziende intendono procedere verso la decarbonizzazione dei trasporti.
Inoltre, il BWT Alpine Formula One Team e Eni hanno annunciato il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 come Official Energy and Fuel Partner, attraverso un accordo pluriennale. Questo rientro segna un ulteriore impegno da parte di Eni nel sostenere le iniziative di sostenibilitĂ ambientale nel mondo dello sport e oltre.
Il team collaborerĂ con Eni per la promozione del brand Enilive in alcune gare selezionate della stagione, che prevede 24 appuntamenti.
Breaking news
Le scorte di greggio negli Stati Uniti hanno registrato una diminuzione inaspettata, scendendo di 3,3 milioni di barili, secondo i dati dell’EIA. Questo calo contrasta con le previsioni di un aumento di 1,5 milioni di barili. Anche le scorte di distillati e benzine hanno visto una riduzione, mentre le riserve strategiche di petrolio sono leggermente aumentate.
Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha annunciato il lancio di un’auto elettrica unica nel suo genere entro la fine dell’anno. Durante il Capital Markets Day di Prysmian a New York, Vigna ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e la sfida rappresentata dall’elettrificazione, promettendo un’esperienza di guida senza precedenti.
Apertura incerta per Wall Street mentre i dazi imposti da Trump sul rame dominano il dibattito. La fiducia dei consumatori statunitensi scende ai minimi dal gennaio 2021, mentre gli ordini di beni durevoli aumentano. Il Dow Jones in rialzo, mentre S&P 500 e Nasdaq calano.
hera ha registrato un utile netto di 535,9 milioni di euro nel 2024, segnando un incremento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Il margine operativo lordo è aumentato del 6,2%, mentre i ricavi sono calati del 15,9% a causa della riduzione dei prezzi delle commodity energetiche. L’azienda continua a puntare sulla transizione green e propone un dividendo in aumento per gli azionisti.