E’ guerra fra gli azionisti di Meridiana, la Compagnia aerea controllata dall’Aga Khan, il cui 79% sta per essere venduto. La minoranza, che detiene il 16,67% del capitale, vuole contare di piu’ ed e’ disposta allo scontro duro con la maggioranza se, come sembra, le stock options assegnate dalla societa’ ai dipendenti azionisti verranno riacquistate solo in minima parte.
Marco Bardini, vicepresidente dell’Associazione dipendenti azionisti della Compagnia (i dipendenti in totale sono mille 200) si e’ rivolto alla societa’ di consulenza Testa e Associati per tutelare gli interessi delle quote in questione non solo nei confronti dell’attuale gruppo di controllo, ma anche di fronte al nuovo eventuale azionista di riferimento.
Secondo fonti raccolte, si vorrebbe chiedere la conversione delle azioni Meridiana in stock option della Compagnia acquirente, oppure richiedere il pagamento in cash delle azioni a un prezzo uguale o scontato, in modo da tener presente il fatto che si tratta di un pacchetto di minoranza, al prezzo che sara’ offerto all’Aga Khan. Allo studio c’e’ anche l’eventualita’ di acquisire il pacchetto dell’Aga Khan in cordata con istituzioni finanziarie e altre Compagnie estere.
Un’ipotesi sarebbe che il pacchetto di minoranza venga acquistato assieme a quello di
maggioranza dal futuro acquirente; in ogni caso si dovrebbe stabilire un concambio tale da non far perdere valore al pacchetto di minoranza. Ma da questo orecchio la Kpmg Consultants, incaricata da Meridiana di ricercare un acquirente, non ci sente; ha detto chiaramente di non volere alcuna intromissione da parte dell’Associazione.
Sulla base di un accordo siglato il 2 agosto scorso, i dipendenti Meridiana ricevettero le azioni della compagnia in forma gratuita al valore nominale di mille lire, per un totale corrispondente al 16,67% del capitale. Non c’era tuttavia alcuna garanzia di monetizzare quanto era stato loro attribuito. L’impegno di Meridiana si limita al riacquisto, a valore nominale, solo delle prime 500 mila azioni (pari al 3% del capitale sociale) presentate da dipendenti dimissionari.
In gennaio l’Aga Khan rese noto di mettere in vendita la propria quota di controllo (pari al 79%) e diede mandato di condurre le trattative con i potenziali acquirenti (British Airwaiys, Air France, Klm e Lufthansa, ndr) a Kpmg e a Lloyd Tsb bank di Londra. Tra gli altri azionisti figurano a tutt’oggi Airfin (7,45%), Interprogramme Holding (4,6%) e Fondazione Cariplo (3,4%).
Oggi Meridiana ha reso noti i dati di bilancio per l’esercizio 1999. L’utile netto di esercizio e’ di un miliardo 200 milioni. Lo scorso anno la Compagnia con sede a Olbia, in Sardegna, ha raggiunto il nuovo record storico di passeggeri trasportati, che sono stati 3 milioni 75 mila 99, con un incremento del 4,7% rispetto all’esercizio precedente.
Secondo quanto fanno sapere al quartier generale, questo risultato sarebbe stato sicuramente superiore senza il conflitto nei Balcani, il tardato riassetto del sistema aeroportuale di Milano, la temporanea chiusura dell’aeroporto di Verona, nonche’ la conflittualita’ interna con il personale navigante: tutti fattori congiunturali che ‘hanno influito negativamente sull’andamento operativo nel periodo estivo’.
Di conseguenza, il fatturato conseguito e’ stato pari a 627,1 miliardi di lire; la gestione ha chiuso con una perdita operativa di lire 16,1 miliardi peraltro compensata da partite di carattere straordinario. L’utile prima delle tasse e’ stato pari a lire 9,4 miliardi mentre l’utile netto di esercizio e’ stato di 1,2 miliardi (rispettivamente 19,4 e 5,8 miliardi nell’esercizio precedente).
Gli investimenti sono stati pari a 32,4 miliardi, prevalentemente impegnati per l’acquisto di motori e per l’aggiornamento tecnologico degli aerei. La posizione finanziaria netta di breve periodo, al 31 dicembre 1999, era di 61 miliardi, mentre il rapporto tra indebitamento a medio-lungo periodo e patrimonio netto, era dello 0,46. Il bilancio consolidato, approvato dal Consiglio di amministrazione, mostra un fatturato complessivo pari a 659,7 miliardi (646,7 miliardi nel 1998) e un risultato netto di lire 5,4 miliardi (8,6 miliardi l’anno prima).
Nell’immediato futuro, sara’ inaugurato lunedi’ un nuovo servizio di prenotazioni on-line. Il servizio rientra nello sviluppo del sito www.meridiana.it, che nel 1999 e’ stato visitato da oltre due milioni di navigatori. Per chi vuole fare la prenotazione via Internet, e’ disponibile un percorso che consente di accedere alle migliori tariffe. Dopo la conferma, il biglietto potra’ essere ritirato presso la propria agenzia di viaggio o presso le biglietterie di Meridiana.