La seduta si e’ conclusa confermando gli orientamenti iniziali: tutti gli indici di borsa sono in rialzo con l’eccezione del Nasdaq, trascinato in rosso dalle perdite di alcune grandi societa’ high-tech.
Nasdaq ha chiuso a 3.797,41 (-1,39%), Dow Jones ha chiuso a 10.687,95 (+0,62%), S&P 500 a 1.470,54 (+0,07%) e Russell 2000 a 509,67 (-0,79%).
Il dato sull’inflazione, cresciuta in marzo solo dello 0,1%, ha tranquillizzato i mercati sulle prossime mosse della Federal Reserve sul costo del denaro.
La schiarita non e’ stata pero’ in grado di dissipare tutte le incertezze. Gli economisti infatti sono divisi sull’interpretazione dei dati.
Eliminando le componenti piu’ volatili dell’indice, il cosiddetto ‘core index’ e’ aumentato in maggio dello 0,2% e analizzando il dato su base annua, negli ultimi dodici mesi i prezzi sono aumentati del 3,2%.
Se la corsa dell’economia americana stia effettivamente rallentando non e’ ancora del tutto chiaro, ma ammettendo che vi sia stata una frenata, questo rappresenterebbe un segnale positivo solo sul fronte dei tassi d’interesse.
Gli investitori sono infatti preoccupati che una fase di rallentamento possa minare i profitti societari, l’elemento chiave per la determinazione del valore dei titoli.
Queste considerazioni hanno provocato un’ondata di vendite su Intel (INTC) e Qualcomm (QCOM), con un effetto a catena sull’intero comparto high-tech. Il risultato e’ stato una cessione che ha portato il Nasdaq al di sotto della quota psicologica dei 3.800 punti.
L’ultimo fulmine a ciel sereno sui mercati e’ arrivato dalla magistratura: decine di arresti e oltre un centinaio di avvisi di garanzia hanno colpito operatori finanziari finiti sotto inchiesta dell’FBI.
L’accusa e’ di frode aggravata negli scambi azionari in collusione con le cinque principali famiglie mafiose di New York.
La SEC, l’organo di controllo delle borse Usa, ha sospeso per questo diversi titoli dalle contrattazioni.
Sui listini tendenza al rialzo per il settore farmaceutico, di brokeraggio, distribuzione, petrolifero, cartario e alluminio.
Segno meno per semiconduttori, computer e utenze.
Tra i principali titoli in movimento quest’oggi sulla borsa di New York:
Nel settore informatico, Microsoft Corp (MSFT) ha segnato un rialzo del 3,5%. In un documento presentato alla Corte di appello di Washington e’ stato chiesto di sospendere le sanzioni restrittive sulle pratiche commerciali poiche’ il verdetto sarebbe stato viziato da “una lunga serie di errori procedurali e sostanziali”. Il Dipartimento di Giustizia sta tentando di portare il caso Microsoft direttamente alla Corte Suprema per scavalcare la Corte di Appello.(vedi articolo WSI delle 07:37)
Nel settore dei prodotti di consumo, Eastman Kodak (EK) ha diffuso questa mattina le previsioni sugli utili per il secondo trimestre, stimati fra $1,6 e $1,7 per azione. La societa’ ha deciso inoltre di riacquistare azioni proprie (buyback) per $1,2 miliardi entro la fine dell’anno. Il titolo ha guadagnato l’ 1%.(vedi articolo WSI delle 08:03)
Nel settore dei software, Red Hat (RHAT), la societa’ che commercializza una versione ‘facile da usare’ del sistema operativo Linux, ha chiuso la trattativa per l’acquisto di WireSpeed Communications. A fine giornata, il titolo Red Hat ha segnato un rialzo del 4,5%.(vedi articolo WSI delle 08:14)
Nel settore televisivo, Seagram (VO) e’ in trattative di fusione con il gruppo multimediale francese Vivendi e la sua unita’ di televisione via cavo Canal Plus in un’operazione valutata circa $30 miliardi. Alla chiusura dei mercati, il titolo ha guadagnoto il 13,5%.(vedi articolo WSI delle 09:08)
Nel settore Internet, America Online Inc. (AOL) ha concluso un accordo con TiVo Inc. che prevede un investimento di $200 milioni in cambio del controllo del servizio televisivo via Internet. Il titolo AOL ha segnato un rialzo di quasi il 2%.(vedi articolo WSI delle 10:29)
In altri settori, Schering-Plough (SGP) ha guadagnato poco meno del 6,5%. Questa mattina Morgan Stanley Dean Witter ne ha aumentato il rating da “Neutral” a “Strong Buy” sulla base del potenziale di crescita della societa’ nel lungo termine.(vedi articolo WSI delle 10:30)
Nel settore dei titoli Internet, eBay (EBAY) ha siglato oggi l’acquisizione di Half.com, un sito Web per il commercio elettronico specializzato nel consumer-to-consumer, per $374 milioni in azioni. Il titolo ha perso oggi il 7%.(vedi articolo WSI delle 09:50)
Nel settore delle telecomunicazioni, ADC Telecommunications (ADCT) ha annunciato questa mattina un frazionamento azionario di 2-a-1 (due azioni ricevute per ogni azione posseduta) pagabile agli azionisti il 17 luglio prossimo. Il titolo ha guadagnato lo 0,5%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati di chiusura) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(MOT) Motorola, Inc. 26,492,000 32.125 -3,000 -8,54% ;
(NT) Nortel Networks Corporation 15,551,000 64.563 +1,000 +1,57%;
(AOL) America Online, Inc. 14,897,600 52.625 +1,000 +1,94%;
(T) AT&T Corp. 13,439,300 33.563 -0.438 -1.29%;
(PFE) Pfizer Inc 10,423,200 46.500 +0,656 +1,43%;
(GE) General Electric Company 9,529,400 50.688 -0.500 -0,98%;
(CPQ) Compaq Computer Corporation 8,928,200 25.688 -0,438 -1,67% ;
(LU) Lucent Technologies Inc. 8,489,200 56.625 -2,750 -4,63% ;
(C) Citigroup Inc. 8,302,100 66.938 +1.625 +2.49%;
(EMC) EMC Corporation 8,100,400 70.875 -0,125 -0,18%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati di chiusra) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(QCOM) QUALCOMM Incorporated 38,041,600 70.063 -11.313 -13.90%;
(MSFT) Microsoft Corporation 38,312,900 70.625 +2.750 +4.05% ;
(CSCO) Cisco Systems, Inc. 30,570,300 64.875 -0.125 -0.19%;
(DELL) Dell Computer Corporation 29,595,900 46.188 +1.125 +2.50% ;
(WCOM) WorldCom, Inc. 22,837,500 40.688 -3.000 -6.87%;
(INDYY) Independent Energy Holdings PLC 21,997,300 8.219 -6.531 -44.28%;
(INTC) Intel Corporation 16,546,500 127.094 -4.406 -3.35% ;
(CTXS) Citrix Systems, Inc. 16,202,900 23.938 -1.000 -4.01% ;
(VNWK) Visual Networks, Inc. 15,784,800 35.000 -19.625 -35.93%;;
(JDSU) JDS Uniphase Corporation 15,546,200 118.688 -2.688 -2.21%.