Società

CHIUSURA TUTTA IN ROSSO A WALL STREET

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Al termine delle contrattazioni, l’indice Nasdaq archivia la perdita piu’ forte delle ultime tre settimane. I realizzi di profitto schiacciano in rosso anche tutti gli altri principali indici di borsa.

Nasdaq ha chiuso a 3.767,92 (-2,72%), Dow Jones ha chiuso a 10.564,21 (-0,47%), S&P 500 a 1.446,00 (-0,75%) e Russell 2000 a 508,51 (-2,78%).

L’ondata di vendite nel settore tecnologico e’ stata scatenata da Citrix. La societa’, che adatta il software di Microsoft all’ambiente di rete, ha fatto sapere in prima mattinata che le previsioni di bilancio non saranno rispettate.

Il titolo e’ immediatamente crollato, trascinando con se’ molte aziende del comparto e riaccendendo le preoccupazioni sul rapporto fra utili e quotazioni nel settore high-tech.

Sugli altri indici hanno pesato le incertezze sul costo del denaro. In attesa dei dati economici che verranno diffusi in settimana, i mercati hanno scelto di muoversi con i piedi di piombo.

Il volume di scambi e’ stato nettamente inferiore alla media e le operazioni speculative non hanno lasciato grande spazio agli investimenti sul lungo termine.

Il vecchio adagio ‘niente nuove, buone nuove’ non funziona a Wall Street e il nervosismo cresce tanto piu’ la Federal Reserve rimane trincerata dietro un muro di silenzio circa la decisione che dovra’ prendere a fine mese sui tassi d’interesse.

La confusione non risparmia analisti ed economisti: due scuole di pensiero si confrontano senza riuscire a prevalere l’una sull’altra.

La prima ritiene che la Fed possa ritenersi soddisfatta dall’ultima stretta al costo del denaro, una cura da cavallo che ha aggiunto mezzo punto percentuale ai tassi interbancari, portandoli al 6,5%.

Di parere opposto la seconda, convinta di scorgere preoccupanti segnali a indicare che le pressioni inflazionistiche sono all’orizzonte e che la crescita dell’economia Usa ha ancora bisogno di essere tenuta a freno.

Una risposta potra’ arrivare soltanto dalla riunione dei governatori della Fed, in calendario per il prossimo 27 giugno.

Nell’attesa gli investitori sembrano campare alla giornata, senza una bussola a indicare la direzione.

Sul listini tendenza al rialzo solo per petrolifero e servizi.

Segno meno per calzature, difesa, distribuzione, software, computer, cartario, ristorazione.

Tra i principali titoli in movimento quest’oggi sulla borsa di New York:

Nel settore delle telecomunicazioni, Vodafone (VOD) ha raggiunto un accordo con British Telecommunications (BTY) sul controllo congiunto della compagnia di telefonia mobile spagnola Airtel. Il titolo Vodafone ha guadagnato l’ 1%, mentre British Telecommunications ha perso piu’ dello 0,5%.(vedi articolo WSI delle 03:44)

Nel settore della telefonia cellulare, Motorola Inc. (MOT) ha segnato un ribasso di poco inferiore all’ 1%. Questa mattina la societa’ ha concluso un accordo con IBM (IBM) e Toshiba Corp. per la fornitura di dispositivi wireless che permettano la comunicazione via radio tra computer.(vedi articolo WSI delle 08:36)

Nel settore informatico, IBM (IBM) e’ intenzionata a lanciare sul mercato alcuni modelli di computer portatili Thinkpad con il sistema operativo Linux preinstallato. La nuova configurazione si rivolge particolarmente all’utenza affari e al mondo scientifico. A fine giornata, il titolo IBM ha registrato un rialzo inferiore allo 0,5%.(vedi articolo WSI delle 08:55)

Nel settore dei trasporti, il corriere aereo internazionale Federal Express (FDX) ha registrato un rialzo di quasi l’ 1%. Questa mattina la societa’, volendo consolidare la presenza su Internet, da questa estate fornira’ alle piccole e medie imprese consulenza e servizi per aprire un proprio spazio in Rete per il commercio elettronico.(vedi articolo WSI delle 09:30)

Sempre nel settore dei trasporti, United Parcel Service (UPS) sta negoziando l’acquisto di due societa’ in Asia e America latina per espandersi nel settore della logistica. Il primo corriere Usa punta a fornire, oltre al trasporto delle merci, servizi sempre piu’ articolati alle aziende, dallo stockaggio alla gestione degli ordini. Il titolo ha perso a fine giornata l’ 1,5%.(vedi articolo WSI delle 09:55)

Nel settore delle fibre ottiche, Corning (GLW) ha guadagnato piu’ del 10% dopo che la societa’ ha fatto sapere che gli utili del secondo trimestre si attesteranno ‘ben al di sopra’ le aspettative degli analisti grazie al forte aumento della domanda.

Nel settore dei software, Citrix Systems (CTXS) ha perso il 46% sull’annuncio di utili trimestrali in calo rispetto ai 16 centesimi dell’anno scorso.

Nel settore delle biotecnologie, Amgen (AMGN) ha perso lo 0,5% dopo la sentenza sul caso Transkaryotic Therapies (TKTX). Il giudice distrettuale di Boston, William Young, ha stabilito che la societa’ non ha violato il brevetto di Amgen su Epogen.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ trattati al New York Stock Exchange (dati di chiusura) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(T) AT&T Corp. 12,589,700 33.938 -0.688 -1.99%;

(MOT) Motorola, Inc. 11,795,100 34.688 -0.313 -0.89%;

(HD) home Depot, Inc. 11,539,100 46.500 -1.688 -3.50%;

(ND) Nortel Networks Corporation 11,039,000 60.875 +1.500 +2.53%;

(GE) General Electric Company 11,268,100 49.875 invariato 0.00%;

(AOL) America Online, Inc. 8,371,300 52.875 -1.875 -3.42%;

(WMT) Wal-Mart Stores, Inc. 7,492,500 52.688 -1.313 -2.43%;

(MDC) McDonald’s Corporation 7,483,000 32.625 -1.250 -3.69%;

(LU) Lucent Technologies Inc. 7,169,900 59.125 invariato 0.00%;

(EDS) Electronic Data Systems Corporation 6,980,400 42.500 -1.375 -3.13%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli più trattati al Nasdaq (dati di chiusura) con i rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):

(CTXS) Citrix Systems, Inc. 90,235,000 22.188 -19.000 -46.13%;

(HLIT) Harmonic Inc. 26,898,400 38.938 -18.500 -32.21%;

(MSFT) Microsoft Corporation 22,885,800 66.750 -2.063 -3.00%;

(MSTR) MicroStrategy Incorporated 22,507,600 41.500 -20.750 -33.33%;

(CSCO) Cisco Systems, Inc. 19,769,000 63.000 -1.375 -2.14%;

(JDSU) JDS Uniphase Corporation 18,800,600 117.375 +6.813 +6.16%;

(QCOM) QUALCOMM Incorporated 13,867,500 82.188 +3.125 +3.95%;

(AMCC) Applied Micro Circuits Corporation 10,720,600 89.500 -16.250 -15.37%;

(INTC) Intel Corporation 11,159,600 127.000 -0.063 -0.05%;

(ORCL) Oracle Corporation 10,666,300 81.625 -1.063 -1.29%.