Wall Street: futures Usa positivi dopo nuovo record Dow. Il trend del DJ, S&P 500 e Nasdaq nel mese di maggio
A Wall Street i futures sui principali indici azionari Usa sono positivi, dopo la sessione contrastata di venerdì scorso, che ha visto il Dow Jones terminare la sessione a un nuovo valore record di chiusura.
L’indice è salito dello 0,34%, +134,21 punti, chiudendo a 40.003,59 punti, dopo aver superato la soglia di 40.000 punti per la prima volta in assoluto nella seduta di giovedì scorso. Lo S&P 500 ha segnato un rialzo dello 0,12% a 5.303,27, mentre il Nasdaq Composite ha perso lo 0,07%, scendendo a 16.685,97 punti.
Alle 7.10 circa ora italiana, i futures sul Dow Jones salgono dello 0,07%, quelli sul Nasdaq avanzano dello 0,19%, mentre quelli sullo S&P 500 sono in rialzo dello 0,13%.
Dall’inizio del mese di maggio, lo S&P 500 ha segnato un progresso del 5,31%, il Dow Jones Industrial Average è salito del 5,79%, mentre il Nasdaq Composite è scattato del 6,57%.
Secondo Tom Lee, responsabile della divisione di ricerca di Fundstrat Global Advisors, il rally dell’azionario Usa dovrebbe continuare almeno nel breve termine.
“Così come avevamo detto all’inizio di questo mese, ci aspettavamo che i mercati sarebbero passati dalla ‘paura di maggio’ ai ‘buy a maggio’; e ogni settimana che è passata, è stato così. Guardando alla prossima settimana (la settimana che si è appena aperta), crediamo che questo trend continuerà”.
Breaking news
Wall Street apre in rialzo grazie alle dichiarazioni di Christopher Waller della Fed su possibili tagli ai tassi d’interesse. Le tensioni con l’Iran rimangono centrali, con decisioni imminenti su possibili azioni militari. Dopo la pausa per il Juneteenth, il mercato riprende con un’agenda economica leggera.
L’indice manifatturiero della Fed di Philadelphia è rimasto invariato a -4 punti a giugno, deludendo le aspettative degli analisti. Questo dato indica un prevalere di imprese pessimiste nel distretto. Le componenti dell’indice, tra cui nuovi ordini, condizioni di business, e spese per investimenti, hanno mostrato variazioni significative rispetto al mese precedente.
Il valore di mercato delle criptovalute è aumentato del 100% nel 2024, raggiungendo 3,5 trilioni di dollari. La finanza decentralizzata ha visto una crescita del 150%, con fondi passati da 46 a 119 miliardi di dollari. La Consob ha presentato questi dati nella sua Relazione annuale.
Secondo i dati preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2025 i prezzi delle abitazioni in Italia hanno registrato un leggero calo dello 0,2% rispetto al trimestre precedente, ma un aumento del 4,4% su base annua. Questo fenomeno è stato influenzato dalla crescita dei prezzi delle abitazioni esistenti e dal rallentamento di quelli delle nuove costruzioni.