Iveco Bus: commessa per fornitura 7.100 nuovi scuolabus in Brasile
Nuova commessa per Iveco Bus. Il marchio di autobus urbani, interurbani e turistici di Iveco Group ha annunciato di essere stato scelto come principale fornitore del programma di trasporto scolastico brasiliano per le aree rurali, noto come “Caminho da Escola”. A seguito dell’aggiudicazione di una gara bandita dal Fondo nazionale per lo sviluppo dell’istruzione (Fundo Nacional de Desenvolvimento da Educação – FNDE), Iveco Bus fornirà fino a 7.100 mezzi in due anni, dal 2024 al 2025, per un valore di 3,1 miliardi di real (circa 580 milioni di euro al cambio attuale).
Nel dettaglio, la fornitura comprende 3.600 autobus scolastici, adatti ad aree rurali, con capacità di 44 posti e 3.500 con capacità di 59 posti. Questi veicoli, progettati per l’utilizzo in aree rurali e su strade sterrate, contribuiranno all’accesso quotidiano all’istruzione pubblica di base da parte degli studenti brasiliani.
Breaking news
Borse europee miste: Dax in calo, Ftse Mib +0,45%. Tenaris e Mps su, Campari e Iveco giĂą. Wall Street in rialzo, attesa per la Fed. Spread Btp-Bund a 110 pb. Brent a $70,75, oro record. Euro/dollaro a 1,088.
Le scorte di greggio negli Stati Uniti hanno registrato un aumento significativo, superando le previsioni degli analisti. L’EIA ha riportato un incremento di 1,7 milioni di barili, mentre le attese erano di soli 0,8 milioni. Anche le riserve strategiche di petrolio sono salite, mentre gli stock di distillati e benzine hanno mostrato variazioni diverse dalle aspettative.
Wall Street apre in lieve rialzo mentre gli investitori attendono la decisione della Fed sui tassi d’interesse. Prevista la conferma dei tassi invariati, con focus sulle dichiarazioni del presidente Jerome Powell riguardo l’economia e i tassi futuri. Crescono i timori per le politiche tariffarie di Donald Trump. Aumento per Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq, con il petrolio Wti in lieve crescita.
La banca spagnola Santander annuncia il taglio di centinaia di posti di lavoro e la chiusura di numerose filiali nel Regno Unito, in risposta alla pressione competitiva sul mercato locale. Mentre la banca ha registrato profitti globali record, la sua redditività nel Regno Unito è messa alla prova dalla forte concorrenza.