Società

IL PARTITO DEL CAIMANO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news
L’ articolo che segue e’ pubblicato per gentile concessione del blog theFrontPage. Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

(WSI) – Il finale fosco del Caimano – la guerra civile per liberare l’Italia da Berlusconi – somiglia sempre più ad una profezia che si autorealizza. Una parte consistente della sinistra italiana, infatti, appare intenzionata ad usare qualsiasi mezzo a disposizione per impedire ogni tipo di accordo fra le opposizioni e la maggioranza, per bruciare i tentativi di soluzione politica alla tensione fra il presidente del Consiglio e una parte della magistratura, per sovvertire l’esito delle elezioni con un qualche “governo istituzionale”, e per isolare il Pd fino a stritolarlo, costringendolo ad accodarsi al correntone giustizialista. Alla guida di questo schieramento sfascista c’è, saldamente, Repubblica, oggi tornata convintamente scalfariana.

Il partito di Repubblica – il partito del Caimano – è assai ramificato, e i suoi esponenti sono noti a tutti: Travaglio e Il Fatto, Grillo, il “popolo viola”, quel che resta dei girotondi e del “popolo dei fax”, Di Pietro e il suo partito-azienda. Ma è naturalmente nel Pd il cuore del problema: perché il Pd, a poche settimane dalla conclusione del congresso e dall’elezione di Bersani, si ritrova con un capogruppo alla Camera (Franceschini) convintamente schierato dall’altra parte, con una presidente (Bindi) tentata di fare altrettanto, e con un fondatore (Veltroni) che del partito di Repubblica è la creatura meglio riuscita.

Deve essere chiaro un punto: lo scontro fra riformisti e giustizialisti non si può risolvere con un compromesso, e tanto meno con un organigramma. È uno scontro culturale prima ancora che politico, che segna il confine fra il pensiero liberale e le concezioni illiberali della politica, fra i custodi della tradizione democratica (dove lo scettro è sempre in mano al popolo) e i cantori del nuovismo tecnocratico (dove la ‘società civile’, gli economisti e i magistrati decidono per il bene di tutti).

Intendiamoci: i reati vanno perseguiti, gli uomini politici devono essere specchiati, la magistratura deve lavorare in piena indipendenza. Ma in Italia, dal ’92 a oggi, non è affatto andata così: i reati contro la pubblica amministrazione continuano a essere commessi, la corruzione è rimasta (o è tornata ad essere) più o meno la stessa di vent’anni fa, la politica continua ad essere oggetto di inchieste giudiziarie ad ogni livello, e la magistratura è profondamente divisa in correnti politiche e di pensiero contrastanti. Se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo ammettere che in questi diciassette anni due sole cose sono davvero cambiate: la magistratura non è (più) percepita come potere indipendente, ma è entrata a pieno titolo nell’agone politico; in compenso i partiti, cioè i luoghi della partecipazione democratica, non esistono più.

Sullo scontro fra i riformisti e il partito del Caimano si decide il futuro della sinistra, e dunque del Paese. Anche a destra c’è chi vorrebbe una bella spallata, anche a destra c’è chi applaude il finale del Caimano. Per questo le responsabilità della sinistra sono oggi enormi, e il tempo di Bersani è breve.