Alibaba: Jack Ma sospende piani riduzione quota nel colosso cinese
Jack Ma interrompe i piani di riduzione della sua partecipazione in Alibaba dopo il calo delle azioni del gigante cinese dell’e-commerce.
Jack Ma interrompe i piani di riduzione della sua partecipazione in Alibaba dopo il calo delle azioni del gigante cinese dell’e-commerce.
I titoli azionari statunitensi guadagnano mentre il rendimento a 10 anni scende ai minimi di 2 mesi in vista della festa del Ringraziamento.
Il vicepresidente della Banca Centrale Europea afferma che l’escalation del rischio geopolitico potrebbe innescare una correzione dei mercati.
L’OPEC ha dichiarato in un comunicato che la riunione dei ministri dell’energia è stata rinviata a giovedì prossimo, senza fornire una motivazione.
Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti hanno mostrato un calo significativo nel mese di Ottobre. Il dato rilasciato dal Dipartimento del Commercio ha segnato una diminuzione del 5,4% rispetto al mese precedente. Il dato di Settembre, inoltre, è stato rivisto.
Vanno giù le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione.
Analisi sull’evoluzione del mondo del lavoro in Italia dal 2018 al 2022, mettendo in luce l’influenza degli incentivi all’occupazione, l’apprendistato e i contratti a tempo indeterminato. L’articolo sottolinea come le politiche di incentivo e le nuove misure introdotte abbiano influenzato le tendenze occupazionali.
La domanda di mutui balza ai massimi di sei settimane grazie al continuo calo dei tassi di interesse.
Il gigante italiano Almawave, parte del Gruppo Almaviva, espande la sua presenza nell’ambito Data & Artificial Intelligence. L’acquisizione del 70% di Mabrian, specialista spagnola di soluzioni per Travel e Destination Intelligence, rafforza il suo portafoglio di soluzioni innovative di data analytics e decision intelligence AI KPI’s.
L’aumento dei prezzi del petrolio e dei pagamenti fiscali ha aiutato il governo russo a ridurre il deficit di bilancio, che all’inizio di quest’anno rischiava di essere molto più ampio, con alcuni economisti che prevedevano un deficit fino al 5% del PIL.