I principali indici delle borse americane procedono con nervose oscillazioni: la rimonta del Dow Jones non interessa il comparto high-tech, che spinge in questo momento il Nasdaq in ribasso di quasi 50 punti al di sotto di quota 3.300.
(Verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)
L’andamento sui listini riflette la situazione di profonda incertezza che ha inaugurato la settimana sui mercati americani.
Il tormentone degli investitori continuano a essere i profitti societari trimestrali e a risultati contrastanti, si aggiungono indiscrezioni pessimistiche.
Negli ambienti finanziari newyorkesi circola con insistenza voce che sia Intel Corp. che Microsoft Corp. presenteranno bilanci molto al di sotto delle aspettative. Le societa’ interessate si sono rifiutate di commentare le voci, ma intanto i titoli perdono terreno in borsa.
Un upgrade da parte di Merrill Lynch ha invece rianimato le sorti di IBM e Sun Microsystems, che guadagnano terreno, in controtendenza con l’andamento generale del comparto tecnologico.
“Sugli utili c’e’ una tensione che si taglia col coltello – commenta Joseph DeMarco, responsabile del trading presso HSBC Asset Management Americas Inc. – a questo si aggiungono le nubi provenienti dal Medio Oriente”.
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:
Nel settore petrolifero, i consigli di amministrazione di Chevron Corp. (CHV) e Texaco Inc. (TX) hanno approvato domenica notte l’acquisto da parte di Chevron della rivale Texaco per un totale di $45,4 miliardi in azioni, compresa l’assunzione dei debiti. Il titolo Chevron perde il 5%, mentre il titolo Texaco guadagna quasi il 3,5%.
(Vedi Chevron compra Texaco per $45,4 miliardi)
Nel settore del trasporto aereo, Continental Airlines Inc. (CAL), la quinta compagnia aerea degli Stati Uniti, ha registrato nel terzo trimestre un incremento degli utili pari al 32%. I profitti ammontano a $137 milioni, pari a $2,24 per azione, contro una stima di mercato di $2,21. Il titolo guadagna quasi l’ 1%.
(Vedi Utili: Continental vola sopra aspettative)
Nel settore delle telecomunicazioni, Qualcomm Inc. (QCOM) segna a meta’ giornata un rialzo del 6,5% dopo la sigla di un accordo con China Unicom Ltd., la seconda societa’ telefonica in Cina, per la produzione di un nuovo telefono cellulare che utilizzi la tecnologia CDMA.
(Vedi Tlc: Qualcomm in rialzo su accordo China Unicom)
Nel settore finanziario, The Bank of New York Co. Inc. (BK) ha chiuso il terzo trimestre con un utile di $363 milioni, pari a 49 centesimi per azione, in linea con le aspettative degli analisti e in rialzo del 16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il titolo guadagna oltre il 3,5%.
Nello stesso settore, Bank of America Corp. (BAC), la piu’ grande banca degli Stati Uniti, ha chiuso il terzo trimestre con un crollo dei profitti del 15%, nonostante le operazioni di ristrutturazione per la riduziuone dei costi. Le perdite sono state di $1,10 per azione, in ribasso rispetto all’utile di $1,29 per azione previsto dagli anlisti. Il titolo perde il 3,75%.
Nel settore alimentare, Coca-Cola (KO), il colosso delle bibite, pubblichera’ oggi i dati di bilancio. Il titolo guadagna quasi il 2%.
Nel settore delle attrezzature per la fotografia, Polaroid (PRD) ha chiuso il terzo trimestre con un utile di $18 milioni, pari a 40 centesimi di dollaro per azione, al di sotto dei 54 centesimi previsti dagli analisti. Il fatturato si e’ attestato a $458,2 milioni, in ribasso rispetto ai $463 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il titolo perde oltre il 22%.
Nel settore farmaceutico, Corixa (CRXA) ha acquisito Coulter Pharmaceuticals (CLTR), societa’ che produce medicinali per il trattamento del cancro, per $900 milioni in azioni. Il titolo Corixa perde il 18,5%, mentre il titolo Coulter guadagna quasi il 7,5%.
Nel settore dei media, la Federal Trade Commission ha annunciato che non intende approvare al megafusione tra America Online (AOL) e Time Warner (TWX) a meno che le due societa’ non raggiungano entro due settimane un accordo sull’accesso a Internet. Il titolo Aol perde oltre il 2%, mentre il titolo Time Warner perde piu’ dell’ 1,5%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con rispettivi volumi,
prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul
simbolo dei singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
LIBERTY MEDIA |
1,136,300 |
16.063 |
-0.938 |
-5.51% |
|
Lucent Technologies |
10,694,500 |
22.625 |
-0.625 |
-2.69% |
|
Xerox |
9,893,100 |
8.313 |
-2.125 |
-20.36% |
|
Home Depot |
8,963,500 |
37.250 |
+0.938 |
+2.58% |
|
Motorola |
8,782,800 |
22.500 |
+0.375 |
+1.69% |
|
AT&T |
6,984,000 |
24.438 |
-0.188 |
-0.76% |
|
Nortel Networks |
6,976,800 |
64.375 |
-1.063 |
-1.62% |
|
EMC |
6,214,100 |
96.438 |
+1.500 |
+1.58% |
|
AMD |
5,799,000 |
20.188 |
-1.688 |
-7.71% |
|
Compaq Compute |
5,772,500 |
25.160 |
-0.040 |
-0.16% |
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati delle 12:00) con rispettivi volumi, prezzi e
variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul simbolo dei
singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Intel |
44,564,200 |
36.125 |
-4.250 |
-10.53% |
|
Cisco Systems |
27,323,500 |
54.000 |
-2.063 |
-3.68% |
|
Microsoft |
27,244,900 |
50.406 |
-3.344 |
-6.22% |
|
Sun Microsystems |
20,107,900 |
112.563 |
+1.563 |
+1.41% |
|
Oracle |
18,256,900 |
33.688 |
-1.938 |
-5.44% |
|
WorldCom |
13,757,700 |
22.938 |
-1.375 |
-5.66% |
|
Dell Computer |
11,922,000 |
25.688 |
-1.625 |
-5.95% |
|
QUALCOMM |
11,357,400 |
74.563 |
+4.625 |
+6.61% |
|
Juniper Networks |
9,856,000 |
235.906 |
+7.406 |
+3.24% |
|
Applied Materials |
9,565,000 |
49.125 |
-4.375 |
-8.18% |