Apertura positiva per gli indici americani, spinti al rialzo dagli incoraggianti dati macroeconomici diffusi prima del suono della campanella. Il Dow Jones guadagna lo 0.08% a 12532, l’S&P500 perde lo 0.17% a 1426, il Nasdaq e’ in ribasso dello 0.37% a 2439.
A far proseguire gli acquisti sul comparto azionario sono gli ultimi aggiornamenti che hanno confermato un basso livello dell’inflazione. Nel mese di dicembre la spesa al consumo e’ cresciuta dello 0.7% e il reddito personale e’ avanzato dello 0.5%, rispettando le attese degli analisti.
La buona notizia e’ emersa dalla lettura dell’indice dei prezzi al consumo: la versione “core” ha inaspettatamente registrato una modesta variazione positiva, pari a +0.1%. Segnali incoraggianti sono emersi anche dal mercato del lavoro, con le nuove richieste di sussidio da parte dei disoccupati scese di 20 mila unita’ a quota 307 mila.
Continua il momentum positivo sull’azionario dunque, all’indomani della decisione della Fed sui tassi d’interesse (lasciati al 5.25%) e delle relative rassicurazioni offerte sul piano dell’inflazione e dell’economia.
Nei prossimi minuti a finire sotto i riflettori sara’ il comparto manifatturiero con la comunicazione dell’indice ISM di gennaio.
Ovviamente non sara’ sottovalutato neanche oggi il comparto societario. Gli operatori continueranno a valutare le ultime trimestrali, attraverso l’analisi dei bilanci di colossi come il gruppo retail online Amazon.com ([[AMZN]]) e la catena farmaceutica CVS ([[CVS]]). Prima dell’apertura, il gigante energetico Exxon Mobil ([[XOM]]) ha riportato un calo dei profitti, battendo comunque le attese degli analisti.
Nel comparto tecnologico, in luce il gruppo informatico Dell ([[DELL]]), in seguito al cambio ai vertici dell’azienda, che vedra’ il fondatore Michael Dell ricoprire il ruolo di amministratore delegato al posto di Kevin Rollins. La banca d’affari Merrill Lynch ne ha migliorato il rating da Neutral a Buy. Il titolo avanza di circa il 5% in avvio.
La stessa banca ha hanche rivisto al rialzo il target price del celebre motore di ricerca Google ([[GOOG]]), da $530 a $560, dopo che la societa’ ha riportato un’altra trimestrale brillante che ha battuto le attese degli analisti.
Hai gia’ provato le quotazioni in tempo reale e il book a 15 livelli dei 3200 titoli NASDAQ e dei 2764 titoli NYSE? Non morire di noia con le 299 azioni di Borsa Italiana, scopri le eccezionali performance di BOOK NASDAQ, clicca su INSIDER
Sugli altri mercati, nel comparto energetico il petrolio estende leggermente i guadagni. I futures con consegna marzo segnano un progresso di 16 centesimi a $58.30 al barile.
Sul valutario, l’euro e’ in lieve calo nei confronti del dollaro a quota 1.3023. In forte rialzo l’oro che guadagna $8.20 a $665.90 all’oncia. Ancora in recupero i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 4.788%.