Società

WALL STREET: TUTTI GLI INDICI CHIUDONO IN POSITIVO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Chiusura tutta in positivo per Wall Street, dove la parte del leone l’hanno fatta i titoli legati ai settori Internet e semiconduttori.

Grazie ai guadagni di oggi, il Nasdaq e’ definitivamente tornato in positivo sull’anno. L’indice dell’high-tech aveva cominciato l’anno a 4.069, mentre oggi ha chiuso a 4.071 punti.

Il Nasdaq ha chiuso a 4.071,01 (+0,70%), il Dow Jones ha chiuso a 11.252,84 (+0,54%), l’ S&P 500 a 1.514,16 (+0,51%) e il Russell 2000 a 526,48 (+0,26%).

In forte crescita l’indice S&P 500 che, guidato dai guadagni nel settore informatico e delle telecomunicazioni, si e’ riavvicinato al livello record di 1.527,46 raggiunto il 24 marzo scorso per una manciata di punti.

I rialzi nel settore high tech sono stati guidati soprattutto dai guadagni delle “blue chip” tecnologiche Cisco Systems e Intel.

In controtendenza, inece, il titolo Yahoo che ha perso terreno dopo i commenti negativi della banca d’affari Lehman Brothers.

Oggi il mercato borsistico Usa ha assistito a una novita’ senza precedenti: il New York Stock Exchange e l’American Stock Exchange hanno dato il via alle transazioni di 13 titoli in centesimi di dollaro, invece che frazioni. Ecco in dettaglio tutti i titoli del programma pilota:

Al Nyse: Anadarko Petroleum (APC), FedEx (FEDEX), Forest City Enterprises (titoli di classe A, FCE.A e B FCE.B), Gateway (GTW), Hughes Supply (HUG), MSC.Software (MNS).

All’Amex: Regal Beloit (RBC), Media General (MEGA), ON2.com (ONT), eMagin (EMA), Psychemedics (PMD), Global Light Telecommunications (GBT).

Complessivamente, tra i settori in principale rialzo: perforazioni gas e petrolio, finanziario, brokeraggio, sistemi informatici, bevande e aeronautica civile.

Tra i settori con le perdite piu’ sostanziali: commercio al dettaglio, calzaturiero, ferroviario, fotografia, articoli per la casa.

Sul fronte macroeconomico, i dati relativi alle spese al consumo e al reddito personale, comunicati questa mattina dal dipartimento del Commercio Usa, non sembrano aver avuto alcun impatto sui mercati.

Le spese al consumo hanno registrato una crescita dello 0,6%, superiore alle aspettative dello 0,5%. Piu’ ridotta la crescita del dato relativo al redditto personale che ha registrato un rialzo dello 0,3%, in linea con le aspettative ma inferiore al +0,4% del mese di giugno.

Infine, nel settore wireless, buone notizie per il titolo Palm (PALM). Questa mattina sono scaduti i sei mesi di lockup – il periodo durante il quale gli insiders non possono vendere le proprie posizioni. Il titolo Palm ha perso il 2,5%.
(Vedi Il giorno del giudizio per Palm)

A partire da oggi, la legge ha consentito a impiegati e dirigenti di Palm di decidere se mantenere o vendere le proprie azioni dopo l’offerta pubblica che ha portato la societa’ in borsa. Contrariamente alle previsioni di alcuni che si aspettavano una vendita in massa, il titolo ha retto bene la giornata, perdendo solo il 2,5%. Palm, dopo aver debuttato sul mercato lo scorso 2 marzo a $38, aveva raggiunto un picco di $165 nel primo giorno di contrattazioni; un rialzo astronomico che il titolo, tuttavia, non e’ riuscito a mantenere visto che il successo dell’Ipo ha continuato a smorzarsi per arrivare agli attuali $39,75.

Tra i principali titoli in movimento quest’oggi a Wall Street:

Nel settore delle telecomunicazioni, Deutsche Telekom (DT) acquista per $5,89 miliardi la società americana di telefonia mobile Powertel (PTEL). Questa è la seconda importante acquisizione in territorio statunitense messa a segno dal colosso tedesco delle telecomunicazioni dopo l’operazione da $45,7 miliardi su VoiceStream (VSTR). Il titolo Deutsche Telekom ha perso poco meno dello 0,5%, mentre il titolo Powertel ha perso il 6% e il titolo VoiceStream ha guadagnato piu’ dell’ 1%.
(Vedi Tlc: Deutsche Telekom compra Powertel)

Nel settore dei semiconduttori, Applied Micro Circuits (AMCC), la societa’ di microprocessori per le telecomunicazioni, ha siglato un accordo per l’acquisizione di MMC Networks (MMCN) per $4,5 miliardi. Il titolo Applied Micro Circuits ha perso quasi il 3%, mentre il titolo MMC ha guadagnato quasi il 39,5%.
(Vedi Tlc: Applied Micro Circuits compra MMC per $4,5 Mld)

Nel settore delle telecomunicazioni, SBC Communications (SBC) ha dato i suoi ripetitori in affitto esclusivo alla divisione di telecomunicazioni di SpectraSite Holdings (SITE) per $1,31 miliardi in contanti e azioni. Il titolo SBC ha guadagnato quasi il 2%, mentre il titolo SpectraSite ha guadagnato il 14%.
(Vedi Ripetitori SBC in affitto esclusivo per $1,31 Mld)

Nel settore crocieristico, la statunitense Carnival Cruise Lines (CCL) ha rilevato il rimanente 50% di Costa Crociere dal gruppo britannico Airtours, arrivando cosi’ al controllo del 100% della societa’ di navigazione. Non e’ stato precisato l’importo dell’operazione. Il titolo Carnival ha perso quasi l’ 1%.
(Vedi Carnival Cruise sale al 100% in Costa Crociere )

Nel settore industriale, Whirlpool (WHR) ha perso il 9,5% dopo che Prudential ne ha abbassato il rating da “Hold” a “Sell”. Il giudizio di Prudential lascia pensare a un’ipotetica discesa del titolo fino a quota $20 nei prossimi 12 mesi.

Nel settore informatico, IBM (IBM) ha guadagnato il 2% dopo che la banca d’affari CS First Boston ne ha confermato il rating “Buy” e il target sul prezzo sui 12 mesi da $125 a $150.

Nel settore del trasporto aereo, United Airlines (UAL) sembra essere vicina alla firma di un accordo con i piloti il cui sciopero ha provocato gravi perdite e la cancellazione di numerosi voli nelle scorse settimane. Il titolo United ha guadagnato poco piu’ del 3%.

Nel settore Internet, Yahoo! (YHOO) ha perso piu’ del 9,5% dopo che la banca d’investimento Lehman Brothers ne ha mantenuto il rating a quota “Neutral” ritenendo che il titolo non abbia ancora scontato le difficolta’ del settore.

Nel settore del turismo, Sabre Holdings (TSG), la piu’ grande agenzia di viaggio specializzata in prenotazioni, ha annunciato questa mattina un programma di taglio dei costi che prevede il licenziamento di 1.200 impiegati, pari all’11% della forza lavoro. L’operazione segue di poco la firma dell’accordo di fusione con GetThere.com (GTHR) per $757 milioni. Il titolo TSG ha perso quasi il 3,5%, mentre il titolo GetThere.com ha guadagnato il 42,25%.
(Vedi Sabre Holdings taglia 1.200 posti di lavoro)

Nel settore dei prodotti di largo consumo, RH Phillips (RHPS) ha chiuso la giornata di contrattazioni con un rialzo del 42,75% dopo che Vincor International, societa’ canadese leader nei prodotti per la casa, ha annunciato l’acquisizione dell’azienda vinicola della Napa Valley per $95 milioni.
(Vedi Vini: RH Phillips rimbalza del 42%)

Nel settore industriale, Raytheon (RTNA), il terzo fornitore dell’industria della Difesa americana, ha fatto sapere che 2600 dipendenti dello stabilimento di Andover (Massachusset), dove vengono prodotti i missili Patriot e Hawk, sono scesi in sciopero. Il titolo Raytheon ha perso quasi l’ 1,5%.
(Vedi Raytheon: 3000 lavoratori in sciopero)

Nel settore dei semiconduttori, Advanced Micro Devices (AMD) prevede di annunciare entro oggi la disponibilia’ di personal computer su cui e’ installato il suo nuovo microprocessore da 1,1 Ghz. Con questa settima generazione di processori, Amd diventa il principale concorrente della nuova linea Pentium III di Intel (INTC) che mantiene tuttavia la leadership del mercato con un microprocessore da 1,13 Ghz. Il titolo AMD ha perso lo 0,75%, mentre il titolo Intel ha guadagnato poco meno del 3%.
(Vedi Chips: Amd lancia processore da 1.1 Giga)

Nel settore high tech, Emulex (EMLX), protagonista venerdi’ scorso di una truffa che ha fatto precipitare il titolo fino a –60%, ha chiuso la giornata odierna di contrattazioni con una perdita di quasi il 4,5%.
(Vedi Caso Emulex: una truffa mal riuscita)

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati non ufficiali di chiusura) con
rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure
definitive cliccando sul simbolo dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

(in $)

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

LU

Lucent

17,919,700

42.375

+1.375

+3.35%

T

AT&T

11,990,900

30.875

-0.188

-0.60%

GE

General Electric

11,209,000

59.938

+0.688

+1.16%

CPQ

Compaq Computer

10,641,100

34.125

+0.250

+0.74%

F

Ford Motor

9,858,000

26.250

-1.375

-4.98%

AOL

America Online

9,606,500

59.188

-0.813

-1.35%

VZ

Verizon

8,185,900

44.063

+0.938

+2.17%

NOK

Nokia

7,526,500

41.125

-0.500

-1.20%

IBM

IBM 

7,610,100

131.500

+2.500

+1.94%

C

Citigroup

6,693,400

58.750

+1.781

+3.13%

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati non ufficiali di chiusura) con rispettivi volumi, prezzi
e variazioni percentuali (verificare chiusure definitive cliccando sul simbolo
dei singoli titoli):

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

INTC

Intel

39,575,400

75.000

+2.063

+2.83%

MSFT

Microsoft

25,306,600

71.813

+1.188

+1.68%

WCOM

WorldCom

23,621,500

37.375

+1.313

+3.64%

CSCO

Cisco Systems

23,536,400

66.563

+1.063

+1.62%

DELL

Dell Computer

21,680,700

39.938

+1.313

+3.40%

YHOO

Yahoo!

18,124,200

121.313

-12.938

-9.64%

ORCL

Oracle

12,027,000

86.875

+2.250

+2.66%

ADCT

ADC Telecom

10,072,600

36.250

-1.250

-3.33%

XOMA

XOMA

10,251,000

9.969

+2.156

+27.60%

INTC

Intel

39,575,400

75.000

+2.063

+2.83%