Wall Street resta tonica a meta’ giornata, con gli indici che realizzano guadagni superiori al punto percentuale. Gli ultimi dati macro hanno evidenziato una ripresa del mercato immobiliare, anche il Superindice e’ cresciuto sorprendendo le attese degli analisti. Contrastate invece le ultime trimestrali societarie, con Caterpillar che ha deluso le stime del mercato, sollevando qualche preoccupazione tra gli investitori.
Nell’ultimo mese le vendite di case esistenti sono risultate in progresso del 6.5%, mentre l’indicatore sull’attivita’ economica Usa e’ avanzato dello 0.3%. I dati hanno entrambi battuto il consensus del mercato che nel primo caso era per una contrazione del 2%, nell’altro prevedeva una flessione dello 0.2%.
Gli operatori continuano a focalizzare l’attenzione anche sul comparto societario, in occasione delle numerose trimestrali aziendali in programma. Ben 137 societa’ facenti parte dell’indice S&P500 comunicheranno i risultati in settimana. Tra le grosse aziende americane, hanno deluso in mattinata Caterpillar che ha anche annunciato un taglio di 20 mila posti di lavoro, e il colosso energetico Halliburton, con un EPS pari a $0.53 (contro i $0.74 attesi dal mercato).
In tempi di recessione, continua ad essere ben venduto invece l’hamburger, a beneficio di McDonald’s che ha quindi battuto le attese degli analisti sui profitti (con un EPS di $0.87 contro $0.83 atteso). Piu’ tardi, dopo la chiusura delle borse, ad occupare la scena sara’, tra gli altri, il colosso delle carte di credito American Express.
Nel comparto farmaceutico, riflettori puntati su Pfizer che, dopo aver riportato un calo dei profitti del 90% nell’ultimo trimestre, ha annunciato l’acquisto della rivale Wyeth per un corrispettivo di $68 miliardi da pagarsi in cash ed azioni: si tratta della piu’ grossa operazione di M&A del comparto degli ultimi nove anni. Tonfo delle azioni Crucell che vedono cosi’ svanire la possibilita’ di essere rilevata da Wyeth.
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER
Tra i titoli finanziari, giungono novita’ dall’Europa: la britannica Barclay’s ha dichiarato che non avra’ bisogno di alcuna infusione di capitali per proseguire le regolari operazioni, mentre ING ha raggiunto un accordo col governo olandese per l’assorbimento dell’80% delle perdite in portafoglio; l’azienda ha anche comunicato che potrebbe tagliare 7000 posti di lavoro. Ristrutturazione dello staff annunciata anche da Philips per cui si prevede una riduzione del numero di dipendenti per 6000 unita’.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico, in rialzo il petrolio. I futures con consegna marzo segnano un progresso di $1.58 a $48.05 al barile. Sul valutario, euro in recupero nei confronti del dollaro a quota 1.3182. In buon rialzo l’oro a $907.30 l’oncia (+$11.50). Scendono i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 2.6580%.