Società

Wall Street tenta di allungare la serie positiva

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

New York – Vira in positivo il mercato americano che attende con il fiato sospeso la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse. Il rialzo, comunque moderato (+0,1%), permette alla borsa Usa di allungare una serie positiva che va avanti da quattro sedute.

I mercati si sono pero’ raffreddati dopo il rally della scorsa seduta. C’e’ una certa tendenza alla cautela in vista dell’annuncio del comitato di politica monetaria, atteso alle 18.30 italiane, e in attesa di avere altri dettagli sulla possibile soluzione del caos del debito greco.

Le perdite sono state cancellate anche grazie ai conti positivi di FedEx, che ha riportato utili superiori alle stime. L’azione del secondo maggiore corriere espresso in Usa e’ in buon rialzo, mentre il gruppo di software Adobe Systems e’ tra i titoli piu’ colpiti dalle vendite dopo aver lanciato un outlook sui profitti che ha deluso le aspettative.

Se i listini asiatici, hanno brindato alla fiducia ottenuta dal nuovo governo del premier greco George Papandreou, che apre la strada al nuovo piano di misure di austerita’ indispensabile per ricevere il nuovo round di aiuti di FMI e Ue, lo stesso non si puo’ dire dei mercati europei e di quelli americani, contrastati.

A condizionare la performance dell’azionario è, tra gli altri fattori, anche la prova negativa di Adobe e il profit warning lanciato da Philips, che cede ad Amsterdam più dell’11%, condizionando l’andamento di altri titoli. Sotto pressione a livello settoriale oggi anche le banche.

Ma in generale la nuova prova del nove che i mercati dovranno superare ora riguarda la decisione sui tassi sui fed funds da parte della Federal Reserve. L’attenzione è più che altro su quanto dirà il presidente Ben Bernanke nella sua seconda conferenza stampa pubblica dell’anno, e dunque sulle decisioni in tema di politica monetaria.

“Nel caso in cui le parole siano giudicate accomodanti dagli investitori, ci sara’ sicuramente spazio per un altro rimbalzino” dice a MarketWatch Przemyslaw Kwiecien, chief economist di X-Trade Brokers.

Intanto la notizia relativa alla Grecia non placa i dubbi sul futuro del paese, e la stessa Pimco prevede comunque che la Grecia e altri paesi Ue faranno crack.

Sugli altri mercati, l’indice delle Commodity CBR e’ in calo dello 0,2%. Sul valutario l’euro ridiscende (+0,1%) a $1,4427 sul dollaro. L’oro si attesta a $1.551,9 l’oncia (+0,6%). I futures sul greggio con consegna luglio sono in progresso di 0,23 centesimi in area $94,34 il barile. Quanto ai Treasury, prezzi in rialzo con il rendimento sul decennale che si attesta a quota 2,963%, in calo di 2,2 punti base.