Alla soglia di meta’ giornata i principali indicatori di borsa confermano la tendenza di apertura: ribassi accentuati nel comparto tecnologico e piu’ contenuti sull’indice allargato S&P 500. Le oscillazioni delle Blue Chip non si scostano dalla parita’.
(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)
Gli investitori s’interrogano sulle prospettive di crescita del terzo trimestre e le indicazioni sono contrastanti.
Il dato economico, relativo ai prezzi delle importazioni, rimasti invariati in luglio, non ha avuto impatto particolare, poiche’ un aumento dei tassi d’interesse a breve da parte della Federal Reserve, almeno per la riunione del 22 agosto, e’ gia’ stato accantonato dai mercati.
Prevalgono le manovre speculative che, unite al ridotto volume di scambi tipico del periodo estivo, alimentano il tasso di volatilita’.
Sui listini in generale avanzano tabacco, petroliferi, alimentare, aerospaziale e attrezzature elettriche.
Segno meno per distribuzione, telecomunicazioni, assicurativo, cartario, metalli e sanita’.
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:
Nel settore Internet, America Online (AOL) e’ pronta a mettere fuori uso un nuovo motore di ricerca che consente di trovare i files MP3 su Internet; ne da’ notizia il Wall Street Journal di oggi. Il titolo AOL perde quasi l’ 1,5%.
(Vedi Internet: Aol spegne la musica)
Nel settore dell’abbigliamento, Gap (GPS), la seconda catena negli Stati Uniti, ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 21 centesimi per azione, in calo del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il titolo Gap perde quasi il 15,5%.
(Vedi Abbigliamento: utili Gap in calo del 5% sull’anno e Aziende: tutti i risultati del trimestre)
Nel settore Internet, Amazon.com (AMZN), il piu’ grande commerciante della Rete, ha stretto un accordo con ToysRus per creare un nuovo sito interamente dedicato ai giocattoli e ai prodotti per bambini. Il titolo Amazon ha invertito la tendenza e a meta’ giornata perde quasi l’ 1,5%.
(Vedi Internet: Amazon.com ha voglia di giocattoli)
Nel settore high tech, Applied Materials (AMAT), il primo distributore al mondo di semilavorati in silicio per l’industria dei semiconduttori, ha chiuso il terzo trimestre del suo anno fiscale con utili record di 70 centesimi per azione, in rialzo del 32% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il titolo Applied Materials perde l’ 1%.
(Vedi High tech: Applied batte aspettative su utili e Aziende: tutti i risultati del trimestre)
Nel settore delle telecomunicazioni, High Speed Access Corp. (HSAC) ha annunciato di aver ricevuto un investimento di $75 milioni da Charter Communications (CHTR) e Vulcan Ventures. Il titolo High Speed Access guadagna il 30%, mentre il titolo Charter e’ invariato.
Nel settore farmaceutico, Sepracor (SEPR), perde quasi il 10,5% dopo il ribasso di oltre il 18% di ieri, trascinata dalle perdita di Eli Lilly (LLY). Il titolo Eli Lilly ha invertito la tendenza e a meta’ giornata perde quasi lo 0,5%.
(Vedi anche Prozac: la pillola che ha fatto tremare le borse)
Nel settore biotecnologico, Immunex (IMNX) perde piu’ del 13% . Questa mattina la societa’ ha depositato la documentazione per l’immissione sul mercato di 20 milioni di azioni, mentre allo stesso tempo American Home Products (AHP) ha annunciato la vendita di 50 milioni di azioni Immunex in un’offerta secondaria. L’operazione incrementera’ il flottante di circa il 28%. Il titolo American Home Products segna a meta’ giornata un rialzo del 2%.
Nel settore sanitario, Healtheon/WebMD (HLTH), il sito Web specializzato in informazioni mediche, ha chiuso il secondo trimestre con una perdita di 28 centesimi per azione, battendo le aspettative per 6 centesimi. Il fatturato e’ cresciuto del 53% attestandosi a quota $101,1 milioni. Il titolo Healtheon/WebMD guadagna l’ 1%.
Nel settore del commercio, Starbucks (SBUX), la catena americana di caffetterie, ha annunciato ieri un aumento dei prezzi nei circa 2.800 punti vendita americani e canadesi. L’ultimo aumento dei prezzi risale al maggio 1997. A meta’ giornata il titolo Starbucks guadagna piu’ del 2%.
Nel settore delle bevande analcoliche, l’antitrust messicana potrebbe aprire un’inchiesta sulle pratiche di vendita e marketing di Coca-Cola (KO) e PepsiCo (PEP). Il titolo Coca-Cola guadagna il 2%, mentre il titolo Pepsi guadagna quasi il 2%.
Nel settore delle telecomunicazioni, Qualcomm (QCOM) ha siglato questa mattina un accordo con la koreana Deltacom per le licenze della tecnologia CDMA. L’operazione consente a Deltacom di sviluppare prodotti di telefoni cellulare utilizzando la tecnologia di nuova generazione sviluppata dalla societa’ americana. Il titolo Qualcomm guadagna quasi il 2,5%.
Nel settore dei personal computers, Dell (DELL) guadagna lo 0,75%. La societa’ rilasciera’ i dati di bilancio questa sera alla chiusura dei mercati.
Nel settore farmaceutico, Pfizer (PFE), la societa’ che produce il Viagra, ha annunciato questa mattina il pensionamento del presidente e amministratore delegato William C. Steere. Il titolo Pfizer e’ praticamente invariato.
(Vedi Farmaceutico: lascia numero uno Pfizer)
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(PBR) 23,900,800 26.125 +2.125 +8.85%;
(GPS) The Gap, Inc. 22,076,900 26.625 -4.875 -15.48%;
(LLY) Eli Lilly and Company 15,383,600 76.563 -0.313 -0.41%;
(GE) General Electric Company 10,974,200 56.813 +0.875 +1.56%;
(CPQ) Compaq Computer Corporation 10,413,600 31.563 +0.313 +1.00%;
(T) AT&T Corp. 6,550,800 30.000 -0.125 -0.41%;
(PFE) Pfizer Inc 6,724,200 42.813 +0.063 +0.15%;
(WMT) Wal-Mart Stores, Inc. 6,307,200 51.250 -2.375 -4.43%;
(LU) Lucent Technologies Inc. 5,787,200 41.250 -0.125 -0.30%;
(NOK) Nokia Corporation 5,313,100 41.125 +1.125 +2.81%.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con rispettivi volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti su QUOTAZIONI INTERATTIVE, digitando il simbolo dei singoli titoli):
(CSCO) Cisco Systems, Inc. 28,515,100 64.688 -3.125 -4.61%;
(AMAT) Applied Materials, Inc. 18,027,700 71.313 -0.813 -1.13%;
(WCOM) WorldCom, Inc. 15,678,400 33.938 -1.000 -2.86%;
(MSFT) Microsoft Corporation 7,981,000 73.063 -1.188 -1.60%;
(CTXS) Citrix Systems, Inc. 6,968,300 19.031 -1.344 -6.60%;
(INTC) Intel Corporation 7,666,000 63.813 +0.250 +0.39%;
(IMNX) Immunex Corporation 7,596,900 46.375 -7.063 -13.22%;
(SEPR) Sepracor Inc. 6,127,500 95.188 -10.938 -10.31%;
(IFMX) Informix Corporation 5,950,900 4.906 +0.219 +4.67%;
(DELL) Dell Computer Corporation 5,949,100 42.125 +0.313 +0.75%.