Società

WALL STREET SU DUE BINARI A META’ GIORNATA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

A meta’ giornata gli indici americani procedono su due binari una seduta molto volatile in cui il CBOE Market Volatility Index (VIX) registra un rialzo di oltre il 4%.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

Il Nasdaq appare stabile in territorio positivo sostenuto dai guadagni di Nextel (NXTL – Nasdaq) che ha messo a segno una trimestrale al di sopra delle stime e trascina in rialzo il settore wireless (YLS). Bene anche i chip(SOX) – nonostante una nota negativa di CIBC World Markets – e in volo il biotech (BTK). Tra questi, guida i rialzi del settore Amgen (AMGN – Nasdaq) che ha ricevuto il via libera dalla Federal Trade Commission per il ‘matrimonio’ con Immunex (IMNX – Nasdaq), la fusione piu’ grande mai verificatasi nel settore biotech.

Rimane invece in calo calo il Dow Jones affossato dalle perdite di General Motors (GM – Nyse) – che ha annunciato gli utili superiori alle stime, ma che ha ricevuto un commento negativo da Goldman Sachs – di J.P. Morgan (JPM – Nyse) – che sconta l’esposizione al disastrato operatore di telefonia di lunga distanza WorldCom (WCOME) che lunedi’ non ha rispettato il pagamento di un debito di $74 milioni – e di Caterpillar (CAT – Nyse), che ha ridotto le stime sull’intero anno. CAT prova tuttavia a limare le perdite dopo che Lehman Brothers ne ha alzato il giudizio da
‘market perform a ‘buy’ sulla base della valutazione. In crescita, invece, Johnson & Johnson (JNJ – Nyse) grazie alla buona trimestrale annunciata oggi e Boeing (BA – Nyse) dopo che la banca d’affari Morgan Stanley ne ha alzato il giudizio da ‘underweight’ a ‘overweight’.

Non hanno portato sollievo, le parole espresse da Alan Greenspan presidente della Federal Reserve, sull’economia e sulla politica monetaria. Subito dopo le prime battute del discorso del governatore, gli indici avevano infatti aumentato le perdite portandosi in forte calo.

Secondo gli operatori, gli investitori si aspettavano che il presidente della Fed definisse la situazione attuale dei mercati una di ”disperazione irrazionale”, in antitesi con la definizione di ”esuberanza irrazionale” che il numero uno della Fed aveva usato nel pieno della bolla high-tech. Non a caso, la banca d’affari Banc of America , proprio questa mattina aveva parlato di un’irrazionalita’ degli operatori dichiarando che “le oscillazioni termineranno nel momento in cui la ragione trionfera’ sull’irrazionalita’ e quando gli operatori concentreranno le attenzioni di nuovo sui fondamentali”. E invece dal n.1 della Fed non e’ arrivata nessuna definizione in questo senso.

Greenspan ha dichiarato che la spesa delle aziende comincia a crescere e che l’economia sta diventando sempre piu’ forte, anche se il suo passo e’ lento. In ogni caso, al di la’ della ripresa economica, a preoccupare gli investitori, sono comunque i continui scandali contabili, che hanno decisamente minato e continuano a minare la fiducia sulla corporate america. Del resto, lo stesso Greenspan ha avvertito che gli scandali contabili delle aziende potrebbero impedire una ripresa completa.

Non soprende dunque che non ci sia stata alcuna reazione positiva sul mercato per il dato macroeconomico decisamente buono della produzione industriale di giugno che ha messo a segno il rialzo piu’ grande dall’ottobre 1999 (0,8%) e che ha nettamente battuto le stime.

DA SEGNALARE

A portare sconforto sulle Borse, anche la continua debolezza del dollaro .

Per capire come gli indici Usa potrebbero evolvere a questo punto, interessante dare uno sguardo ai mercati ‘orso’ del passato. Per saperne di piu’, Per avere tutti i dettagli clicca su WSI RUMORS, in INSIDER. Abbonati subito!

I TITOLI E I SETTORI IN MOVIMENTO

Tra le societa’ che hanno comunicato gli utili oggi, e’ dunque in calo GM dopo il commento negativo di Goldman Sachs sul gruppo e dopo la notizia che la societa’ si farà carico di tre quarti dell’investimento da $2,4 milioni su Fiat, fatto nel luglio 2000. In guadagno Merrill Lynch (MER – Nyse) che ha battuto le stime e ha annunciato un taglio dei costi (si e’ dichiarata tuttavia cauta sul fatturato per il resto dell’anno). Giu’ Caterpillar, su Nextel e J&J e bene anche la compagnia aerea Continental (CAL – Nyse) che ha registrato una perdita inferiore alle attese.

Dopo la chiusura saranno comunicate le trimestrali di Apple (AAPL – Nasdaq), Intel (INTC – Nasdaq), Motorola (MOT – Nyse), i2 Technologies (ITWO – Nasdaq). Intel e Apple sono in leggero rialzo, Motorola e i2 Technologies in deciso guadagno.

Da segnalare il forte calo la conglomerata Tyco International (TYC – Nyse) dopo che la banca d’affari Goldman Sachs ne ha tagliato il rating da ‘recommended List’ a ‘not rated’ citando le preoccupazioni di una nuova indagine da parte della Sec.

DIFESA (DFX)
In rialzo
Bene il colosso e una delle blue chip del Dow Jones Boeing (BA – Nyse) dopo che la banca d’affari Morgan Stanley ne ha alzato il giudizio da ‘underweight’ a ‘overweight’.

WIRELESS (YLS)Segno piu’ per il settore wireless (YLS ), che guadagna grazie alla buona performance di Nextel Communications (NXTL – Nasdaq). Il titolo, come accennato, e’ schizzato subito dopo la comunicazione degli utili . In guadagno oltre a NXTL, AT&T Wireless (AWE – Nyse), Sprint PCS (PCS – Nyse), Lucent (LU – Nyse) e Palm (PALM).

SEMICONDUTTORI (SOX). In rialzo.
Il comparto non sembra per il momento risentire del commento negativo di CIBC World Markets secondo cui, se le aziende del settore dei semiconduttori dovessero essere costrette a registrare come spese le stock option, cio’ inciderebbe in maniera significativa sugli utili e sul prezzo delle azioni.

SOFTWARE (GSO). In guadagno.
Laura Conigliaro, analista della banca d’affari Goldman Sachs , si e’ dichiarata ottimista sulla performance del settore archiviazione dati e in particolare sui titolo EMC (EMC – Nyse), Brocade Communications (BRCD – Nasdaq), Emulex (ELX – Nyse) e Qlogic (QLGQ – Nasdaq). L’analista ha aggiunto che la stessa SunMicrosystems (SUNW – Nasdaq) ha buone possibilita’ di migliorare la funzione archiviazione dati.

BROKERAGGIO (DJ_SCR) E BANCARIO (BIX). In rosso
A pesare sui settore sono le preoccupazioni per l’esposizione delle banche a WorldCom che ieri non ha soddisfatto un forte di $74 milioni, In forte rosso JPM, uno dei principali finanziatori.
In crescita Merrill Lynch (MER – Nyse) sulla scia della utili al di sopra delle stime annunciati questa mattina e dell’annuncio del taglio dei costi.
In calo colosso finanziario Citigroup (C – Nyse) dopo che il Wsj ha riportato che Eliot Spitzer potrebbe avviare una causa contro l’analista Jack Grubman della banca d’ffari Salomon Smith Barney.

AUTO (DJ_ATO). In calo
Pesa la nota negativa di Goldman Sachs sia su GM che su Ford (F – Nyse), i cui utili saranno comunicati domani.

Per avere tutti i dettagli clicca su WSI TITOLI CALDI , in INSIDER. Abbonati subito!