Società

WALL STREET: SOLO L’HIGH-TECH SFUGGE LE PERDITE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Alla soglia di meta’ giornata l’indice Dow Jones consolida le perdite iniziali tenendo in rosso anche l’indice allargato S&P 500. Il tabellone elettronico del Nasdaq si mantiene sopra la parita’; rialzi accentuati per le societa’ a bassa capitalizzazione del Russell 2000.

(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)

Le Blue Chip sono soffocate dai titoli finanziari, in ribasso dopo i dati economici diffusi in prima mattinata.

Il rapporto del Conference Board indica che la fiducia dei consumatori americani per la situazione economica si attesta a quota 141,1 in agosto, il lieve ribasso rispetto a luglio, ma sempre ai massimi storici.

In forte crescita invece la costruzione di nuove case, aumentata in luglio del 14,7%, secondo il dato diffuso dal dipartimento del Commercio Usa.

I dati hanno superato le aspettative dei principali analisti e indicano che il rallentamento dell’economia americana resta ancora da dimostrare appieno.

Questo ravviva la minaccia della Federal Reserve che, proprio lo scorso 22 agosto, non ha escluso una stretta sul costo del denaro entro la fine dell’anno, e se a Wall Street ritorna la paura dei tassi, a farne le spese per primi sono appunto i titoli finanziari.

Sui listini in generale tendenza al rialzo per software, petroliferi, ristorazione e costruzioni.

Segno meno per auto, tabacco, alluminio, trasporto aereo, acciaio, distribuzione, farmaceutici e bancari.

Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata a Wall Street:

Nel settore informatico, Intel (INTC) ha deciso l’immediato ritiro dal mercato di tutti gli esemplari circolanti dell’ultima versione del Pentium III, capace di una velocita’ di 1,13 gigahertz che in alcune particolari situazioni si surriscalda e va in errore. Il malfunzionamento e’ stato segnalato da due costruttori di personal computer, IBM (IBM) e Dell Computer (DELL), che hanno sospeso la vendite delle macchine equipaggiate con il Pentium III da 1,13 Ghz. Il titolo Intel e’ praticamente invariato, mentre il titolo IBM guadagna quasi l’ 1% e il titolo Dell guadagna oltre il 2,5%.
(Vedi Chip: Intel richiama pentium difettoso)

Nel settore della telefonia mobile, At&t (T) ha fatto sapere ad analisti e investitori che gli utili del terzo trimestre saranno inferiori di 5 centesimi di dollaro per azione rispetto alle previsioni. Inoltre oggi e’ il primo giorno di scambi sul tabellone elettronico del Nasdaq per At&t Latin America, la controllata del gigante telefonico, che viene scambiata con il simbolo ATTL. Il titolo AT&T guadagna il 3,75%, mentre il titolo At&t Latin America e’ invariato.
(Vedi Tlc: At&t riduce obiettivo terzo trim. e Borsa: At&t Latin America debutta sul Nasdaq)

Nel settore dei semiconduttori, Micron Technology (MU) ha citato in giudizio la concorrente Rambus (RMBS) per violazione della normativa antitrust e chiesto l’annullamento di alcuni suoi brevetti tecnologici. Il titolo Micron perde il 2%, mentre il titolo Rambus perde quasi il 7%.
(Vedi Informatica: in tribunale la guerra dei chip)

Nel settore Internet, il rischio di essere truffati raggiunge la soglia massima partecipando alle aste online; queste le conclusioni di un rapporto diffuso oggi dall’Fbi. eBay (EBAY), il leader mondiale delle aste su Internet, ha replicato all’Fbi sostenendo che solo 1 caso su 40.000 fra quelli segnalati si rivela effettivamente un illecito. Il titolo eBay perde piu’ del 2,5%.
(Vedi Internet: Fbi avverte, attenti alle aste)

Nel settore dei software, MicroStrategy (MSTR) guadagna quasi il 3% dopo l’annuncio che la societa’ ha intenzione ridurre lo staff operativo del 10%. L’operazione dovrebbe far risparmiare alla societa’ $25 milioni all’anno.

Nel settore dei semiconduttori, LTX Corp (LTXX) ha chiuso il quarto trimestre con utili netti di 44 centesimi per azione, in forte rialzo rispetto agli 11 centesimi dello stesso periodo dell’anno precedente e battendo le aspettative degli analisti per 16 centesimi. Le vendite sono aumentete del 75% portandosi a $93,2 milioni. Il titolo LTX guadagna lo 0,75%.
(Vedi Aziende: tutti i risultati del trimestre)

Nel settore delle bevande alcoliche, Foster’s Brewing Group, la societa’ australiana di vino e birra, ha offerto $1,14 miliardi per l’acquisizione di Beringer Estates Holdings (BERW). L’operazione comprende anche l’assunzione di posizioni debitorie per 560 dollari australiani. Il titolo Beringer Estates guadagna quasi il 22,5%.

Nel settore farmaceutico, Gliatech (GLIA) e Guilford Pharmaceuticals (GLFD) hanno fatto sapere, attraverso un comunicato congiunto, che l’accordo di fusione e’ stato abbandonato dopo le preoccupazioni espresse dalla Food and Drug Administration, l’agenzia federale americana per il controllo sul cibo e i medicinali, riguardo le sperimentazioni di un nuovo medicinale messo a punto da Gliatech. Il titolo Galiatech perde quasi il 63%, mentre il titolo Guilford guadagna quasi il 17%.
(Vedi Farmaceutico: fallita fusione Gliatch-Guilford)

Sempre nel settore farmaceutico, Pfizer (PFE) perde quasi l’ 1% dopo la diffusione di una ricerca che mostra che due suoi farmaci di punta per il trattamento delle malattie correlate alla pressione arteriosa, Norvasc e Procardia, sono meno efficaci di altri medicinali del genere.

Nel settore Internet, MP3.com (MPPP), la societa’ che distribuisce file musicali sul web, non e’ riuscita a concludere un accordo con la casa discografica Universal. Il tribunale ha gia’ stabilito la violazione dei diritti sul copyright da parte di MP3.com e deve adesso verificare la buona fede della societa’. Il titolo MP3 perde piu’ del 2%.

Nel settore finanziario, Wachovia (WB) ha deciso di eliminare 1.800 posti di lavoro con l’obiettivo di far crescere gli utili pretasse di circa $425 milioni entro il 2002. I licenziamenti consentiranno un risparmio di circa $100 milioni. Il titolo Wachovia perde quasi il 2,5%.

Nel settore degli strumenti medicali, Fischer Imaging (FIMG) segna un rialzo del 38%. La societa’ ha annunciato questa mattina di aver completato il collocamento privato di 1 milione di azioni a una entita’ controllata da Deerfield Management Company. Le azioni sono state vendute a $4 l’una, un premio del 56% rispetto alla chiusura del titolo di venerdi’ scorso.

Nel settore Internet, NIC (EGOV), il primo fornitore al mondo di soluzione informatiche eGovernment, ha annunciato quest’oggi la sigla di un patto triennale con America Online (AOL) per la distribuzione di informazioni relative alle politiche dei governi dei 50 Stati americani attraverso la Governement Guide di AOL. Il titolo NIC guadagna quasi il 26,5%, mentre AOL perde quasi l’ 1%.

Nel settore farmaceutico, Genetech Inc. (DNA) ha annunciato alla conferenza in corso ad Amsterdam che il farmaco TNKase per il trattamento degli attacchi di cuore e’ sicuro come il simile Activase. Gli analisti ritengono che TNKase potrebbe risollevare le vendite della societa’ di biotecnologia che ha subito la concorrenza del farmaco Retavase di Johnson & Johnson (JNJ). Il titolo Genetech guadagna quasi l’ 1%, mentre il titolo Johnson & Johnson perde quasi l’ 1,5%.

Sempre nel settore farmaceutico, la Banca d’affari Lehman Brothers ha assegnato un rating di “Buy” alla societa’ di biotecnologia Rosetta Inpharmatics Inc. (RSTA). Gli analisti si aspettano che il titolo raggiunga quota $42 entro la fine dell’anno. Il titolo Rosetta guadagna il 4,5%.

Nel settore dei semiconduttori, FSI International (FSII) ha annunciato questa mattina la chiusura di due impianti di produzione e il licenziamento di 40 persone. L’operazione consentira’ alla societa’ di risparmiare circa $3 milioni entro l’agosto del 2001. Il titolo guadagna quasi l’ 8,5%.

Nel settore farmaceutico, Abbott Laboratories (ABT) perde quasi il 2% dopo che la societa’ e’ stata accusata di violazione del brevetto di Neoral, un farmaco utilizzato per evitare il rigetto nei pazienti che hanno subito un trapianto.

Nel settore finanziario, Provident Savings Bank ha annunciato di aver firmato un accordo con Ridgewood Financial (RSBI) che potrebbe portare alla fusione delle due societa’. A meta’ giornata, il titolo Ridgewood guadagna il 92,5%.

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati delle 12:00) con rispettivi
volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando
sul simbolo dei singoli titoli)
:

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

(in $)

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

LU

Lucent Technologies

12,855,800

44.063

+1.313

+3.07%

T

AT&T

11,884,600

31.375

+1.125

+3.72%

CPQ

Compaq Computer 

5,937,400

34.125

-0.500

-1.44%

MOT

Motorola, Inc. 

5,244,200

35.938

+0.438

+1.23%

CA

Computer Associates

4,641,500

33.375

+1.875

+5.95%

F

Ford Motor 

4,728,500

25.188

-1.000

-3.82%

HM

Homestake Mining

4,088,400

5.438

0.00

0.00

PFE

Pfizer

3,936,000

42.438

-0.406

-0.95%

C

Citigroup

3,676,200

57.313

-1.563

-2.65%

AOL

America Online

3,673,500

58.313

-0.500

-0.85%

Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati delle 12:00) con rispettivi volumi, prezzi e
variazioni percentuali (verificare aggiornamenti cliccando sul simbolo dei
singoli titoli)
:

SIMBOLO

SOCIETA’

VOLUME

PREZZO

(in $)

VARIAZIONE

(in punti)

VARIAZIONE

(percentuale)

DELL

Dell Computer

16,290,000

40.563

+1.063

+2.69%

ADCT

ADC Telecom

14,581,900

36.750

+0.688

+1.91%

MSFT

Microsoft

12,480,700

72.031

+0.719

+1.01%

ORCL

Oracle

11,763,800

88.625

+1.875

+2.16%

WCOM

WorldCom

11,605,400

36.813

-0.375

-1.01%

INTC

Intel

10,929,000

73.938

+0.063

+0.08%

CSCO

Cisco Systems

9,776,000

66.750

+0.688

+1.04%

YHOO

Yahoo!

8,010,900

121.000

-1.063

-0.87%

LTXX

LTX

6,345,600

25.875

+0.188

+0.73%

ERICY

Ericsson 

6,627,900

19.500

-0.188

-0.95%