Società

WALL STREET: SEDUTA ALL’INSEGNA DELLA CAUTELA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

A circa due ore dalla chiusura delle contrattazioni, i mercati Usa proseguono nervosi, depressi dai timori di nuovi attacchi terroristici e dalle crescenti tensioni fra India e Pakistan.

Pesano poi lo scetticismo sulla ripresa degli utili societari e le brutte performance dei titoli software.

Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina

A livello settoriale:

– Negativo il settore software (GSO) dopo le previsioni negative di Gartner/Goldman sulla ripresa della spesa per l’Information Technology. Pesa sul comparto anche la decisione di Banc of America di tagliare le stime su Oracle (ORCL – Nasdaq). Male anche PeopleSoft (PSFT – Nasdaq), nonostante l’upgrade di CSFB, Veritas Software (VRTS – Nasdaq), in attesa della trimestrale, Bea Systems (BEAS – Nasdaq) e Ariba (ARBA – Nasdaq).

– In crescita i titoli hardware (HWI) sulla scia della nota positiva di Merrill Lynch sul produttore di pc Dell (DELL – Nasdaq). Da segnalare anche la buona performance di Apple (AAPL – Nasdaq), dopo che SoundView ha alzato le stime su utili e fatturato. Bene SunMicrosystems (SUNW – Nasdaq), che ha lanciato una nuova versione del sistema operativo Solaris. La banca d’affari Prudential si e’ detta ottimista sul consueto aggiornamento di meta’ trimestre, in calendario giovedi’.

– Bene i farmaceutici (DRG), trascinati dai guadagni di Johnson & Johnson (JNJ – Nyse), che ha comunicato eccellenti risultati nel campo della sperimentazione. Occhi puntati su Guidant (GDT – Nyse), che ha annunciato una ristrutturazione.

– Tra i biotech (BTK), che beneficiano delle note positive di J.P. Morgan e Bear Stearns, occhi puntati su Imclone (IMCL – Nasdaq), che ha pianificato altri test sul farmaco Erbitux, nel tentativo di accelerare i tempi per l’approvazione da parte della Food and Drug Administration. Sul titolo si e’ pero’ abbattuta la scure di solleva dubbi sul farmaco sperimentale contro la psoriasi Amevive. Giovedi’ le contrattazioni sul titolo rimarranno bloccate.

– Sotto i riflettori il comparto della difesa (DFX). In lieve calo TRW (TRW – Nyse), che ha fissato una scadenza per la presentazione delle offerte di acquisizione da parte delle societa’ interessate alla propria divisione aeronautica. Male Boeing (BA – Nyse), nonostante i vertici del gruppo abbiano annunciato la possibilita’ di usare disponibilita’ liquide generate dalle attivita’ per il buyback di azioni e per acquisizioni strategiche .

– Male il settore wireless (YLS), su cui pesano le brutte performance di Ericsson (ERICY – Nasdaq) e Nokia (NOK – Nyse). Secondo il Wall Street Journal, per combattere la concorrenza di Microsoft
il colosso finlandese potrebbe svendere il proprio fiore all’occhiello, il software che le ha dato il vantaggio competitivo per decollare sul mercato. Separatamente, Nokia ha annunciato l’acquisizione del 10% di Redback Networks.

Da segnalare anche:

– Il colosso finanziario Citigroup (C – Nyse) ha annunciato l’acquisizione della banca californiana Golden State Bancorp per $5,8 miliardi.

– La banca d’affari Banc of America ha alzato il rating sul titolo del colosso automobilistico Ford (F – Nyse).

– Sul colosso del ”fai da te” Home Depot (HD – Nyse) si e’ abbattuta la scure di Jefferies & Co..

Moody’s ha tagliato i rating sul debito di Nextel (NXTL – Nasdaq).

Gli utili:

– In linea con le stime i risultati trimestrali del colosso dell’abbigliamento Polo Ralph Lauren (RL – Nyse).

– Ha invece battuto le previsioni degli analisti Talbots (TLB – Nyse).

Per avere piu’ dettagli sui TITOLI CALDI che stanno movimentando la sessione odierna clicca sulla sezione INSIDER, che trovi sul menu in cima alla pagina. Abbonati subito!