Società

WALL STREET: SEDUTA ALL’INSEGNA DEGLI ACQUISTI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Giornata di forti guadagni per l’azionario USA, sull’onda delle notizie provenienti dal fronte iracheno, dove la coalizione angloamericana e’ ormai alle porte di Baghdad.

Il Dow Jones ha chiuso a un passo dalla soglia psicologica degli 8.300 punti, sfondata nel corso della seduta. Il Nasdaq ha terminato le contrattazioni a un soffio dai 1.400. Al New York Stock Exchange e’ rimasto in effetto fino alla chiusura il blocco degli ordini automatici di acquisto, una misura per impedire gli eccessi di rialzo.

I DATI DI CHIUSURA









































































































































































































INDICI DI BORSA Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
Nasdaq IXIC 1396.71 3.59 1839.4 1108.5 24.07% 26.00%
DJIA DJIA 8285.06 2.67 10394.67 7197.49 20.30% 15.11%
S&P 500 SPX 880.90 2.61 1146.54 768.63 23.17% 14.61%
Nasdaq 100 NDX 1063.44 3.99 1451.73 795.25 26.75% 33.72%
INDICI DI SETTORE
(a)
Ticker Valore Variaz %
Max 12
mesi
Min 12
mesi
Dif.(%) da max 12
mesi
Dif.(%) da min 12
mesi
Semiconduttori SOX 318.10 6.33 618.4 209.4 48.56% 51.91%
Software GSO 105.42 5.54 166.23 77.63 36.58% 35.80%
Networking NWX 147.78 4.80 249.4 79.3 40.75% 86.36%
Hardware GHA 172.13 4.80 247 110.5 30.31% 55.77%
Biotech BTK 352.32 4.73 509.5 275.1 30.85% 28.07%
Retail RLX 283.50 3.49 345.6 243.8 17.97% 16.28%
Assicurazione DJ_INS 285.31 3.03 378.95 243.59 24.71% 17.13%
Internet ECM 49.40 2.70 53.2 29.2 7.14% 69.18%
Finananziario DJ_FIN 141.71 1.91 185.17 127.71 23.47% 10.96%
Farmaceutico DRG 308.29 1.66 379.4 237.7 18.74% 29.70%
Difesa DFX 143.76 0.71 208.15 125.9 30.93% 14.19%
Utility UTY 247.07 0.23 352.63 202.82 29.94% 21.82%
Gas Naturale XNG 170.92 -0.53 201.14 105.53 15.02% 61.96%
Energia DJ_ENE 183.47 -0.58 229.71 169.06 20.13% 8.52%
Petrolifero OIX 250.50 -0.85 337.99 232.66 25.89% 7.67%
Oro-Argento XAU 64.60 -1.36 89.11 54.67 27.51% 18.16%




















































































DATI
SUI MERCATI (b)
volume Nyse (*) 1579.43 VOLATILITA’/OPZIONI Valore
volume Nasdaq (*) 1602.31 Vix 31.29
volume Nasdaq 100
(*)
1307.96 Vxn 41.60
volume DJIA (*) 286.40 Index put-call ratio 1.26
titoli Nyse in
rialzo
2348 Equity put-call
ratio
0.57
titoli Nyse in
ribasso
907 TREASURIES yield
titoli Nyse
invariati
150 scadenza a 5 anni 2.85%
titoli ai massimi-Nyse
(c)
113 scadenza a 10 anni 3.93%
titoli ai minimi-Nyse
(c)
16 scadenza a 30 anni 4.92%
titoli Nasdaq in rialzo
2253 PETROLIO prezzo/barile
titoli Nasdaq in
ribasso
925 Future Crude $28.56
titoli Nasdaq
invariati
235 VALUTE cambio
titoli ai massimi-Nasd
(c)
129 Cambio Euro/Dollaro 1.076
titoli ai minimi-Nasd
(c)
30 Cambio Dollaro/Yen 118.95

Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia





LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna








































CONTRATTI FUTURE SU SADDAM HUSSEIN
Scadenza Chiusura Variaz % Volumi
30 APRILE 2003 68 +6 36900
31 MAGGIO 2003 85 +2 13500
30 GIUGNO 2003 90 +2 26400
31 LUGLIO 2003 90 -1 100
Come si leggono i future su Saddam?


IL COMMENTO DELLA SEDUTA

“Il mercato continua ad essere dominato dalle indicazioni provenienti dal fronte – dice a Wall Street Italia Cesare De Novellis, senior vice president della banca d’affari Jefferies. Gia’ ieri, il fatto che Saddam non si fosse presentato alla conferenza stampa organizzata dalla tv irachena aveva scatenato le speculazioni che il dittatore sia morto o sia comunque gravemente ferito, e cio’ aveva innescato gli acquisti. Acquisti alimentati nella seduta odierna dalle ultime incoraggianti notizie, tra cui la presa di Karbala e la liberazione di una prigioniera americana.

I dati macro sono andati male, ma il mercato non ha battuto ciglio e ha continuato a salire. Del resto, se le cose andassero come previsto e la vittoria delle forze alleate fosse relativamente rapida, il quadro economico potrebbe cambiare altrettanto velocemente, con la fiducia che trainerebbe i consumi e di conseguenza i profitti delle aziende.

A meno di notizie particolarmente sconfortanti, sono convinto che la stagione degli utili ormai alle porte passera’ in secondo piano. Il mercato ha gia’ scontato la brutta performance del primo trimestre. Piu’ importanti saranno le indicazioni sui prossimi mesi e li’ il quadro e’ piuttosto negativo.

A livello operativo, il consiglio e’ di cogliere al volo eventuali movimenti esagerati degli indici, sfruttando l’emotivita’ del mercato per porsi in controtendenza”.

Gli investitori tornano quindi a sperare in un conflitto relativamente breve, con lievi ripercussioni sull’economia a stelle e strisce. Ma gli esperti invitano a non cantar vittoria troppo facilmente, sottolineando la sorprendente resistenza mostrata dagli iracheni nei giorni scorsi. E del resto anche il Pentagono ha avvertito che la battaglia piu’ difficile deve ancora arrivare.

Al New York Mercantile Exchange, in forte calo il prezzo del petrolio, che oltre che delle notizie incoraggianti provenienti dall’Iraq ha beneficiato dell’allentarsi delle tensioni in Nigeria e dell’aumento delle scorte statunitensi. Analogo andamento si era registrato all’Ipe di Londra.

In forte recupero il dollaro, mentre scendono le quotazioni dell’oro, bene rifugio per eccellenza. Ricordiamo che in generale il biglietto verde e il metallo prezioso sono inversamente correlati.

Sul fronte macroeconomico, praticamente ignorato, come dicevamo, il dato sugli ordini alle fabbriche, che a febbraio ha registrato il calo piu’ consistente dallo scorso settembre (-1,5% contro le attese di -0,7%).

Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la seduta odierna clicca su WSI TITOLI CALDI, in INSIDER.