WALL STREET SCHIZZA AL RIALZO DOPO PARTENZA FIACCA

di Redazione Wall Street Italia
23 Giugno 2006 18:35

*Marco Bonelli, Managing Director di Raymond James, e’ molto conosciuto tra gli investitori istituzionali e i trader italiani. I suoi commenti quotidiani di meta’ seduta sull’andamento della Borsa Usa (comprese le indicazioni di trading operativo e le posizioni rialziste) non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale di WSI.

_______________________________________

Dopo il rialzo di ieri, la sessione di oggi si e’ aperta in lettera. Il dato macro sugli ordinativi di beni durevoli e’ stato sorprndentemente basso. Anadarko Petroleum (APC) ha annunciato l’acquisizione di Kerr McGee Corp (KMG) e di Wetsern Gas Resources (WGR). Energy Partners (EPL) acquisira’ invece Stone Energy (SGY).

L’indice VIX e’ al livello di 15.88.
Positive le performances dei settori raffinerie, prodotti fotografici e metalli; in ribasso invece semiconduttori, banche di investimento e prodotti elettronici di largo consumo.
I volumi sul NYSE sono di 608 milioni di titoli scambiati.

TRADING OPERATIVO:

Questa mattina, FILE guadagna oltre l’1%, mentre SSTI perde lo 0.2%.

Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER

DA QUI ALLA CHIUSURA:

Lunedi’ mattina, sara’ pubblicato il dato macro sulle vendite di nuove case.

POSIZIONI RIALZISTE:

SSTI (APERTA IL 29/12 A $5.16; ATTUALE $3.54; PERF. –31.40%)

FILE (APERTA IL 25/1 A $27.35; ATTUALE $26.13; PERF -4.46%)

BORSA: NEW YORK IN LIEVE RIALZO, SPINTA DA FUSIONI/ANSA

Dopo un inizio di seduta molto cauto, gli indici di Borsa statunitensi sono in leggero rialzo attorno a metà giornata, sospinti sopratutto dalle fusioni societarie, che da inizio anno complessivamente hanno toccato i 710 miliardi di dollari, il 16% in più rispetto al corrispondente periodo del 2005.

Oggi è stata la volta di Anadarko, colosso che opera nel comparto dell’ esplorazione dei giacimenti di gas, a rilevare due aziende produttrici, cioé Kerr-McGee e Western Gas, per un totale di circa 21 miliardi di dollari. Come conseguenza di quest’ ennesimo ‘merger’, Anadarko in Borsa cede il 7% a 44,99 dollari, mentre sono in volo i titoli delle due società oggetto di acquisizione: Kerr-McGee guadagna il 36% a 68,58 dollari, mentre Western Gas sale di 18,74 dollari, a 59,65.

Per il resto, il calendario dei dati macroeconomici proponeva oggi l’ andamento degli ordini di beni durevoli a maggio, scesi dello 0,3%, in controtendenza rispetto alle previsioni. Un dato che in ogni caso è stato influenzato negativamente dalla voce Trasporti, in quanto al netto di questa la statistica ha segnato una crescita dello 0,7%, superiore alle stime. Il dato odierno peraltro potrebbe confermare un rallentamento dell’ economia, alle prese con la ‘raffica’ di rialzi dei tassi d’ interesse in atto ininterrottamente dal giugno del 2004, che con ogni probabilità continuerà anche in occasione della prossima riunione del FOMC della Federal Reserve in programma a fine mese.

Fra i tecnologici, buono il comportamento di Oracle, il colosso del software che avanza di 60 cents a 14,93 dollari, dopo aver riportato utili in crescita del 27% a 1,3 miliardi di dollari, con previsioni confortanti anche per il trimestre in corso.

Fra i bancari, si segnala in territorio positivo Friedman, Billings, Ramsey Group. Il titolo della banca d’ investimento guadagna infatti 1,06 dollari a 11,02 dopo aver raggiunto un accordo per l’ apertura di una nuova linea di credito del controvalore di cento milioni di dollari da parte di Crestview Capital Partners.

Fra i telefonici, in sofferenza invece Qualcomm, il più importante produttore di chips per la telefonia mobile, -5,4% a 39,15 dollari. Su Qualcomm pesa il giudizio espresso da un analista di JPMorgan, secondo cui la valutazione sul titolo è da considerare “neutral’, rispetto ad ‘overweight’ (sovrapesare) precedente.

Attorno alle 19.15 ora italiana l’ indice Dow Jones guadagna lo 0,29% a 11.050,97 punti, il Nasdaq composite lo 0,51% a 2.133,77 e lo S&P 500 lo 0,38% a 1.250,37.