Nonostante alcune notizie negative dal fronte societario, Wall Street nel finale di seduta accelera e chiude in netto rialzo. Il Dow Jones (DJIA) avanza dello 0,82% attestandosi a quota 9054,89. Ancora piu’ sostenuta la performance del Nasdaq (IXIC), che con un guadagno dell’1,48% chiude a 1627,67 punti.
Per la seconda giornata consecutiva, i volumi di contrattazioni sono stati molto contenuti. I titoli scambiati al Nyse sono stati 1,28 miliardi e al Nasdaq 1,78 miliardi. Per quanto riguarda il rapporto advance/decline, al Nyse sono risultati in rialzo 2303 titoli mentre 961 hanno chiuso in calo. Al Nasdaq la proporzione e’ stata di 2062 a 1136.
I DATI DI CHIUSURA
INDICI DI BORSA | Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
DJIA | DJIA | 9054.89 | 0.83 | 9758.8 | 7197.49 | -7.21% | 25.81% |
S&P 500 | SPX | 984.84 | 0.91 | 1040.83 | 768.63 | -5.38% | 28.13% |
Nasdaq | IXIC | 1627.70 | 1.48 | 1684.1 | 1108.5 | -3.35% | 46.84% |
Nasdaq 100 | NDX | 1212.99 | 1.46 | 1265.69 | 795.25 | -4.16% | 52.53% |
INDICI DI SETTORE (a) |
Ticker | Valore | Variaz % |
Max 12 mesi |
Min 12 mesi |
Dif.(%) da max 12 mesi |
Dif.(%) da min 12 mesi |
Difesa | DFX | 158.41 | 2.71 | 203.47 | 125.9 | -22.15% | 25.82% |
Software | GSO | 130.48 | 1.85 | 136.73 | 77.63 | -4.57% | 68.08% |
Biotech | BTK | 466.70 | 1.30 | 514.1 | 275.1 | -9.22% | 69.65% |
Internet | ECM | 69.34 | 1.26 | 74.3 | 29.2 | -6.68% | 137.47% |
Semiconduttori | SOX | 383.09 | 1.12 | 462.8 | 209.4 | -17.22% | 82.95% |
Networking | NWX | 191.34 | 1.01 | 205.3 | 79.3 | -6.80% | 141.29% |
Petrolifero | OIX | 278.21 | 0.94 | 325.41 | 232.66 | -14.50% | 19.58% |
Assicurazione | DJ_INS | 315.79 | 0.89 | 353.12 | 243.59 | -10.57% | 29.64% |
Energia | DJ_ENE | 205.24 | 0.76 | 216.2 | 169.06 | -5.07% | 21.40% |
Farmaceutico | DRG | 327.14 | 0.66 | 333.9 | 237.7 | -2.02% | 37.63% |
Retail | RLX | 324.98 | 0.65 | 345.6 | 243.8 | -5.97% | 33.30% |
Finananziario | DJ_FIN | 166.61 | 0.57 | 177.33 | 127.71 | -6.05% | 30.46% |
Hardware | GHA | 213.63 | 0.52 | 226.2 | 110.5 | -5.56% | 93.33% |
Gas Naturale | XNG | 201.38 | 0.46 | 206.28 | 105.53 | -2.38% | 90.83% |
Utility | UTY | 288.37 | 0.37 | 326.24 | 202.82 | -11.61% | 42.18% |
Oro-Argento | XAU | 75.64 | -1.41 | 82.89 | 54.67 | -8.75% | 38.36% |
DATI SUI MERCATI (b) |
|||
volume Nyse (*) | 1280.68 | VOLATILITA’/OPZIONI | Valore |
volume Nasdaq (*) | 1782.21 | Vix | 22.13 |
volume Nasdaq 100 (*) |
1178.78 | Vxn | 34.00 |
volume DJIA (*) | 211.11 | Index put-call ratio | 1.30 |
titoli Nyse in rialzo |
2303 | Equity put-call ratio |
0.56 |
titoli Nyse in ribasso |
961 | TREASURIES | yield |
titoli Nyse invariati |
181 | scadenza a 5 anni | 2.09% |
titoli ai massimi-Nyse (c) |
304 | scadenza a 10 anni | 3.19% |
titoli ai minimi-Nyse (c) |
4 | scadenza a 30 anni | 4.26% |
titoli Nasdaq in rialzo |
2062 | PETROLIO | prezzo/barile |
titoli Nasdaq in ribasso |
1136 | Future Crude | $31.73 |
titoli Nasdaq invariati |
190 | VALUTE | cambio |
titoli ai massimi-Nasd (c) |
159 | Cambio Euro/Dollaro | 1.169 |
titoli ai minimi-Nasd (c) |
2 | Cambio Dollaro/Yen | 117.70 |
Elaborazione dati a cura dell’Ufficio Studi di
WallStreetItalia
LEGENDA:
(a) gli indici di settore sono ordinati in
base alla performance giornaliera
(b) le quotazioni sono rilevate al momento
della chiusura dei mercati di riferimento
(16:00 – 22:00 ora
italiana)
(*) milioni di pezzi scambiati
(c) il valore si riferisce al
numero di titoli scambiati sul Nyse e sul Nasdaq
che hanno raggiunto i
nuovi massimi e minimi degli ultimi 12 mesi nella seduta odierna
IL COMMENTO DELLA SEDUTA
Dopo la battuta d’arresto registrata nella giornata di ieri, tra gli investitori oggi e’ tornato l’ottimismo. Hanno alimentato il buonumore del mercato le previsioni diffuse dal Blue Chip Economic Indicators: secondo gli economisti consultati dall’organizzazione che redige il raporto, l’economia americana quest’anno crescera’ del 2,4%, contro il 2,3% stimato a maggio.
La pressione sugli indici, invece, e’ stata esercitata dalle previsioni caute di Nokia (NOK) e dai downgrade di alcune banche d’affari su importanti società di infrastrutture per semiconduttori (SOX) e telecomunicazioni.
Dopo il warning lanciato ieri da Motorola (MOT – Nyse), oggi e’ stata Nokia (NOK – Nyse) a diffondere nel mercato le preoccupazioni sulla prossima stagione degli utili. Prima dell’apertura della borsa, il colosso finlandese ha confermato le stime sull’EPS del secondo trimestre ma ha annunciato che il fatturato si attestera’ nella parte bassa delle stime, se non addirittura sotto. Seppure ampiamente scontata dal mercato, la revisione ha indotto alcune banche d’affari ad emettere giudizi severi sul titolo dell’azienda.
Non tutti gli osservatori, pero’ sembrano dare troppo peso ai preannunci societari. Secondo Steve Galbraith, chief markets strategist di Morgan Stanley, “nonostante nel breve termine dovremo aspettarci notizie negative sugli utili che prevedono le aziende, a nostro giudizio nel secondo trimestre i profitti si riveleranno migliori delle aspettative”.
Data la portata del recente rally, tutavia, sono in molti gli esperti che invitano alla prudenza, affermando che non e’ realistico escludere un ritracciamento dei listini. “Il mercato azionario sembra essere troppo sopravvalutato – ritiene Hugh Johnson, chief investment officer di First Albany – e molti portfolio manager cominciano a tirare i remi in barca”.
Tra le altre notizie che hanno movimentato i mercati, Banc of America ha promosso Boeing (BA – Nyse) nella categoria Buy e sono proseguite le speculazioni sul colosso dei mutui ipotecari Freddie Mac (FRE – Nyse), le cui pratiche contabili sarebbero oggetto d’indagine della SEC (la Consob americana).
A livello settoriale, gli acquisti si sono orientati soprattutto sui titoli di difesa (DFX), software (GSO) e biotech (BTK). Giu’ invece oro (GOX) e utility (UTY).
Le indiscrezioni su Freddie Mac (FRE – Nyse) hanno continuato ad alimentare la corsa degli investitori verso il mercato obbligazionario. Anche oggi i titoli di Stato hanno realizzato un consistente rally. Il rendimento sul Treasury a 10 anni (TNX), benchmark della categoria, si e’ attestato al 3,19% dopo aver toccato il 3,18%, il nuovo minimo degli ultimi 45 anni.
Al mercato valutario, l’euro ha leggermente riguadagnato terreno nei confronti del dollaro. Nel tardo pomeriggio a New York il cambio tra le due monete e’ a quota $1,1671, contro gli $1,1661 della chiusura di ieri.
Da segnalare, infine, il forte calo registrato dall’oro (XAU), sceso ai minimi delle ulltime settimane.
Per ascoltare il commento di WSI in RADIO, clicca su GR1 RAI, in LIVE NEWS.
Per tutti i dettagli sui titoli che hanno movimentato la giornata odierna clicca su TITOLI CALDI, RUMORS, TARGET NEWS, RATINGS e MARKET WATCH,
in INSIDER.