Società

WALL STREET POSITIVA IN AVVIO, CLIMA DISTESO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Partenza positiva per l’azionario americano, (controlla la performance in tempo reale), sostenuto in particolare dai tecnologici nel giorno in cui Texas Instruments ha rivisto al rialzo le stime sul secondo trimeste.

Il secondo maggiore produttore di chip degli Stati Uniti fa un balzo del 5% circa, dopo aver alzato le previsioni su utili e ricavi nel secondo trimestre. La notizia ha dato slancio a tutto il comparto dei tecnologici, tra i piu’ positivi quest’oggi in Asia ed Europa.

“Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito ad uno dei maggiori rally della storia di Wall Street e ora iniziamo a capirne i motivi”, dice Rob Lutts, presidente di Cabot Money Management. “Texas Instruments e altre societa’ stanno rivedendo al rialzo le linee guida e molte delle aziende che stanno facendo i conti con una reazione molto negativa da parte dei consumatori hanno abbassato le stime di poco”.

Nel comparto bancario particolarmente ispirate JP Morgan Chase, Goldman Sachs e American Express, sostenute dalle voci secondo cui figurerebbero tra le 10 banche cui verra’ concesso di restituire i fondi ricevuti in prestito dal Tesoro nell’ambito del piano di salvataggio del sistema finanziario TARP. Stando a quanto riportato dal Wall Street Journal, il Dipartimento del Tesoro conta di dare l’ok definitivo ai ripagamenti dei fondi per una cifra complessiva pari ad almeno $50 miliardi.

Secondo gli esperti, tali operazioni starebbero a indicare il ritorno di una certa stabilita’ nel settore, che e’ finito nel caos dopo il collasso del gigante Lehman Brothers. Tuttavia, garantendo solo ad un numero ristretto di banche la possibilita’ di restituire i fondi, si potrebbe creare un sistema sbilanciato, con alcune societa’ importanti che rimarranno strettamente dipendenti dagli aiuti governativi e che pertanto dovranno riuscire a trovare un modo per competere con quelle che invece non sono piu’ legate a tali prestiti.

Vuoi sapere cosa comprano e vendono gli Insider di Wall Street? Prova ad abbonarti a INSIDER: costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul link INSIDER

In un report diffuso in giornata, il Comitato di sorveglianza del programma TARP ha raccomandato una nuova serie di stress test, nel caso in cui la crisi attuale dovesse aggravarsi. Secondo gli esperti che hanno preparato il rapporto, lo scenario pessimista previsto dai primi stress test non e’ sufficiente, perche’ si basa su un tasso di disoccupazione dell’8.9%. In maggio la percentuale e’ arrivata a toccare il 9.4%.

Nel frattempo a rassicurare gli investitori contribuiscono le notizie secondo cui Fiat non rinuncera’ all’acquisto della quota di maggioranza di Chrysler, nonostante la decisione della Corte Suprema Usa di congerare l’operazione di integrazione tra le due aziende. Oggi l’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, ha fatto sapere che Fiat non ritirera’ mai la sua proposta di acquisizione di Chrysler”, anche nel caso in cui l’operazione non verra’ conclusa prima del termine del 15 giugno. “Bisogna avere pazienza e lasciare lavorare la giustizia”.

Sul fronte M&A, secondo le ultime indiscrezioni BlackRock potrebbe comprare la divisione di Barclays, Barclays Global Investors, per $12-13 miliardi in contanti e azioni, in quella che risulterebbe la maggiore acquisizione nella storia del settore dell’asset-management. I titoli fanno un balzo del 6% nelle prime battute.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico i futures con consegna luglio guadagnano $1.90 a $69.49 al barile. Sul valutario, l’euro recupera terreno nei confronti del dollaro, attestandosi a quota 1.4003. Avanza anche l’oro, a $960.50 (+$8.00) l’oncia. In ripresa i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 3.8484% dal 3.8890% di lunedi’.