La parabola discendente delle borse americane sembra essersi per il momento fermata: i tecnologici del Nasdaq lasciano sul terreno quasi il 3%, mentre i grandi titoli industriali del Dow Jones lo 0,3%. La parola recessione circola di nuovo sui mercati.
(verifica quotazioni indici aggiornate IN TEMPO REALE in prima pagina)
I profit warning dal comparto tecnologico hanno inaugurato la settimana e gli investitori continuano ad alleggerire le posizioni preoccupati che il rapporto prezzo/utili dei titoli sia eccessivo in considerazione delle mutate prospettive di crescita dell’economia americana.
Tra i grandi nomi dell’informatica, oggi attirano gli ordini di vendita Dell Computers, Intel e Sun Microsystems.
“Non vedo sui mercati particolare fiducia nella possibilita’ che l’economia americana possa riprendere a correre – dice Michael Palazzi, responsabile del trading sul Nasdaq di CIBC – e questo significa che ci si attendono risultati poco entusiasmanti da parte delle aziende”.
Miles Seifert, manager di portafoglio con $1,2 miliardi affidati, non mostra alcuna sorpresa e prevede che la situazione possa soltanto peggiorare.
“Molti investitori si stanno finalmente accorgendo che il taglio al costo del denaro da parte della Federal Reserve non salvera’ i profitti societari – ha dichiarato Seifert – L’idea che si venderanno piu’ computer perche’ i tassi d’interesse sono piu’ bassi e’ ridicola. Resto convinto che stiamo andando dritti verso la recessione”.
L’andamento del tabellone elettronico non stupisce tuttavia molti economisti, che avevano anticipato la natura effimera del rally del Nasdaq dopo l’improvvisa riduzione di mezzo punto percentuale dei tassi interbancari.
Mercoledi’ scorso il Nasdaq aveva registrato un balzo del 14% e al fixing di venerdi’ l’8% era gia’ stato restituito; c’e’ ancora un buon 6% di margine per tornare alle quotazioni di inizio 2001, definite da molti operatori “un solido supporto”.
A meno che il malessere dell’economia americana non si riveli un serio accidente, come le valutazioni fatte questa mattina dal capo degli economisti di Morgan Stanley Dean Witter fanno temere. La banca d’investimenti ritiene infatti che le possinbilita’ che l’economia Usa entri in una fse di recessione sono pari al 45%
Tra i principali titoli in movimento a meta’ giornata sulle borse americane:
Nel settore informatico, la banca d’affari Bear Stearns ha ridotto questa mattina le sue valutazioni su Dell Computer (DELL) abbassandone le stime sugli utili relativi all’anno fiscale 2001 e 2002. Il secondo produttore mondiale di personal computer – dicono gli analisti di Bear Stearns – dovrebbe chiudere l’anno fiscale 2001 con un utile di 87 centesimi per azione mentre il 2002 con utili pari a 90 centesimi. Di oggi anche la notizia che Michael Dell, amministratore delegato di Dell, ha acquistato 11,96 milioni di azioni ordinarie della societa’, portando la sua partecipazione a 309 milioni di titoli. Il titolo Dell perde il 5,25%.
(Vedi Utili: Bear Stearns riduce stime su Dell e Michael Dell compra 12 milioni di azioni Dell)
Nel settore dell’e-commerce, VerticalNet (VERT) e’ in ribasso del 26,5% dopo che l’amministratore delegato Joseph Galli ha annunciato le sue dimissioni dopo solo 6 mesi ai vertici della societa’.
(Vedi E-commerce: lascia numero uno di VerticlNet)
Nel settore editoriale, New York Times Co. (NYT), la societa’ che pubblica l’autorevole quotidiano newyorkese, ha annunciato la riduzione del 17% della forza lavoro all’interno di New York Times Digital, la divisione Internet da tempo in forte perdita. Il titolo NY Times cede a meta’ giornata poco piu’ del 2,5%.
(Vedi Internet: licenziamenti al New York Times).
Nel settore Internet, eBay Inc. (EBAY), la piu’ grande casa d’aste online al mondo, ha annunciato lo sbarco sul mercato sud coreano con l’acquisizione di una quota di maggiornaza di Internet Auction Co. Ltd. per $120 milioni. Il titolo eBay segna un ribasso del 3,25%.
(Vedi Internet: eBay alla conquista della Corea del Sud).
Nel settore del trasporto aereo, American Airlines Inc. (AMR) dovrebbe annunciare mercoledì l’acquisto di Trans World Airlines (TWA). American Airlines – riporta il Washington Post di oggi – comprerà anche il 49% di DC Air, la linea aerea in vendita dopo la fusione tra United Airlines e US Airways. I dettagli finanziari delle operazioni non sono ancora noti. Il titolo American Airlines perde piu del 4,5%, mentre TWA e’ invariato rispetto alla chiusura di venerdi’.
(Vedi Rumors: American Airlines compra TWA).
Nel settore metallurgico, Alcoa Inc. (AA) ha chiuso il quarto trimestre con utili in rialzo del 17% grazie alla crescita delle vendite dopo le numerose acquisizioni. Gli utili netti si sono attestati a $392 milioni, pari a 45 centesimi per azione, mentre le vendite sono salite del 54% portandosi a quota $6,56 miliardi. I risultati sono al di sopra delle attese dei principali analisti di Wall Street che prevedevano un utile di 42 centesimi per azione. Il titolo del piu’ grande produttore di alluminio al mondo guadagna oltre il 5%.
(Vedi Utili: Alcoa non delude i mercati).
Nel settore finanziario, Ameritrade Holding Corp. (AMTD) ha annuncitao questa mattina che le perdite relative al primo trimestre 2001 saranno superiori ai 5 centesimi per azione precedentemente attesi. Il quinto broker online al mondo perde a meta’ giornata poco meno del 10%.
(Vedi Utili: Ameritrade inciampa su ‘profit warning’).
Nel settore della telefonia mobile, Vodafone (VOD) perde il 5% dopo che il colosso industriale asiatico Hutchison Whampoa ha annunciato la vendita di parte della sua partecipazione nella societa’.
Nel settore delle telecomunicazioni, Global Crossing (GX) ha fatto sapere che il fatturato relativo all’intero anno 2001 tra $7,1 miliardi e $7,2 miliardi, ben al di sopra di quanto precedentemente annunciato. La societa’ delle Bermuda si attende inoltre un flusso di cassa pari a $2-2,1 miliardi e investimenti per $4,5-4,7 miliardi. Il titolo Global Crossing guadagna il 5,5%.
Nel settore dei semiconduttori, Broadcom (BRCM) ha annunciato questa mattina l’emissione di 11 milioni di azioni ordinarie, pari a $957 milioni, per l’acquisizione ServerWorks, una societa’ che fornisce circuiti integrati. L’operazione, che dovrebbe chiudere fra 60 giorni, aggiungera’ agli utili circa 2 o 3 centesimi per azione al trimestre nel corso del 2001. Il titolo Broadcom guadagna il 4,5%.
Nel settore dei media, il rallentamento degli introiti pubblicitari e cinematografici sono alla base dei commenti negativi di Jessica Reif Cohen, analista di Merrill Lynch, su Walt Disney (DIS) e Time Warner (TWX), le cui perdite oggi hanno indebolito tutto il settore. Nell’occhio del mirino della Cohen anche Viacom (VIA), la societa’ che controlla la stazione televisiva MTV, a causa di problemi nel settore delle tv via cavo e delle stazioni radiofoniche. Il titolo Disney perde il 4,5%, mentre Time Warner cede il 6,5%. In perdita anche Viacom che segna un ribasso del 3,5%.
Nel settore energetico, Allegheny Energy Inc. (AYE), una societa’ elettrica della costa orientale Usa, ha annunciato l’acquisizione della divisione di energy trading di Merrill Lynch & Co. (MER) per $490 milioni. L’operazione, attraverso la quale Allegheny dara’ a Merrill Lynch una partecipazione di circa il 2% nella societa’, ha l’obiettivo di aumentare le vendite ad altre societa’ del settore. Il titolo Allegheny guadagna il 7,75%, mentre Merrill Lynch perde quasi l’ 1,5%.
Nel settore dei software, BEA Systems Inc. (BEAS) perde circa il 21% dopo i commenti negativi di alcuni analisti di Wall Street sulle spese della societa’. Con un volume di scambi di oltre 13 milioni di azioni, BEA Systems e’ quest’oggi il sesto titolo piu’ passato di mano a New York.
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al New York Stock Exchange (dati delle 12.00) con rispettivi
volumi, prezzi e variazioni percentuali (verificare chiusure definitive
cliccando sul simbolo dei singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Hispanic Broadcasting |
2,777,600 |
24.25 |
-10.75 |
-30.71% |
|
Iomega |
2,745,200 |
3.05 |
-1.00 |
-24.69% |
|
Safeguard Scientifics |
534,900 |
6.06 |
-0.75 |
-11.01% |
|
Grace (W.R.) |
353,900 |
3.50 |
-0.44 |
-11.11% |
|
Usg Corp |
311,300 |
21.75 |
-2.00 |
-8.42% |
|
MSLO |
113,100 |
18.50 |
-2.63 |
-12.43% |
|
Univision Communic |
1,941,200 |
44.81 |
-5.44 |
-10.82% |
|
Global Vacation Group |
4,700 |
2.75 |
-0.25 |
-8.33% |
|
Hunt |
3,700 |
4.94 |
-0.44 |
-8.14% |
|
Genentech |
1,645,200 |
59.00 |
-7.63 |
-11.44% |
Ecco di seguito la lista dei 10 titoli piu’ scambiati
al Nasdaq (dati delle 12.00) con rispettivi volumi, prezzi e
variazioni percentuali (verificare chiusure definitive cliccando sul simbolo
dei singoli titoli):
SIMBOLO |
SOCIETA’ |
VOLUME |
PREZZO (in $) |
VARIAZIONE (in punti) |
VARIAZIONE (percentuale) |
Aronex Pharmaceuticals |
1,295,700 |
1.25 |
-3.31 |
-72.60% |
|
Versata |
527,000 |
4.06 |
-4.31 |
-51.49% |
|
New Era of Networks |
1,831,600 |
3.22 |
-2.28 |
-41.48% |
|
Ciphergen Biosystems |
752,100 |
7.75 |
-4.13 |
-34.74% |
|
Computer Motion |
20,300 |
4.38 |
-2.06 |
-32.04% |
|
Gliatech |
150,600 |
4.44 |
-1.63 |
-26.80% |
|
Accelerated Networks |
367,800 |
1.78 |
-0.28 |
-13.64% |
|
Verticalnet |
3,577,800 |
3.91 |
-1.41 |
-26.47% |
|
I.D. Systems |
102,200 |
2.06 |
-0.69 |
-25.00% |
|
Broadbase Software |
787,000 |
4.50 |
-1.47 |
-24.61% |