Dopo due giorni di forti rialzi , i mercati americani hanno rallentato il passo e passato l’intera giornata oscillando poco sopra o poco sotto la parita’. Il risultato finale e’ stato quello di un leggero ribasso per il Dow Jones e una chiusura appena sopra la parita’ per il Nasdaq.
In leggera discesa rispetto a ieri i volumi di scambio , anche se piu’ alti di quelli registrati nei primi due giorni della settimana.
Il Nasdaq ha chiuso a 1.468,74 (+0,08%)
Il Dow Jones a 8.804,84 (-0,46%)
L’S&P 500 a 930,55 (-0,34%)
Movimento prevedibile quello di oggi dopo le ottime performance dei giorni scorsi che hanno portato il Nasdaq a raggiungere il livello di chiusura piu’ alto dal 26 agosto scorso. Il tabellone elettronico ha messo a segno un rialzo percentuale di quasi il 7% in due giornate. I mercati si sono presi quindi una pausa di riflessione oggi anche in vista del weekend e della prossima festivita’ del Thanksgiving.
Del resto il bilancio di sette giorni e’ piu’ che soddisfacente visto che si chiude oggi per i listini la settima settimana consecutiva di rialzi.
Ricordiamo anche che sempre ieri Dow e S&P 500 hanno raggiunto i livelli piu’ alti in quasi tre mesi.
L’hi-tech ha dunque rallentato il passo dopo due giorni di euforia. A contribuire alla debolezza odierna del settore, l’allarme utili lanciato nella tarda serata di giovedi’ dalla societa’ archiviazione dati Brocade Communications (BRCD – Nasdaq) e il terzo ribasso consecutivo ordini di infrastrutture per i semiconduttori e il quinto per il book-to bill ratio. BRCD ha lasciato sul campo oltre il 27%.
Ha pesato poi sul tabellone elettronico anche il “sell” sul titolo del colosso delle infrastrutture per Internet Cisco (CSCO – Nasdaq), arrivato dalla banca d’affari Fulcrum. Il settore networking (NWX) ha comunque brillato negli scambi trainato dalla societa’ di fibre ottiche Ciena (CIEN – Nasdaq) che ha guadagnato oltre il 15% sulla scia di rumor secondo cui si sarebbe assicurata un affare importante.
Sul listino industriale, segnaliamo i ribassi del colosso petrolifero Exxom Mobil (XOM – Nyse) e del gigante chimico Dupont (DD – Nyse). In rialzo, invece Boeing (BA – Nyse) e la societa di retail Home Depot (HD – Nyse).
I COMMENTI DEGLI ANALISTI
Gli esperti sono ottimisti sul recente rally:
Tobias Levkovich, institutional equity strategist di Salomon Smith Barney ritiene che l’attuale rally degli indici possa estendersi, dal momento che il mercato e’ lontano dall’essere sopravvalutato, il sentiment non e’ ancora diventato bullish – un effetto positivo da una posizione negativa – e la maggior parte delle cattive notizie sugli utili sembrano essrre gia’ scontate. Inoltre lo strategist nota che la liquidita’ rimane positiva e che la spesa al consumo non sembra essere li’ li’ per crollare. Levkovich ritiene che il rally attuale sia diverso da quello di agosto, che si e’ appassito dopo poche settimane, in quanto il mercato dei bond si e’ adesso indebolito, i prezzi del greggio sono calti e i volumi di scambio sui mercati sono in crescita. “Di conseguenza, nelle prossime settimane i listini potrebbero salire e l’indice S&P 500 persino superare il target per la fine dell’anno a quota 1.000” ha concluso Levkovich.
Per Art Hogan, chief market analyst per la banca d’investimento Jefferies & Co “I fattori macroeconomici sono posizionati per favorire una crescita del mercato.
“La ripresa dei mercati azionari e’ alle porte, sebbene sia difficile stabilire il periodo in cui avverra’ “, ha sottolineato James Gribbell, di Babson Growth Fund, citato da Bloomberg.com. “Ma tutti coloro che si stanno posizionando sugli indici in questo momento ritengono che il recupero si presentera’ all’inizio del 2003.”
Terry Danish, direttore delle ricerche tecniche per Maxim Group, nota inoltre che sia il Nasdaq che l’S&P hanno superato due importanti livelli di resistenza. “Cio’ costituisce il terreno perche’ si verifichino nuovi rialzi e perche’ si possa iniziare a parlare di una possibile sostenibilita’ del rally” ha dichiarato Danish.
“La qualita’ del rally di giovedi’ e il movimento sopra i livelli di resistenza sul breve termine da parte dei tre listini dovrebbe indicare nuovi rialzi potenziali per il mercato” ha dichiarato Richard Dickson, analista tecnico di Lowry Research.
LENTE D’INGRANDIMENTO SUI SETTORI
► hardware (GHA). A trascinare al ribasso il settore e’ stato l’allarme utili lanciato dalla societa’ archiviazione dati Brocade Communications (BRCD – Nasdaq). Il comparto e’ stato poi ulteriormente zavorrato dalle notizie poco confortanti su McData (MCDT – Nasdaq). Da segnalare comunque il forte rialzo (+8%) del colosso dei servizi informatici EDS (EDS – Nyse) sulla scia di rumor secondo cui i il colosso informatico IBM (IBM – Nyse) potrebbe essere interessato a fare un’offerta di acquisto al gruppo.
► software (GSO). Il settore ha chiuso in leggero ribasso nonostante una raffica di notizie negative che poteva determinare una violenta emorragia. Ha iniziato Salomon Smith Barney, che ha rivisto al ribasso le valutazioni dei titoli software Siebel Systems (SEBL – Nasdaq) e PeopleSoft (PSFT – Nasdaq). Giudizio negativo anche per Adobe Systems (ADBE – Nasdaq), la cui valutazione e’ stata sforbiciata da WR Hambrech. A fare da contraltare alla pioggia di “downgrade”, la decisione di First Albany di premiare Computer Associates (CA – Nyse) con un “buy” ma il titolo ha ceduto. Notizie positive anche per la societa’ software Novell (NOVL – Nasdaq), che ha registrato un utile superiore alle stime, ma il titolo ha ceduto oltre il 12%. Incredibile balzo in avanti (+18%) invece per Agile Software (AGIL – Nasdaq) sulla scia di una trimestrale meno brutta del previsto.
► semiconduttori (SOX ). Dopo le ottime performance di mercoledi’ e giovedi’ , il settore ha rallentato il passo e chiuso oggi in rosso. A pesare sul settore la notizia della flessione del book-to-bill ratio . Nel frattempo la banca d’affari Needham ha bacchettato alcuni titoli tra cui Xilinx (XLNX – Nasdaq). Buone notizie sono pero’ arrivate da l colosso asiatico Taiwan Semiconductor (TSM -Nyse) che ha alzato le stime sulle consegne del quarto trimestre. Dopo l’annuncio la banca d’affari Bank of America ha ribadito che TSM rimane tra i suoi titoli preferiti appartenenti al comparto dei semiconduttori. Il fatturato, ha aggiunto l’analista, dovrebbe registrare un ribasso del 2% rispetto alle precedenti previsioni che parlavano di una flessione superiore del 10%. Confermata la valutazione “buy” sul titolo. Bene Micron Technology (MU -Nyse). In leggero ribasso Intel (INTC -Nasdaq).
► retail (IRH). In leggero rialzo. Il comparto ha guardato con favore alle dichiarazioni positive di Salomon Smith Barney . Tuttavia Wal-Mart (WMT -Nyse) ha chiuso in ribasso dopo aver viaggiato in crescita nel corso della seduta. Bene Home Depot (HD -Nyse). E a proposito di Wal-Mart, Goldman Sachs parla degli effetti negativi che l’annuncio di un ingresso della societa’ nel mercato canadese avrebbe su altre societa’ retail, come Costco (COST -Nasdaq) che infatti ha chiuso in calo.
► networking (NWX). Seduta positiva per il settore guidato dai forti rialzi (oltre il 15%) del colosso delle fibre ottiche Ciena (CIEN – Nasdaq) che e’ salito sulla scia di rumor secondo cui si sarebbe assicurata un affare importante. Circolano infatti anche voci che la societa’ di componenti elettronici Sanmina (SANM – Nasdaq) rimarra’ aperta durante la festivita’ del Thanksgiving a causa di aumento di ordini da parte di CIEN. In calo invece il colosso delle infrastrutture Internet Cisco (CSCO – Nasdaq)sulla scia del downgrade di Fulcrum.
► biotech (BTK). Il settore ha registrato una leggero rialzo, grazie al recupero di alcuni titoli quali MedImmune (MEDI – Nasdaq). Secondo l’analisi tecnica, se l’indice di riferimento riuscira’ a mantenersi al di sopra di quota 379, ci potra’ essere un altro round di rialzi.
► finanziari (DJ_FIN). Il settore ha chiuso in leggero ribasso. Performance negativa per Morgan Stanley (MWD – Nyse) sulla scia della notizia dj presunte irregolarita’ sull’archiviazione delle email interne messe in evidenza dalle autorita’ Usa.
► difesa (DFX). A guidare i guadagni, il colosso aerospaziale Boeing (BA – Nyse) dopo che gli investitori hanno accolto con favore la notizia di ulteriori licenziamenti nella divisione commerciale. Il piu’ grnade gruppo aeronautico al mondo ha inoltre ha messo a segno un vincente lancio di un razzo, pietra miliare per la divisione satellitare e spaziale.
► petroliferi (XOI). Michael LaMotte, analista di J.P Morgan e’ scettico sul margine di rialzo dei titoli appartenenti al comparto petrolifero. In rosso Exxom Mobile (XOM – Nyse).
► Internet (GIN). Il settore chiude in leggero ribasso. Bene comunque il titolo della societa’ di aste online Ebay che e’ arrivato a superare il massimo delle ultime 52 settimane a quota a quota $70.
► wireless (YLS). Performance positva per questo comparto nonostante alcune notizie sconfortanti come il downgrade di Wachovia su alcuni titoli tra cui Ericsson (ERICY – Nasdaq). La banca d’affari Kaufman ha poi ridotto poi il rating sul titolo del colosso wireless Nextel (NXTL – Nasdaq) a ‘sell’.
► media (DJ_MDI). A innescare I guadagni sul settore le notizie incoraggianti per la societa’ media e Internet Aol-Time Warner (AOL – Nyse), che dovrebbe continuare a beneficiare della forza relativa alla pubblicita’. Di questa notizia hanno beneficiato Viacom (VIA – Nyse), e Fox (FOX – Nyse).
Per avere tutti i dettagli clicca su TITOLI CALDI , in INSIDER.