Società

WALL STREET PARTE IN RIALZO, TENTA IL RECUPERO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Avvio di seduta in lieve rialzo per gli indici americani (controlla la performance in tempo reale). L’indice S&P500 ha chiuso sempre in ribasso questa settimana, sara’ interessante valutare la resistenza in territorio positivo nelle prossime ore, soprattutto dopo il deludente dato macro che ha evidenziato una crescita delle richieste di sussidio da parte dei disoccupati nell’ultima settimana.

In mattinata, gia’ ancora prima del rilascio degli aggiornamenti sulla congiuntura Usa, gli analisti di Deutsche Bank si erano detti preoccupati in quanto “il mercato del lavoro continua a mostrare una perdita di posti superiori al mezzo milione ogni mese, e cio’ limitera’ la spesa delle famiglie americane in futuro”.

Non ne puoi piu’ della Borsa? Sbagliato, perche’ qualcuno guadagna sempre. Prova ad abbonarti a INSIDER: costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul link INSIDER

Sul fronte societario, nessuna sorpresa dal colosso retail Wal-Mart all’indomani del debole dato sulle vendite al dettaglio che ha segnalato un inatteso rallentamento della spesa dei consumatori il mese scorso. Con un EPS di 77 centesimi, invariato rispetto all’anno precedente, la societa’ ha rispettato il consensus degli analisti: il titolo e’ in lieve calo nei minuti iniziali di scambio.

Male il colosso giapponese dell’elettronica Sony, che ha riportato la prima perdita annuale degli ultimi 14 anni (-$1.7 miliardi nel quarto trimestre fiscale), e annunciato un outlook poco incoraggiante per il 2009.

Sugli altri mercati, in ribasso il greggio. I futures con consegna giugno perdono $0.84 a $57.18 al barile. I futures accusano le deboli stime sulla domanda annunciate in mattinata dall’Agenzia Internazionale, che prevedono la piu’ forte cadutaannuale dal 1981.

Sul valutario, arretra l’euro nei confronti del dollaro a quota 1.3562. In lieve calo l’oro a $921.30 l’oncia. Fermi i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 3.10%.