Wall Street da’ avvio alle contrattazioni a tentoni, complici alcune notizie sconfortanti provenienti dal fronte macroeconomico e societario. A catalizzare l’attenzione degli investitori e’ ancora la stagione degli utili, che si sta rivelando a grande linea, migliore delle aspettative del consensus. Ma a fronte degli utili superiori alle previsioni, continuano a essere accese alcune spie rosse.
Riferendosi ad Amazon.com (AMZN – Nasdaq), la societa’ ha aumentato l’obiettivo sul prezzo di $3 a quota $23. Ma la banca d’affari USB Piper Jaffray, considerati i recenti rialzi dell’azione, ha reagito tagliando il rating di Amazon a market perform. E anche gli utili positivi di JDS Uniphase (JDSU – Nasdaq) non sostengono il titolo, che ha reagito negativamente alla decisione del colosso di continuare a ridurre la forza lavoro.
Verificare aggiornamento indici IN TEMPO REALE in prima pagina
I timori che il peggio non sia ancora terminato complici le tensioni che caratterizzano il quadro geopolitico, continuano a costituire un deterrente per gli acquisti sull’azionario. E le banche d’affari continuano a bacchettare i diversi settori. Oggi e’ la volta di UBS Warburg, che ha tagliato le stime sul fatturato del 2002 e del 2003 relativo ai semiconduttori (SOX).
Tengono banco anche le notizie provenienti dal fronte macroeconomico. Poco fa e’ stato comunicato il dato relativo agli ordini dei beni durevoli del mese di settembre, inferiori di molto alle stime degli analisti. Il dato ha registrato un calo del 5,9% contro il -1,9% previsto dal mercato. C’e’ da segnalare, tuttavia, che, escluso il settore trasporti, la flessione e’ stata dell’1%. Dal dato sorgono dubbi sul momento in cui le societa’ inizieranno a investire nuovamente con decisione. Da una parte gli ordini dei computer sono infatti saliti, ma dall’altra quelli relativi ai beni capitali, escluso il settore difesa, sono scesi ben del 12,6%, la perfomance peggiore in almeno cinque anni.
Attesa, alle ore 15.45 (le 9:45 ore di New York della fiducia Michigan). Alle 10.00 E.T. verranno resi noti i dati relativi alla vendita di nuove case e alla vendita di case esistenti per il mese di settembre.
LA SITUAZIONE DEGLI INDICI
.
Affinche’ il Dow Jones ritorni a crescere incamerando solidi progressi, e’ fondamentale il superamento della resistenza in area 8.590-8.605. Guardando in basso, occhio al supporto a quota 8.267 . nel caso in cui venisse sfondato questo test, il supporto successivo sarebbe in corrispondenza di 8.040 punti.
Il Nasdaq , che nella seduta di giovedi’ e’ riuscito a registrere una performance migliore del Dow, ha dimostrato di faticare nel mantenersi sopra l’importante soglia psicologica di 1.300 punti. Prossimi supporti sono a quota 1.281 e a 1.250 punti. Al contrario un ritorno sopra 1.300 riporterebbe il Nasdaq nelle condizioni per proseguire il rialzo verso la resistenza di 1.345-1.350.
I TEMI DELLA GIORNATA
Occhio alla performance del settore fibre ottiche (FOP). Il colosso del comparto JDS Uniphase (AEP – Nyse) ha comunicato risultati migliori delle stime, mostrando tuttavia cautela per i trimestri successivi.
Attenzione anche ai titoli Internet (GIN ), tra cui si mette in evidenza la libreria online Amazon.com (AMZN – Nasdaq).
Sooto i riflettori i titoli retail (DJ_RTS ), che potrebbero reagire negativamente alla decisione di Lehman Brothers di iniziare la copertura dei negozi di abbigliamento con un rating “underweight”.
I titoli assicurativi (DJ_INS ) potrebbero accusare l’effetto Cigna (CI – Nyse). La compagnia di assicurazione ha infatti lanciato un allarme. Immediata e’ stata la reazione delle banche d’affari che hanno assalito il titolo con una serie di revisioni al ribasso.
Sotto i riflettori il settore difesa (DFX ). Prima dell’inizio della seduta il colosso Lockeed Martin (LMT – Nyse) ha comunicato risultati in linea con le stime.
Sotto i riflettori il settore tlc (XTC ). Verizon (VZ – Nyse) ha comunicato risultati di bilancio in linea con le stime.
Per avere tutti i dettagli clicca su TITOLI CALDI , in INSIDER.