Gli indici americani hanno iniziato la settimana in positivo, supportati dalle numerose notizie di fusione ed acquisizioni societarie, tipiche del lunedi’ mattina. Il Dow Jones duadagna lo 0.20% a 11010, l’S&P500 lo 0.11% a 1245, e il Nasdaq e’ in rialzo dello 0.43% a quota 2130.
Quella appena apertasi sara’ una settimana importantissima sul fronte economico. La Federal Reserve comunichera’ la decisione sui tassi nei giorni 28-29 giugno. Un aumento del costo del denaro, il diciassettesimo consecutivo, pienamente scontato, portera’ i fed funds al 5.25%.
Di fondamentale importanza sara’ valutare il documento che accompagna la decisione. Sembra infatti che nuovi aumenti dei tassi potrebbero avvenire ad agosto e nei mese successivi, nonostante il rallentamento della crescita economica a livello globale.
In mattinata a supportare i mercati sono le notizie di mergers & acquisitions. Il colosso minerario Phelps Dodge ha annunciato che rilevera’ le due societa’ di metalli Inco e Falconbridge. I board delle rispettive societa’ avrebbero gia’ approvato l’operazione che si aggira intorno ai $40 miliardi.
Nel comparto farmaceutico, Johnson & Johnson ha raggiunto un accordo per l’acquisto dell’unita’ dei prodotti di consumo di Pfizer per un corrispettivo di $16 miliardi. In altri settori, il colosso della carta, International Papers, ha comunicato che vendera’ una parte del business a Stone Arcade Acquisition per $155 milioni.
Nel settore energetico, il petrolio e’ in lieve ribasso, ma saldamente sopra i $70 al barile. In questo momento i contratti futures con consegna agosto segnano un calo di 32 centesimi a quota $70.55. Nonostante la continua minaccia dell’Iran, a rappresentare un possibile problema nel breve termine potrebbe essere il livello delle scorte di benzina.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sul valutario, l’euro e’ in progresso rispetto al dollaro a quota $1.2577. Invariato l’oro. I futures con scadenza agosto segnano un calo di $0.20 a $587.80 all’oncia. In leggero recupero i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 5.224%.